RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3 e paesaggio. Vantaggi e svantaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Micro 4/3 e paesaggio. Vantaggi e svantaggi





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 13:31

E perché mai si dovrebbero confrontare gli f2.8 zuiko con gli f4 FF??? Per far avvicinare il FF agli ingombri e pesi del M43? Ma confronti comunque due cose diverse...

Perché confronti ottiche con diaframmi ben diversi che ti comportano dati di scatto diversi etc...

Per onestà intellettuale, come dici tu, soprattutto nel paesaggio dove ti serve tutto a fuoco (salvo rarissimi casi) confronta ciò che è giusto confrontare

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 13:43

Se serve tutto a fuoco non si scatta a f2,8 quindi su ff non serve avere quelle aperture, fosse per me farei solo zoom 24-500 f4 -f7, e canon pare ci ha già pensato, e tanti saluti al micro che, nonostante il vantaggio del crop, zoom così non li ha mai fatti , sta ancora coi 14-150 obsoleti come escursione e come tecnologia , in 10 anni ha fatto uscire solo un 12-200 pesante, buio e manco stabilizzato

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 13:45

Non credo che nel paesaggio il micro sia limitato e nemmeno lato ottiche, visto che si fa paesaggio con qualunque focale anche coi supertele.

+1

Sul sensore, penso non ci siano dubbi tra i due sistemi, spero siamo tutti d'accordo, giusto?
I nuovi sensori FF hanno latitudini di posa molto più ampie di un M43, permettendo aperture di ombre molto più decise e praticamente relegando le multi esposizioni a casi veramente limite.

Ni. Anche col MF i classici tre scatti a forchetta servono per un lavoro di qualità. Comunque non vorrei riaprire la questione. Mi limito a "non siamo tutti d'accordo".
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4335868&show=8

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:14

Anche col MF i classici tre scatti a forchetta servono per un lavoro di qualità

A forchetta? Eeeek!!!
Forse volevi dire a forbice?

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:19

forcella?
qualcuno ha altre definizioni?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:20

fionda

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:24

Anche io ho Nikon. Per adesso.
Aspetto con ansia che faccia un 25 (50mm) 1.7 equivalente da 136 gr. e un 45 (90mm) 1.8 equivalente da 116 gr.
Così come un 15 (30mm) 1.7 da 115 gr, un 75 (150mm) 1.8 da 305 gr. e un 9 (18mm) 1.7 da 130 gr.
Ma non vedo nulla all'orizzonteTriste
Per gli zoom sorvolo, anche se aspetto un 40-150 (80-300) 4.0 equivalente da 382 gr.


avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:24

Pipì

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:24

Ok, capito, divertitevi pure.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 14:42

@Leopizzo, scusa ma sei tu che hai sostenuto la poca differenza di peso delle lenti dei due sistemi.
Penso non sia difficile constatare che per molti la portabilità è la prima discriminante di un sistema.
Non sarà la tua ma per molti conta di più del peep a schermo o dei recuperi di 5 stop.
Con tutto il rispetto delle tue preferenze che sono e rimangono tali.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 16:13

Il 70-300mm per FF è finito sul mercato dell'usato non appena in casa è arrivato il 40-150mm plasticone usato da 100 € MrGreen
Quando ho visto la prima volta il 45mm f/1.8 ed il suo copri obiettivo grande come un'unghia mi era venuto da ridere...poi grazie all'ibis ci ho scattato foto ad 1 secondo nitidissime e ho riso ancora di più.

Affianco (molto) felicemente i due sistemi, ma per me nei viaggi il m4/3 oramai è fisso.
L'unica discriminante (ripeto: per me) è la necessità o meno di un af prestante.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 17:04

fosse per me farei solo zoom 24-500 f4 -f7

Mirko: ormai è segnato, devi prendere una Z5 con 28-400! Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 17:11

Eh ma Canon mi ha promesso il 28-500 3,5-7,1. Ora che faccio? ConfusoTriste

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 17:24

Te lo compri e chiedi a tua moglie se per piacere te lo portaCool

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 17:24

Se nella fotografia di paesaggio non si è interessati alla gamma dinamica, qualunque formato può andare bene…;-)

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Olympus%20System%20OM-1%20Mark%

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me