| inviato il 13 Aprile 2024 ore 15:41
Bhe, in effetti, se prendessi una R50 (che ha lo stesso AF della R8/R6II) ti lasci su il 24-240 che diventa un 38-110mm F4-F5. non male. Sulla R monti o il 45 o il 100 ed hai tutto in 3 lenti 2 macchine. Meno cammello del biancone comunque e spendi la meta' |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 12:15
per scattare a 1/1600 iso 800 vuol dire che c'era tantissima luce era sotto canestro,letteralmente, e in un campo illuminato benissimo,ora non seguo il basket ma direi che è serie A tieni presente che se frequenti palazzetti di provincia quelle condizioni te le sogni,io ho fatto per anni il volley giovanile e i campionati csi e più di 1/800 a iso 6400 era impossibile la foto è sicuramente fatta da uno con un gran manico,perchè l'obiettivo è buono ma nulla di più e infatti i dettagli sono quelli che sono ,ma la foto comunque si presenta benissimo ed è di grande impatto |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 13:05
L'illuminazione della scena della foto era di circa 10 Ev (calcolata dai dati di scatto) ... Nei palazzetti in provincia sei a circa 7... Quindi bisogna recuperare circa 3 stop e che l'illuminazione di un palazzetto buio non ci regala. Con un F4 vs F2 con cui è stata scattata la foto bisogna recuperarne 5 quindi vai a F4 1/800 8000 ISO che è simile a quello che dici... Quindi presumo che tu abbia un F4 |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 14:05
Niente, ho preso la decisione di pancia altrimenti non la prendevo più... Il 70-200 2.8 è bello ma costa, pesa ed è poco riutilizzabile (per l'uso che ne faccio io)... in più ero comunque scoperto alle basse focali.. Complice un uccellino che mi ha suggerito un'offerta ho fatto un doppio acquisto... - RF 24-105 F4 in caso sia vicino all'azione -> a 24 è meglio del 24-240, a 100 sembra essere simile ma guadagno uno stop. La riutilizzabilità non devo spiegarla anche se si sovrappone un po' al 24-240 per destinazione d'uso. - EF 70-200 L USM non IS se fossi lontano dall'azione -> sotto 1/300 non ha senso scattare, dovessi averne bisogno uso il 100F2. Il costo è ampiamente abbordabile, guadagno 1 stop in luminosità e immagino un po' anche in QI soprattutto verso il lato tele che è quello che verrà più utilizzato in caso il 24-105 sia corto. In questo modo dovrei riuscire a scattare con le impostazioni condivise con Steva80 -> 1/800 F4 ISO 8000 che sulla R e con DXO PL7 dovrebbero essere gestibili... se poi i palazzetti ci regaleranno stop si scenderà con gli iso... Tutto dovrebbe arrivare in settimana e tra 20 giorni ho il primo dei due eventi per i quali sto facendo l'acquisto. |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 14:27
No, ho sempre usato il biancone liscio (70-200 f/2.8 non stabilizzato) cmq sostanzialmente siamo lì, se non sono iso8000 saranno 6400, sempre da tribulare c'è |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 16:21
Eh sì, se la luce non c'è si può fare ben poco.... |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 23:01
Domanda, mi è arrivato il 70-200 F4 liscio. La ghiera dello zoom scorre senza intoppi e funziona benissimo ma è molto "leggera" il che mi piace soprattutto per fare sport ma vorrei chiedere a qualcuno che l'ha usato se è normale o è segno di usura. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:48
Normale, pure il mio è così, scorre che è un piacere |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 13:45
Fossero tutti così... |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 14:15
Il fatto è che avevo a suo tempo il Tamron 70-210 F4 che a livello di QI non mi sembrava male ma aveva la ghiera della focale molto vicina alla lente frontale e piuttosto dura. Per il ritratto andava anche bene ma per lo sport è veramente un'altra cosa, riuscire a passare da 70 a 200 in un attimo con la macchina comoda in mano è impagabile... oltretutto il costo del "bianchino" liscio è abbordabile (circa 300€). Vedrò tra un paio di settimane cosa tira fuori... Nel frattempo è arrivato anche il RF 24-105 F4. A prima vista direi che eccetto a 24mm, non è molto meglio del 24-240 tra 24 e 100. La differenza sensibile ovviamente si vede tra il 24-240 e il 70-200 nelle focali coperta da quest'ultimo, se non altro per la differenza di apertura e la riduzione dell'ISO. |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 15:37
Per il ritratto andava anche bene ma per lo sport è veramente un'altra cosa, riuscire a passare da 70 a 200 in un attimo con la macchina comoda in mano è impagabile... ********** Ecco, ti sei risposto da solo. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 14:37
Ho acquistato la coppia 24-105 F4 e 70-200 f4 liscio, sto facendo le prove ma a parte il lato tele non riesco a vedere grosse differenze con il 24-240 ma credo che questo non sia possibile... Sto fotografando il palazzo di fronte a casa mia in piena luce sia a massima apertura che a F8. Cosa posso fare di più per vedere se ci sono delle differenze? A parte la grana dovuta ai diversi ISO in TA non noto niente di sostanzialmente diverso |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 19:54
“ Cosa posso fare di più per vedere se ci sono delle differenze? „ Ritratti. Sebbene, Daniele ha fatto davvero dei bellissimi ritratti con il 24-240mm. www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=45648

 Poi verificare la stella. PS: fa piacere sapere che questo zoom 10x abbia performance paragonabili a quelle di due serie L. C'era una discussione di -zeppo- su quest'ottica che non riesco piu' a trovare |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 23:22
@Frengod “ C'era una discussione di -zeppo- su quest'ottica che non riesco piu' a trovare Confuso „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4511006 l'ho letta tutta più volte prima di prendere il 24-240 ma, seppur fatta molto bene, lascia al 24-240 una destinazione d'usa diversa da quella che darei io. Nella discussione si ipotizzava di usarlo in viaggio / vacanza e il confronto è stato eseguito a F9. Secondo me in quelle condizioni i vantaggi di versatilità del 24-240 sono maggiori degli svantaggi di QI. Come detto da qualcuno si potrebbe utilizzarlo ad F6.3 come valore di massima apertura in modo da diventare ad apertura costante. Per l'utilizzo relativo all'apertura del topic, specificatamente nello sport al chiuso, lo utilizzerei sempre a F4. Dalle prove che ho fatto (della cui attendibilità però non sono molto convinto) sembra che il 24-240 alla sua apertura massima sia meglio del 24-105 a F4. E' questo che sto cercando in qualche modo di valutare cercando una prova più efficace della foto al palazzo di fronte. il 24-240 da 70 a 200mm, considerando che rispetto al "bianchino" perde 1-1,5 Stop e che inizia ad arrivare alla sua focale massima, è sensibilmente inferiore al 70-200 F4. Quindi 24-240 certamente per viaggi/vacanze, 70-200 sicuramente per sport, 24-205 sicuramente per ...? “ Ritratti. „ Ho fatto dei ritratti in casa oggi alla mia bimba con una esposizione equivalente di 6EV (1/160 F4 ISO 3200) con il 24-105 e sono venuti benissimo. Domani provo con il 24-240... |
| inviato il 11 Maggio 2024 ore 23:36
Feedback dopo i primi due appuntamenti sportivi (partita di basket ripresa appena fuori il centrocampo senza possibilità di muovermi ed esame per il passaggio di cintura di Taekwondo): 1) non sono capace di fare foto sportive! Questo era palese ma ora l'ho capito ancora di più. il 70-200 è sempre lungo, non perchè lo sia veramente ma perchè non riesco a inquadrare correttamente al volo ma mi trovo meglio ad avere un po' di margine e ritagliare dopo. Va da dire che se avessi passato i due eventi con l'occhio in camera probabilmente mi sarei abituato ma volevo anche vederli un po' dal vivo e inquadrare al volo con il 70-200 è meno immediato del 24-105 2) Appunto il 24-105. In alternativa al 70-200 ho usato l'RF F4 24-105. Molte volte tra i 70-100 dove recupera circa uno stop rispetto al 24-240. La resa è più che soddisfacente. L'illuminazione della scena era dai 7 agli 8 Ev ma essendoci un lucernario, ci sono state alcune foto che arrivavano fino a 9Ev e la qualità dell'immagine aumenta sensibilmente. Per quello che devo fare io al momento non vedo una coppia migliore del 24-105 + 70-200 entrambi F4 considerando qualità e destinazione d'uso. In questo momento non vale la pena spendere 1000€ per il 70-200 2.8 . Magari quando diventerò bravo a cogliere il momento e l'inquadratura giusta con il bianchino penserò al grande passo!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |