| inviato il 22 Agosto 2024 ore 13:12
“ Il 60-250 è già fuori produzione e il suo naturale sostituto sarebbe un buon 70-300 (da me particolarmente sospirato !) dalle dimensioni e dal costo "umani „ Ma un 70-300 andrebbe progettato ex novo, mentre per il 60-250 basterebbe solo aggiornarlo e renderlo pienamente compatibile col FF. Inoltre il primo in genere è più buio e non moltiplicabile (che io sappia), mentre l'altro a F/4 costante lo è. Pentax ha resuscitato svariati vecchi modelli, potrebbe farlo anche con questo, che poi è ancora possibile acquistarlo nuovo, quindi è anche fresco di sepoltura |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 13:36
Verissimo , una "rivisitazione " del 60-250 in chiave FF sarebbe cosa , sempre a giudizio mio profano , gradita , rapida , economica e sensata ma ... abbiamo già visto che "sensato " e "Pentax" difficilmente convivono nella stessa frase ! |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 14:03
“ Ma un 70-300 andrebbe progettato ex novo, mentre per il 60-250 basterebbe solo aggiornarlo e renderlo pienamente compatibile col FF. „ Il 70 300 era già sulla road map che è stata cancellata e mi pare usci anche un rumors sul brevetto ma posso ricordare male. Ormai è passato un anno, hanno rivisitato con le versioni HD tutti i limited, il 35, il 50 manca solo il 50 DFA macro ma spero che nell'autunno si facciano vivi ed abbiano preso questa pausa per proporre qualcosa che aggiunga valore al sistema. Non è ragionevole pensare che sia uscite fotocamere, una sia in sviluppo e non facciano ulteriori ottiche. Certo tra apsc e FF non sono poche le toppe da mettere ma la dismissione del MF e (pare) il miglioramento dei conti assieme alla riorganizzazione della produzione e vendite (anche le GRIII hanno grossi problemi di produzione e distribuzione) debbono far sperare. Ci vuole un po di ottimismo.. forse meglio dire fede. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 14:21
Qualcuno ha mai provato il 55 1.4? Lente star. Ho letto su Pentax forum che alcuni modelli soffrono di un fischio all'af. Sapete cosa sarebbe? |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 14:48
“ Ho letto su Pentax forum che alcuni modelli soffrono di un fischio all'af. Sapete cosa sarebbe? „ serve a far girare una bella ragazza quando passa per farle una foto al volto.. del fischio del motore del 55 non ho mai sentito, dicono che non sia un fulmine in af (non è a frullino ) ma abbia una ottima resa. Mai provato. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 16:08
Il mio negoziante ne ha uno usato a 500€. Magari lo provo poi chissà se riesco a portarmi a casa una lente con la stella. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 16:37
Non dovrebbe essere male www.pentaxforums.com/reviews/pentax-d-fa-50mm-vs-da-55mm-vs-samyang/in Dovrebbe, se non sbaglio, essere uno dei pochi SDM che non si rompe con probabilità quasi uno ( quelli sono i 16-50 e 50-135). Sicuramente non sarà un fulmine con l'autofocus. Però é abbastanza compatto rispetto al nuovo DFA 50. |
| inviato il 22 Agosto 2024 ore 16:47
www.pentaxforums.com/reviews/pentax-da-star-55mm-f14/introduction.html Anche se sono del forum pentax ho sempre trovato attendibili le loro recensioni e spesso in linea con le mie nel bene e nel male. Non è che facciano molti sconti. E' un obiettivo da ritratto (l'obiettivo da ritratto per eccellenza su apsc) forse si può trovare nell'usato a qualcosa meno ma hai il vantaggio di vederlo e tastarlo ed un minimo di garanzia. E' uscito di produzione da poco come ho scritto qualche riga sopra. Qualcuno qui l'ha o l'ha avuto, se legge ti dirà. Per quel prezzo valuterei anche un 43 limited FA (nella versione vecchia o nuova che ha le lamelle arrotondate). Meno ritrattista puro sicuramente rispetto al 55 ma se hai il tarlo della k1 è l'abbinamento perfetto per un tuttofare ed anche nella ritrattistica (su apsc) non se la cava male. E' a frullino.. Se invece vuoi un ritrattista puro su apsc penso che la resa sia tra le migliori. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:50
il discorso di hoya /kenko-tokina e pentax è piuttosto spinoso,si sa quali ottiche fa in casa(limited ed altre)come 85 1.4 star,200mm.... il problema viene quando si capisce che pentax ha venduto o collaborato con altri,in altri rari casi hanno rimarchiato certe ottiche. Si capisce che il 100mm macro è pentax perchè oltre alle correzioni varie, è sempre lo stesso dai tempi degli fa che si può vedere il brevetto del 100mm Pentax(il modello fa), non si capisce però se il tokina 100mm macro sia fatto in casa,rimarchiato pentax o frutto di collaborazione,come il 50mm 1.4 star*,del quale ha certe cose che il tokina opera non ha,come ad esempio trattamento sulle lenti,materiali usati,rivestimenti protettivi influiscano,lo stesso per il 50-135 star*,alcuni sono cambiati un poco nel tempo(firin 100mm,pare uguale ma ottimizzato per mirrorless,a giudicare dallo schema che ricorda moltissimo il pentax). Il fatto della vicenda Hoya non aiuta per niente,perchè Asahi optical company ha sempre fatto ottiche ma poi è stata smembrata, sembra che pentax le faccia ancora,ad esempio per ricoh ed anche lì non è chiaro chi dei due le produce. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:23
Così , pour parler e personalmente , non ho mai ben compreso questo più o meno tacito rimprovero a Pentax per le lenti per FF cosiddette "rimarchiate" che a volte pare più un pretesto per una ennesima critica . Pentax non è l'unico Marchio che si fa costruire ottiche da terze parti , si tratta in ogni caso di ottiche (Tamron) dalle ottime prestazioni , talché molti utenti di altro marchio le adottano al posto delle rispettive originali e , se è vero che costano più delle "copie" dalle quali derivano , costano comunque meno delle ottiche omologhe della concorrenza. Segnatamente , il 24-70 2.8 e il 15-30 2.8 sono due onestissimi obiettivi (credo comunque che in parte rispettino specifiche Pentax , almeno per quanto riguarda il trattamento multi strato delle lenti) che fanno il loro dovere , a prescindere dalla loro origine |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 20:34
Ma infatti personalmente chi se ne importa. C'è ancora chi dà per scontato che siccome gli attuali sono dei rimarchiati "sicuramente usciranno" dei 24-70 e 15-30 originali Pentax (star). Io dico aspetta e spera..... Ben venga roba rimarchiata, roba fatta in collaborazione. Ma ormai sempre più difficile. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 0:07
Beh il 15-30 è una gran lente in tutti i sensi e, dimensioni a parte ha raccolto consensi unanimi. È sicuramente quella dei tre rebrand che più si avvicina alle caratteristiche di uno star. Il 24-70 qualche critica l'ha ricevuta, così come il 70-210 che si dice abbia con meno personalità. Se e quando saranno sostituiti, in particolare i primi due, lo vedremo. Un 24-70 star lo vedo possibile e forse tra i più probabili. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 12:03
L'importante è la qualità degli obiettivi |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:44
Ho sempre pensato che il parco lenti fosse determinante x la scelta del brand da adottare però ricordo che il primo 16-50 e il 50-135 erano acquistabili in versione tokina e ad un prezzo decisamente inferiore per gli utenti Canon e Nikon e questo mi ha sempre lasciato un pò perplesso. Fortuna esistono i limited piccoli compatti e ben costruiti ed ... esclusivi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |