| inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:44
@AleZ ma continua a”vedere” problemi quindi non va bene; il reso per 7 gg è per legge ( in tribunale provi o no i difetti) a questo punto concordo di non dire proprio che non funziona e andare lì e metterli spalle al muro: o te la cambiano o ti ridanno soldi e la vai a comprare da un altra parte |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:00
Io andrei a provarne un'altra portandomi la mia scheda sd, per vedere se ha lo stesso comportamento o la problematica scompare. Se sei ancora nella finestra del reso lo valuterei, magari la macchina non ha problemi ma se non ti ci trovi poco cambia |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:24
Ragazzi io le provai tutte, otturatore meccanico, prima tendina, elettronico. Perchè mai scattare senza stabilizzatore se spendi 4k per avere una fotocamera col sensore stabilizzato. “ "pare ci siano molti" senza citare le fonti e le percentuali precise sul totale venduto, non dà alcun valore aggiunto „ Certo, aspetta che adesso chiamo l'istat e chiedo di fare una ricerca di mercato, così i fanboy possono dormire a cuor leggero Vi basta cercare in questo forum o su youtube e sentirete tantissimi esempi simili a questo, in cui la R5 crea problemi di micromosso. Poi magari esiste l'impostazione sacra che permette di evitarlo, ma caso strano, con le altre fotocamere che possiedo e ho possieduto, non ho mai riscontrato problemi simili. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:54
Tantissime mi sembra esagerato…non è questione di esser un fanboy. Che poi qualche fotocamera abbia problemi è naturale con strumenti così tecnologici ed è per questo che esistono reso e garanzia (per gli altri casi esiste il richiamo della casa produttrice) |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:03
Buongiorno, scusate la domanda.. sto leggendo questo post, e come già sentito in altre discussioni, si scrive che per sensori densi di pixel, come in questo caso 45mpx, non tutti gli obiettivi sono adatti e le foto possono risultare meno nitide di quello che si aspetti.. Qualcuno mi può spiegare la cosa e, soprattutto, come si fa a sapere se l'obiettivo che si ha o che si vuole comprare è adatto al sensore della macchina fotografica? Grazie |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:13
Se prendi fondi di bottiglia sicuro non avrai buoni risultati; intendo obiettivi di fascia economica. Per il resto sono chiacchiere da forum: al netto delle difficoltà della MAF manuale ottengo risultati eccellenti con la R5 anche con un Pentacom 135 f2.8 di 60 anni fa pagato 100€ |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:14
L'unico errore che hai fatto è comprarla in un negozio fisico. Dopo svariate brutte esperienze, ditte e negozi con scarso interesse a fidelizzare il cliente e non meritevoli di fiducia, ho deciso di cquistare tecnologia solo su aInternet. In caso di qualsiasi dubbio --> RESO! Il cliente sono io, i soldi li sto sganciando io, quindi devo essere super tutelato. Fossi in te segnalerei la cosa anche a Canon Italia ed importatore. Hai comprato una Ferrari della fotografia, non una usa e getta. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:16
+1 comunque la stessa normativa vale anche in negozi fisici |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:17
@FabioRox Quando si sono progettate le ottiche in passato per pellicola e per le reflex digitali dell'epoca il problema big mpx non si poneva perché le ottiche risolvevano benissimo sensori fino a 24-36mpx, con l'avvento dei nuovi sensori big mpx da 45mpx in su si vedono i limiti ottici. sul video di Paco e spiegato bene www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4779101 “ Qualcuno mi può spiegare la cosa e, soprattutto, come si fa a sapere se l'obiettivo che si ha o che si vuole comprare è adatto al sensore della macchina fotografica? „ Se vuoi andare sul sicuro devi comprare ottiche create appositamente per mirrorless, con le ottiche adattate invece si vedono i limiti, ad esempio io uso z7 con ftz, ho provato molte ottiche anche costose come il 24-70 vr il 70-200 fl che è un ottiche stellare su reflex, invece su z7 vedo dei limiti. invece con ottiche create per mirrorless anche non top rispondono benissimo con ottimi risultati. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:18
“ il reso per 7 gg è per legge „ ma vale anche per acquisti in negozi fisici? chiedo per mia ignoranza in materia, perchè ero convinto che acquistando in negozio, dove il prodotto può (teoricamente) essere visto e provato, non esiste il diritto di ripensamento qui www.consumatori.it/news/cambio-merce-regole-acquisto-negozio/ afferma che non c'è il diritto di reso per acquisti in negozio, a meno che si tratti di merce difettosa: è il singolo venditore che ha discrezionalità di riconoscere un periodo di reso per 'motivi personali' (non mi piace, ho cambiato idea, ecc ...) |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:24
Se scatti ad f/8-11, su cavalletto, non esiste avere sfuocato o mosso tanto evidenti da mettere in dubbio le qualità di una R5. C'È QUALCOSA CHE NON QUADRA! Prova a mettere a fuoco manualmente, f/8, 1/250 sec, cavalletto ed autoscatto. Scatta ad una pagina di giornale, perfettamente perpendicolare. Prova poi ad attivare l'AF punto singolo centrale e vedi se il fuoco corrisponde. Scatta solo in RAW e disinserisci qualsiasi stabilizzazione. Se anche così hai problemi, la macchina non funziona bene. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:25
Giuro che quando leggo post come questo (ed altri dal simile tenore), mi rendo conto di essere un miracolato... Ma caxxo, con boh, 30 corpi flagship (con almeno 500k scatti cad.) e svariate decine e decine di ottiche, trattate "da lavoro"; su cui, non vi è più 1 cm di vernice originale rimasta (idem sui corpi, oltre le botte/acqua/sabbia/ecc. prese), ma com'è che non ho MAI avuto un problema di nessun tipo, dal micro-mosso a front-back focus, disallineamenti, mancanza di nitidezza, ecc. ecc. con QUALSIASI impostazione di scatto e SENZA dover MAI fare nessuna taratura??? E gli unici DUE problemi sono stati il "famoso AF" non funzionante su tutte le 1Dmk3 (cambiati 11 corpi e mai uno che funzionasse a dovere) e la rottura ripetuta del diaframma del 600 f4 IS2 (ma scattandoci raffiche da centinaia di migliaia di scatti, sotto ogni meteo/condizioni). E MAI vista alcuna differenza di nitidezza/resa tra raw/jpeg (settati e scattando "GIUSTO"!)??? Mah.... andrò ad accendere dei ceri in chiesa... Ah per la DUEMILIONESIMA volta, al salire della densità sensore/Mpx, TUTTE le ottiche migliorano (chi più e chi meno), ma NESSUNA peggiora!!! |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:45
@Signessuno Quello che dici si chiama culo o più semplicemente fortuna. Io ho avuto tutti i problemi, da back front focus, Micromosso, d500 con problemi al sensore, e quando ho preso z7 pensavo ingenuamente di usare le ottiche reflex con ftz, invece con mia amara sorpresa mi sono dovuto ricredere, forse al centro del fotogramma va bene, ma i bordi no. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 10:53
Mah... dato che io al chiulo/fortuna, non ci credo, "temo" che le cause (come dimostrano la quasi TOTALITA' delle immagini nella gallery sport, che non si possono vedere, lato IQ/AF/Nitidezza, ad es.) siano da imputare ad "altro".... Anche perchè in oltre 30 anni di lavoro in condizioni, anche estreme (ricordo vani pellicola allagati, obiettivi non originali con i pesci all'interno ed acqua a meta lente frontale, fotocamere travolte e prese a sassate, ecc. ), con il numero di attrezzature avute ed i milioni di scatti fatti, credo di essere un "discreto" banco di prova e campione significativo, per le attrezzature stesse.  Pensa che anche con le ML ed adattatore, MAI un problema o calo di IQ/AF... e non faccio cose "lente". |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 11:09
Ho fatto diversi test, sia in ambiente controllato al chiuso che in esterno, ora stavo fotogrando dei fiori con vari obiettivi, diversi tempi di scatto, diaframmi IS attivo/Disattivato - Otturatore meccanico -1° tendina - Elettronico. Provo a caricare i dng cosi come sono da qualche parte e linko qui. Devo capire se è un problema della fotocamera ( cosa che penso ) e nel caso devo mandare immediatamente PEc al negozio ( online, tra laltro è fatto a rate ) e sto rosicando parecchio ;) Non è proprio ammissibile spendere 3k+ per una fotocamera con un af cosi avanzato e ritrovarsi con foto fuori fuoco - se metto a fuoco con punto centrale in quel determinato punto della scena DEVE risultare a fuoco li, non da altre parti nel frame e poi oltre ciò avere anche micromosso con la stabilizzazione o meno con tempi di scatto brevi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |