RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da 5D Mark IV a R6 Mark II. Ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Passare da 5D Mark IV a R6 Mark II. Ha senso?





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 11:41

Il 40 mega è una figata, lo dicono tutti quelli che lo lavorano. E' un file che raggiunge il livello della tua attuale FF con le lenti che già possiedi. E' morbido ma con un sacco di dettaglio naturale che ti permette di sfruttare le caratteristiche tipiche dell'xtrans. Dove hai risolvenza nei punti ad alto contrasto ma una certa morbidezza (che richiama un pò l'analogico) nelle texture.

Il risultato è anche quello che (come in tutte le megapixelate) il dettaglio ti aiuta anche nei passaggi tonali, cosa che sinceramente non avevo capito bene prima di lavorare dei files così densi.

Poi il crop ti moltiplica i fissi perchè la resa dell'immagine è risolta in tutto il frame.

Anche nel recupero delle luci hai una lavorabilità al pari della 5D MK IV, mentre nel recupero delle ombre non ti escono le carnevalate che uscivano con quella. Ma li credo che con i nuovi sensori Canon abbia risolto definitivamente raggiungendo i sensori Sony.

Quello che leggi va sempre preso e tagliato nella metà della metà. Quindi ti metto il link in cui puoi lasciar perdere le voci e farti un'idea diretta. Dura 3 giorni...

In realtà se scatti in compresso come faccio io arrivi anche a 45 non a 40 però ti ripeto con un M1 non penso avrai problemi.

Per quanto riguarda il microfono gli attacchi sono identici alla XT4 forse ci si confonde con l'adattatore per le cuffie? (che serve anche per la XT4). Il Rode lo attacchi diretto.

Le uniche differenze con la XT4 sono:
Miglior grip
Più piccola
Più leggera
Meno sbilanciata a destra
Non ha l'attacco per il BG
Lcd basculante
Maggiore capacità di magnificazione nell'evf
Sensazione (facciamo un 10%) di avere in mano qualcosa di più ceap.

Ti ho messo un paio di RAF, se hai Lr aggiornato puoi anche vedere la resa del nostalgic neg
we.tl/t-uF0w835tll


avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 11:52

@Istoria grazie per tutte le info e l'aiuto che mi stai dando, mi stai davvero illuminando.
Sono Appena stato da rce ebbene la valutazione con permuta della mia 5d IV è 1000 euro, la valutazione sempre con permuta della mia xt4 è 850.
Le valutazioni senza permuta sono di 100 euro inferiori a quelle con permuta.

Paradossalmente ora sarei più propenso al passaggio xt4 verso xt5 mantenendo la 5d IV però col passare del tempo credo che la 5d IV tenderà a svalutarsi morale sono fortemente indeciso.

P.s. ho preso in mano la r6 II e l'ho trovata un filo più compatta della 5d, a livello di peso siamo lì. Nel passaggio da 5d a r6 II di sicuro non ci perderei in termini di qualità anzi avrei miglioramenti sotto tutti i punti di vista

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 12:14

La 5D ti farà la muffa in qualsiasi caso ;) e avere 2 corredi ha poco senso.

Il mio consiglio era proprio improntato a quello.

Avere le stesse batterie, le stesse schede ecc... è sempre un vantaggio.

O tutto Canon o tutto Fuji.

Si la R6 MKII deve essere una gran bella macchina...

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 12:16

Farò delle prove di editing con i tuoi RAW in modo da capire bene come risponde il mio M1.
Ti ringrazio anche per questo.

P.s. oltre alle 2 già citate ho anche una om 1 e relativo corredo

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 12:23

:D un collezionista

A parte gli scherzi lo avevo letto quindi per quello sarebbe meglio al massimo averne 2

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 15:50

Purtroppo il mio Lr (versione 11.4) non riesce ad importare i .raf della X-T5

Con Luminar Neo ci sono riuscito ma non uso Luminar per fare post.

Ad ogni modo la seconda foto ha una nitidezza ed un equilibrio complessivo degno di nota, anche l'obiettivo usato contribuisce al tutto.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 17:48

ATT.NE!
"Anche nel recupero delle luci hai una lavorabilità al pari della 5D MK IV, mentre nel recupero delle ombre non ti escono le carnevalate che uscivano con quella".

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4588458&show=6

Le pagine 6 e 7 di questa discussione vi offrono la possibilità di giudicare con i vostri occhi se e quanto i colori della Canon 5D mk IV vanno a farsi benedire dopo un recupero di 5 stop

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 18:13

Quelle immagini non fanno altro che confermarlo ;-)

Andrea hai mai provato a lavorare un file serio tipo quello di una fotocamera che monta un sensore Sony come una Nikon D800?

Non cito Fuji che potrei sembrare di parte.

Fallo e poi fammi sapere se non ti si apre un mondo sul recupero delle ombre fatto come si deve.

Basta che prendi qualsiasi fotocamera montasse a quel tempo un sensore Sony.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 18:49

Proprio in questi giorni si stanno presentando dei tramonti spettacolari ed al contrario delle prove fatte in casa qui c'è solo luce naturale.

Io sti recuperi con la 5D MK IV me li sognavo (e con Canon ho condiviso 19 anni di attività... credo di conoscerla un pò).

Esposizione normale:





Esposizione +4, recupero luci al massimo





Esposizione +4, recupero luci al massimo, recupero ombre +70%





E questa era il tipo di immagine che volevo, una silhouette che avesse a sfondo il tramonto. Tanto per far capire che non me ne frega di strapazzare le immagini e recuperare l'impossibile. Però il sensore Sony oggi mi permette di avere un margine enorme che in condizioni di luminosità corretta ti apre la porta a recuperi ottimi (quindi senza demandare al sensore il compito di "inventarsi" la luce).





Comunque veh... io la mark IV non ce l'ho più quindi non posso dimostrare in un testa a testa la differenza nel recupero ma Raf lo potrebbe fare.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 19:07

E comunque oggi i sensori Canon da quel punto di vista mi sembra dai samples che mi sono scaricato che abbiano fatto un passo avanti definitivo.

E' diventato un non problema.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 19:20

Con la R6 oltre alle foto potrei fare video che in realtà è uno dei motivi che mi ha spinto sulle mirrorless.
********** **********

Se dopo aver premesso che con la 5D IV non è mai scattato l'entusiamo, aggiungi anche quanto riportato qui sopra, hai ancora bisogno di farti dire cosa fare?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 19:57

E qui ho recuperato una vecchia foto fatta con la 5D MK IV condizioni simili alle foto postate in precedenza
Impossibile non notare il banding ed il viraggio cromatico senza coerenza sul violaceo ed in alto a destra il famoso carnevale (un bell'arcobaleno inventato di sana pianta).





Ripeto che ho provato con dei samples a recuperare delle ombre con interventi estremi come questo nei nuovi sensori Canon e non ho più riscontrato queste anomalie che per me erano la norma fino a quando non ho provato i sensori Sony ed ho capito che c'era una bella differenza.

Perciò R6-R5-R8-Fuji vanno tutte più che benissimo.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 0:21

"Andrea hai mai provato a lavorare un file serio tipo quello di una fotocamera che monta un sensore Sony come una Nikon D800?"
Sì, ce l'ha mio cognato. Confermo che ha un comportamento migliore della Canon 5D mk IV che a naso stimerei attorno a 1/2 o forse 2/3 di stop. Confermo che la 5D in condizioni estreme soffre di bending. Ciò accade in recuperi ombre nei quali praticamente il sensore non raccoglie quasi alcuna luce, detto in altre parole dark frame.
Chi si vuole fare una propria idea si legge la discussione che ho linkato e si guarda i recuperi di 5 stop della Canon 5D mk IV lì effetttuati in condizioni di luce controllata.
Lascio poi a chi legge il giudizio sull'utilità di recuperare 5 stop.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 0:41

Andrea sappiamo benissimo tutti che 5 stop sono inutili, si evidenziano solo per far capire che quantità di dati "buoni" un sensore riesca a portarsi dietro in condizioni di zone sottoesposte. Cioè entro i 2 stop praticamente recuperi con una qualità ottimale. I sensori Sony a quel tempo erano già dove solo oggi è arrivata Canon e quello che mi stupisce è che tutti i tecnocrati si scaldano per testare fino a quanti iso possa arrivare un sensore trascurando la cosa veramente importante e cioè quanto ti permetta di avere qualità nel range dei 4 stop da -2 a +2.

In pratica un sensore che riesce a lavorare bene oggi, grazie alle maschere AI ti permette di lasciare in borsa il flash e questo si che ti cambia la vita...

Per questo per rimanere in post quello che alcuni fanno fatica a capire è che in termini di malleabilità del file non è possibile paragonare il sensore delle 5D con un sensore attuale perchè in termini di malleabilità nella zona utile non c'è dubbio alcuno che c'è un netto miglioramento.

Lato video poi la 5D MK IV fa ancora parte delle castrazioni del tempo volte a no pestare i piedi alla serie cine. E' dotata di codec ridicoli al giorno d'oggi.

E' stata una gran macchina ma è oggettivamente obsoleta. Capisco Raf che ne cerchi una evoluzione.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 8:46

Non parlo di video perché non ne faccio e non mi esprimo dunque in cose che non conosco.
Io mi sentirei di dire che all'atto pratico, restando nei 2 stop di recupero, la 5D mkIV non si comporta diversamente da una Nikon D800 (mentre la canon 60D aps-C nel confronto era "imbarazzante).
Per completezza di informazione aggiungerei che le Canon 5D ed R forniscono ancora RAW non cucinati; le varie Canon R5 ed R6 i e ii hanno tutte raw cucinati ad ISO base, anche se probabilmente della cosa ce ne si può fregare se non si fa astro fotografia del cielo profondo, come potrebbe invece darsi che, nell'aprire le ombre ad ISO base o a bassi ISO, si veda un certo ammorbidimento dei particolari, questo non sono in grado di dirlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me