| inviato il 25 Maggio 2024 ore 17:51
“ Con tempi lenti (tipo 1/200 @200mm) e stabilizzatore acceso hai mosso? „ no, se vedi nei link le foto della bomboniera laurea nella mensola (addirittura 1/160 a 200mm), dei tacchi (1/250), pianta grassa (1/200), porta in persiana (1/500), sono foto perfettamente nitide. Io pensavo fossero nitide perché non c'era una forte luce solare che poteva peggiorare la qualità della lente, invece, secondo il vostro ragionamento, è perché usavo tempi più lenti (per via della poca luce), e ha completamente senso. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 18:02
Il manuale d'uso del mio 70-300L ad esempio: drive.google.com/file/d/1JMCAEQ4qe8wspFkETs9quy6__6gKWppj/view?usp=sha non cita specificatamente situazioni d'uso con tempi rapidi. Però... Ecco cosa c'è scritto riguardo alle due modalità di stabilizzazione: • MODALITÀ 1: Corregge le vibrazioni in tutte le direzioni. È efficace soprattutto per la ripresa di soggetti fermi. Adatta per: 1) lluminazione insufficiente, al tramonto o in interni. 2) In luoghi chiusi quali gallerie d'arte o teatri in cui sia proibito usare il flash. 3) In situazioni di equilibrio instabile. 4) In situazioni in cui non è possibile utilizzare una maggiore velocità di scatto. • MODALITÀ 2: Compensa le oscillazioni verticali della fotocamera nel caso di scatto ripetuto in direzione orizzontale, e compensa le oscillazioni orizzontali della fotocamera nel caso di scatto ripetuto in direzione verticale. Adatta per: 1) Per scatti continui con soggetti in movimento. ==> Lo stabilizzatore di immagini potrebbe non funzionare correttamente nei seguenti casi: • Quando si esegue uno scatto mentre si procede su una strada accidentata. • Quando si muove la fotocamera violentemente per uno scatto panoramico in Modalità 1. • Quando si riprende con tecniche diverse dallo scatto ripetuto in Modalità 2. Io da tutta questa pappardella, specialmente dal pezzetto che ho evidenziato in grassetto, ne deduco che uno lo può anche lasciare acceso con tempi rapidi, ma non è mentovato come caso d'uso e quindi non è una procedura standard. Per obiettivi senza modalità IS numero 2, tagliate via dal ragionamento i pezzi relativi e la faccenda è ancora più semplice. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 19:59
“ Della serie, non decidi tu quando c'è bisogno del sensore stabilizzato. „ Anche in caso che IS = NO ? Oppure agisce ugualmente nei casi lo ritiene necessario? |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 21:01
“ uno lo può anche lasciare acceso con tempi rapidi, ma non è mentovato come caso d'uso e quindi non è una procedura standard. „ soprattutto per i lavori, meglio non rischiare e toglierlo alla fine, comunque un po' frustrante che una funzione per cui hai pagato di più ti può rovinare il lavoro. Grazie mille comunque, gentilissimo. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 21:03
“ A tempi veloci se viene mossa la colpa è del polso non della lente. „ Doriano guarda, uso lo stesso polso anche con altre ottiche che invece non mi hanno mai dato questi problemi. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 23:43
provo a ravvivare a distanza di qualche mese. Ho una canon 80d e da poco ho preso un 70-200 f2.8 is II, usato ma apparentemente tenuto bene. Alla prime prove sembrava ok, oggi in esterna ho provato a fare un paio di foto entrambe ad ISO 100, f 3.5, 200mm postimg.cc/mhn1zXBH : 1/200s, target germano che si pulisce. postimg.cc/v4F1X418 : 1/400s, target ultimo germano in secondo piano in teoria per entrambe sarei al di sotto dei tempi troppo veloci (1/500s) e almeno per la seconda sarei quasi in linea con la super regola dell'inverso della focale (a meno del fattore di crop apsc). Non capisco se ci sono problemi di fuoco di qualsiasi tipo o di micromosso. se secondo caso effettivamente non ricordo se ho atteso di vedere l'immagine ferma nel mirino prima di scattare, ma a naso credo di si per essere sicuro che lo stabilizzatore lavorasse. Ho scattato a mano libera, accovacciato a terra, e, soprattutto, sono principiante in generale non solo nell'uso del 70-200. che problemi notate voi (liberi di dire mano del cavolo impara a stare ben fermo)? chiedo troppo io a 200mm a mano libera? Di sera ho provato a casa con questo scatto, un test per valutare se l'ottica soffrisse di problemi di AF: scatto a iso 500, f 2.8, 1/25s a 110mm appoggiato allo schienale del divano e Stabilizzatore sempre acceso, scattato dopo aver atteso almeno 1 secondo dalla messa a fuoco. postimg.cc/tY9w65k9 Mi sembra che l'ottica non soffra di problemi AF. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 23:56
Problemi di lontananza, ma solo quelli: il fuoco e la nitidezza vanno più che bene. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 0:07
Grazie! nottambulo come me eh : la pagherò quando si sveglierà mia figlia stanotte, già lo so, ma avevo il tarlo... strano però, le paperelle stavano ad un 25 metri di distanza non oltre, mi aspettavo qualcosa di più |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 0:12
Beh ma 25m per un volatile non tanto grande con 200mm sono tanti eh! Di certo la piuma non ci esce, ecco. Con quella distanza ci vuole il 150-600 (a spender poco). Però sono obiettivi di tutt'altro ingombro e minor luminosità. Anche io ci ho provato col martino a meno di 15m e con 300mm di focale (su FF, quindi la tua stessa situazione equivalente), ma poi ho dovuto sputarci il sangue sul raw per ricavarne anche solo un'ambientata decente... più o meno siamo lì, in quanto a difficoltà di situazione di scatto. Già a 12/14m con un soggetto come la paperella avresti ricavato molto di più, con la tua focale. Per confronto, qui una situazione analoga, con 300mm e soggetto a 10m, ma dimensioni un po' più piccole delle papere per il "sor parrocchetto": www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4796938 |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 23:42
effettivamente oggi mi sono dedicato a qualche test: iso 100, 200mm, f 7.1, 1/50s con treppiedi e scatto ritardato di 2s, NO IS postimg.cc/tYJsWszM iso 100, 70mm, f 7.1, 1/50s con treppiedi e scatto ritardato di 2s, NO IS postimg.cc/VSqvmnYd iso 100, 200mm, f 7.1, 1/50s mano libera con IS, modo 1 postimg.cc/ZCX5NVnW i risultati sono coerenti, quindi deduco che lo stabilizzatore funziona bene, la mia mano anche abbastanza. Quello che lascia perplesso è una morbidezza che non mi aspettavo, ad esempio croppando sulla viteria del cartella mi aspettavo più nitidezza, ma forse sono io che, da novizio, avevo aspettative troppo alte su una lente comunque non super tele, o forse o troppe aspettative su un sensore croppato con la mia 80d. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 0:23
“ Anche in caso che IS = NO ? Oppure agisce ugualmente nei casi lo ritiene necessario? „ Dev'essere che non capisci proprio....se la lente ha l'is disattivato dal tastino sul corpo, l'IBIS E' DISATTIVATO....STOP! NON ESISTE possibilità di decidere se farlo o meno funzionare.... NON ESISTE possibilità di settarlo su on o su off.... Il selettore sulla lente decide per tutti e due.... Detto questo, io sulla R5 non ho mai rilevato problemi derivanti dall'is, quindi a mano libera lo lascio sempre attivato.....ne ho rilevato, invece, qualcuno inerente al famoso shutter shock nell'utilizzo di otturatore meccanico, nelle raffiche in H e H+ con alcuni tempi di esposizione (diciamo tra 1/60 e 1/250)....visto che qualcuno prima ha fatto cenno a questi micromossi, è bene specificare che lo shutter shock è legato all'otturatore e non alla stabilizzazione.....e nelle raffiche (la prima immagine è ferma, le successive micromosse)....infatti con l'otturatore elettronico sparisce completamente. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 6:57
Con un 70-200mm e tempi più rapidi di 1/1000 la stabilizzazione non serve a nulla e può fare solo casino. Idem con l'obiettivo sul treppiedi. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 7:37
Is mode 3. Questo sconosciuto… |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:11
Da quel che ho capito, dovrebbe essere l'Ef is mkI....quindi non ha mode 3. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 0:41
giusto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |