| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:53
Non sono un ritrattista e nemmeno lontanamente un professionista ma da quel che ricordo Lucio Busa, utente del forum, faceva ritratti egregi con il m43, mi sembra prevalentemente con Panasonic e vedo che pubblica ancora foto con Panasonic G9 oltre che con Nikon ZF. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 20:00
irz “ ... e con il tempo ho iniziato a chiedermi perché non trovo molti fotografi ritrattisti che utilizzino questo sistema. „ Io ribalterei la domanda: perché dovrebbero? Tu, ad esempio, perché usi e sei innamorato del sistema m4/3? Ovviamente ci deve essere una motivazione. Provo a rispendere io anche se qui tutti lo negheranno: per i due ottimi motivi che sono il peso e/o il costo rispetto ad altro sistema di pari livello, perché altrimenti non ha assolutamente senso paragonare, ad esempio, un sensore m4/3 con un FF, per profondità di colore, tenuta iso e ampiezza gamma dinamica, tre fattori oggettivi. Dal punto di vista operativo, invece, il FF, con la sua capacità di sfocare (il tanto noto "contributo dello sfocato"), è un'arma in più che un fotografo creativo può sfruttare. Dato che parli di ritratto (ma volendo anche fashion), e il ritratto non è solo il faccione a tutto frame, prova a immaginare di fotografare con il tuo m4/3 f/1.2 una figura intera all'aperto o invece con un FF f/1.4. Con l'FF hai più possibilità creative o di sfocato, puoi fare quello che vuoi, mentre invece con il 4/3 fai al massimo quello che il sistema ti permette e se fotografi una figura intera con elementi di disturbo non troppo distanti saranno inevitablmente più evidenti. Quindi non significa mettere a fuoco solo la pupilla in un faccione, le situazioni sono tantissime. In studio, invece, il problema sfondo/elementi di disturbo non c'è dato che si usano i fondali. Tutto quanto detto è oggettivo, il resto sono le solite guerre di religione (che su Juza sono periodiche e puntuali) dei quattroterzisti che, come vegani, novax o terrapiattisti vogliono sostenere che il sistema ha pari opportunità. E la risposta è dipende... dipende da quanto si sfrutta un sistema in un determinato settore fotografico. Sembra che i quattoterzisti si sentano inferiori e debbano per forza dimostrare a loro stessi e agli altri che non lo sono. La questione non è essere inferiori o superiori, è avere un sistema con determinate caratteristiche. Tanto alla fine si fotografa tutto con tutto. Spingendosi ai limiti vengono fuori le differenze, ma bisogna essere capaci di saper arrivare a questi limiti e se questi non si notano magari è solo perché non c'è l'esigenza di questi limiti. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 20:31
Taipan, onestamente alla tua frase "Io ribalterei la domanda: perché dovrebbero?" non trovo un senso dato che quanto ho scritto è un semplice pensiero che ho fatto e di sicuro non cercherei risposte in questo post. Preferirei soffermarmi sulla domanda sui nomi, se ne hai grazie |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 20:37
Selezionate la galleria del 45mm 1.8 (obiettivo che ora col cash back costa 150€) e toglietevi ogni dubbio. Ognuno decida se per sé se si possono o non si possono fare ritratti... www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m45 |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:01
Personalmente riscontro solo vantaggi nell'uso de Micro4/3 in ambito di ritratto professionale, come ho modo di ribadire pubblicamente in vari interventi in cui sono stato ospite, come divulgo da anni durante corsi, workshop e pubblicazioni. Il mio lavoro è apprezzato sia dai miei clienti che dai miei partner commerciali continuano a supportare iniziative e progetti in tal senso, pertanto non vedo proprio limitazioni a parte quelle che ci si vuole auto-imporre. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:06
Guarda Gavin Hoey: youtube.com/playlist?list=PL821B7D720DEA39FA&si=GDWiRAp6o98SFr6W Il suo lavoro è fenomenale. Fa ritratti di qualsiasi tipo (anche se la maggior parte in studio). I suoi video sono delle masterclass sull'uso del flash, idee, e di come lavorare con una modella. Joe Edelman Un altro grande che purtroppo è stato abbandonato dalla ?nuova Olympus”. Anche lui fa lavoro davvero fantastici. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:38
Penso che il FF abbia qualche vantaggio solo nel ritratto ambientato a figura intera e con aperture importanti, qualora si volesse sbiadire di più lo sfondo. Naturalmente tutto riferito a pari focali, 45mm vs 85mm. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 23:23
Oddio, non sono un utilizzatore del formato da diverso tempo (anch'io ho preferito il FF, anche se come nitidezza il micro non è affatto male, anzi), però penso che le lenti pro del sistema, oly o pana che siano, permettano comunque di portare a casa un gran bel risultato. Come ha scritto più di qualcuno, chi sa cosa vuole programma il risultato, e si muove in quella direzione per ottenerlo. Non è solo una questione di sfocatoni assassini, ma di tanti altri parametri. Di mio, se dovessi scegliere il micro per lavorarci seriamente, beh, non essendo un patito dei fissi (anche se, come detto prima, uno che SA cosa vuole, sa pure che lente usare per arrivarci, e questo significa saper apprezzare pure i fissi), darei una possibilità ai 2 zoomoni pana, il 10-25 e il 25-50, entrambi f/1.7. Si, magari sarebbero troppo grossi per le dimensioni medie permesse dal micro, ma vuoi mettere? Anche la serie 1.2 di oly e quella 1.4 di pana credo permetta risultati egregi. Una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso, però, su lavori svolti con il micro è la tipologia di post: le foto spesso sembrano molto contrastate, con elaborazioni molto tirate. E son tutte così, almeno quelle che ho visto... Sta cosa, appunto, mi lascia un po' perplesso. Ps: aggiungo che in parte mi lasciano perplesse anche le politiche dei 2 brand del consorzio. Panasonic che sembra aver deciso di dismettere alcune punte di diamante, tipo 200 f/2.8 e 100-400, oltre alla scomparsa di un corpo compatto come quello della serie GX, mentre Olympus che sembra boh... non capisco se il sistema sia ancora attivo, o se non stiano tirando la carretta finchè non succederà qualcosa di nuovo. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 1:50
Non ho letto tutto il topic.. mi basta l apertura! Fai il ritrattista professionista e cerchi manforte per l attrezzatura su un forum? Qualcosa non torna |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 6:56
“ lo prepari, o lo cerchi o lo crei. Il ritratto professionale non è improvvisazione. I servizi si pianificano. E' davvero raro dover gestire una casualità „ Questo vale in parte per la moda o i matrimoni ma i professionisti non fanno solo quel genere di foto. Non sono un professionista e nemmeno un ritrattista ma i bei ritratti mi piacciono e trovo che i migliori siano appunto quelli spontanei e non quelli con lo sfondo preparato o creato. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 7:20
A questo punto è normale capire che non c'è una legge che vita l'uso di qualsivoglia sistema, senza comprometterne la bellezza e la professionalità dei ritratti. Credo che ogni volto abbia bisogno di accorgimenti che non sono uguali per tutti |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 7:29
“ Non sono un professionista e nemmeno un ritrattista „ ? “ Vorrei sapere se avete dei nomi di fotografi nazionali e internazionali da darmi in quanto mi piace curiosare tra le fotografie di chi usa il mio sistema. „ questa è la domanda del topic starter. non ha chiesto info su attrezzatura o sapere che ritratti piacciono. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 8:14
“ “ lo prepari, o lo cerchi o lo crei. Il ritratto professionale non è improvvisazione. I servizi si pianificano. E' davvero raro dover gestire una casualità ? „ ? “ Vorrei sapere se avete dei nomi di fotografi nazionali e internazionali da darmi in quanto mi piace curiosare tra le fotografie di chi usa il mio sistema. ? „ questa è la domanda del topic starter. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 8:16
Infatti io sto rispondendo da ritrattista professionista |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 8:20
Bel tentativo . Però io sto argomentando da ritrattista professionista dopo essermi presentato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |