RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro UV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Filtro UV





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:47

spendete migliaia di euro per una lente, guardate tutte le prove e i grafici del mondo, fate test su test di comparazione... e poi ci mettete davanti una lente di plastica da pochi euro ( perche' anche se ve lo fanno pagare 100 euro il suo costo di produzione non raggiunge mai i due euro. Non lo sapevate? informatevi).

Morale, siete reporter di guerra ?

No.

Per cui, comprate un pezzo di plastica che sicuramente, lo riscrivo ... sicuramente peggiorera' la vostra amata lente.

Di quanto?
visto che nessuno è in grado nemmeno di distinguere a diaframma chiuso una lente di una marca e di una altra o camere con diversi sensori, la domanda non ha senso.

Sicuramente peggiorerete la vostra fotografia.
Questo è l'unico dato di fatto.

Basta un paraluce ( che a differenza dei filtri UV serve anche).

Battaglia persa.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:57

Basta un paraluce ( che a differenza dei filtri UV serve anche).

Battaglia persa.
*****************

Ah siii?
E lo sai a che serve un filtro UV?
In particolare con le diapositive?
No aspe'... ma prima di tutto: lo sai cosa sono le diapositive?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:59

Lastprince spero sia un post sarcastico....

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:05

@PaoloMcmlx

Oddio , io dal 1990 al 2000 ho fatto solo diapositive.
E usavo il polarizzatore.
Quello serve.

E posso dirle che le conosco molto bene e sicuramente non mi invento nulla.
Sicuramente non mi inventavo teorie complottiste su campioni di boxe scritte da una tabaccheria di Termoli.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:09

Lastprince spero sia un post sarcastico....


Per nulla.
Anche perche' a differenza vostra conosco chi le produce le lenti facendole fare in Thailandia e so bene sia il costo che il risultato.

Per dire : sai quanto costano le lenti polarizzate migliori del mondo ?
1.90 $ .
La coppia.

E un occhiale RayBan completo, con confezione, custodia, straccetto per pulire le lenti , packaging ecct ecct ... costa 7.90$


Tu che esperienza hai invece?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:15

Se è per quello anche il costo di produzione dei nostri preziosi obiettivi credo segua lo stesso criterio (e ciò non significa che siano delle schifezze).
Per non parlare poi, viste le recenti notizie, delle borsette di firma, anche se prodotte in Italia...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:22

sugli obiettivi ti sbagli.
Sono lenti non cosi' semplici da curvare (creare sarebbe il verbo migliore) e il grado di difficolta' è mille volte piu' alto.
Poi ci sono gli scarti.
Negli anni 70 la Leica scartava mediamente 7 lenti ( i vetri intendo ) su 10.
E secondo voi scartavano le opache o le trasparenti? Questo non ve lo dico , ma attenzione c'è il tranello.
C'era un uomo apposta che controllava la produzione e la qualita'.

Morale : un filtro UV sta a una Lente come un vetro sta a un diamante.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:45

Lastprice in primo luogo i filtri non sono in plastica, per di più quelli di qualità.
Sono generalmente in vetro ottico Schott.
Il fatto che costi 2euro in produzione non vuol dire molto, dietro ci stanno comunque altri costi come la distribuzione, lo stoccaggio ed il costo della catena per costruire gli stessi da ammortare.

Detto ciò io metto quel vetro davanti a ottiche da svariate migliaia di euro...proprio perché costano così!
Perché sinceramente di rovinare il trattamento dell'ottica per pulire al volo il vetro coperto da detriti di fango, di sabbia, di salsedine.....non solo non ho voglia, ma lo trovo veramente da sciocchi..
Visto che ci lavoro se una immagine subisse un danneggiamento la cosa non sarebbe nemmeno considerata, ma non ho mai avuto problemi di sorta.
Che poi ci sia chi pensa che non possa vivere pensando che la definizione possa calare di un atomo....si sa, ma non parliamo di fotografi o di persone che sanno cosa sia la fotografia, parliamo di tecnomaniaci e patiti del microscopio.
Ad ognuno le proprie idee, ma evitiamo di dire cose non vere....


Per inciso....questa pare più una barzelletta che un intervento...
Sicuramente peggiorerete la vostra fotografia.
Questo è l'unico dato di fatto.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:49

Alt: io ho scritto solo cose vere.
Seconda cosa : se tu graffi una lente, a livello di stampa ( ma anche da monitor ) non vedi nessun graffio.

Te lo ripeto non lo vedi.
Se non ci credi vuol dire che non sei informato.


La vedi solo negli occhiali da vista.

Per cui, tu e altri fotoamatori fate quello che volete.
Ma non raccontiamo cose non vere.


PS: tu sei quello che ha fatto una figura terribile sulla pp : te lo ricordi vero? Ecco , io se fossi in te studierei un po' di piu'.
Le barzellette le scrivi tu.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:52

Allora se graffi la lente non vedi il graffio (vero, lo ripeto spesso), ma se metti un filtro rovini la fotografia?
Manco a Zelig!

Lavoro da più di 40 anni con la fotografia....e ne ho sentite tante, ma ogni giorno mi riuscite a sorprendere!

Per inciso....il graffio svaluta semplicemente l'ottica, oltre a creare possibili problemi con la condensa o la pioggia...ma tu non sai cosa sia lavorare in certi ambienti per cui forse non hai ben chiari i motivi.

Ahhhh adesso ci attacchiamo ad un post in cui ho commentato una foto arrivata sul cellulare e su cui subito dopo ho ammesso l'errore.....che fenomeno, giusto a ste putt:nate vi potete attaccare.
Che pochezza....

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:55

lavori male caro mio.
La tua figuraccia nel giudicare una foto nel tuo famoso post dimostra il tuo livello.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4725062

Ora puoi fare due cose.
Leggerti questo post del 2013 scritto qua dentro o fare una bella ricerca su internet.
Evito di dirti di cercare un produttore di lenti... questo lo ho fatto io, ma temo che sara' piu' dura.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=567309

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:00

Sei veramente un ragazzino....riprendi un post in cui ho ribadito i motivi del mio errore per cercare di svalutarmi?!
Un post! in cui per altro ho ammesso un errore e spiegato perché!

Ma tu le min:hiate scritte sopra ....ma come le giustifichi?
Un filtro che rovina la fotografia!!....i filtri in PLASTICA!!...

Torna dalla mamma dammi retta, non ho nemmeno bisogno di vedere come fotografi per capire che sei lontano anni luce dal concetto di fotografia.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:39

Non credo di aver affermato con "sicumera" nulla.


Non mi riferivo a te ma basta leggere questo e altri post per capire che molti affermano con sicumera.

o non solo quello di proteggere eventualmente la lente


Ecco qui siamo d'accordo, io fotografo da quasi cinquant'anni e ti posso garantire che da almeno quarant'anni uso i filtri anche per proteggere la lente sia nelle ottiche terrestri che in quelle subacquee, all'epoca preferivo i toni caldi e usavo lo Skylight, fisso su tutte le mie ottiche, sia in acqua che fuori.

ci deve sempre essere il maestrino di turno che debba sempre chiosare



è il mio lavoro anche se più che "maestrino" sono un "maestrone" ;-)MrGreen
Le dimostrazioni circa affermazioni fatte con sicumera le chiedo proprio a chi afferma con sicumera, e basta leggere più avanti, che i filtri in ogni caso degradano l'immagine, credo di avere il diritto di chiederle no?

Comprare un obiettivo costoso e poi risparmiare sul filtro che tanto serve solo a proteggere e poi se qualcuno obietta qualcosa (ad esempio che e' meglio sceglierlo buono o forse anche non montarlo se non serve) e' sempre chi obietta che deve dimostrare quanto afferma lo ritengo profondamente scorretto.


Se ti riferisci a me sbagli perché non ho mai consigliato di comprare filtri economici, tutt'altro! Consiglio addirittura di montarli solo su ottiche di pregio dove70/100€ di filtro hanno un senso.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 19:53

spendete migliaia di euro per una lente, guardate tutte le prove e i grafici del mondo, fate test su test di comparazione... e poi ci mettete davanti una lente di plastica da pochi euro ( perche' anche se ve lo fanno pagare 100 euro il suo costo di produzione non raggiunge mai i due euro. Non lo sapevate? informatevi).

Morale, siete reporter di guerra ?

No.

Per cui, comprate un pezzo di plastica che sicuramente, lo riscrivo ... sicuramente peggiorera' la vostra amata lente.

Di quanto?
visto che nessuno è in grado nemmeno di distinguere a diaframma chiuso una lente di una marca e di una altra o camere con diversi sensori, la domanda non ha senso.

Sicuramente peggiorerete la vostra fotografia.
Questo è l'unico dato di fatto.

Basta un paraluce ( che a differenza dei filtri UV serve anche).

Battaglia persa.


@Lastprince
piacere di leggerti,

Io sono ignorante in fatto di costruzione ottica,
quindi non mi metto a discutere sui numeri.
Anche perché quando scattavo negli anni 70
per avere uno sfuocato usavo le calze della sorella di un mio amico.
Avevo un corpo macchina che uno solo sembra qui conosca (Miranda)
Usavo obiettivi Soligor per la loro morbidezza.
Scattavo solo in B/N tirando gli ASA oltre la latitudine di posa e diapositive
avevo il polarizzatore (usato più per i B/N che per il colore), quando non lo usavo
mettevo un uv se volevo un effetto morbido anziché il polarizzatore e restava li
anche per una protezione (sono sempre stato superstizioso e averlo
mi dava un senso di protezione dalla sfiga)

Ma questa è solo storia, tornando al 3D siccome sono ignorante in materia
di costruzione di lenti e di meccanica ottica, mi limito solo a leggere quello che scrivi.

Di quanto?
visto che nessuno è in grado nemmeno di distinguere a diaframma chiuso una lente di una marca e di una altra o camere con diversi sensori, la domanda non ha senso.

Sicuramente peggiorerete la vostra fotografia.
Questo è l'unico dato di fatto.


Dunque da quello che mi pare di capire, se non è possibile distinguere la differenza di un'ottica
dall'altra, desumo che non sia distinguibile nemmeno distinguere se ho montato un filtro
o se ho scattato senza filtri. (ma correggimi se sbaglio).

Ora visto che di comunicazione qualcosa capisco, il tuo intervento vuole solo essere la condivisione in un blog della tua verità assoluta. (giusta o sbagliata che sia).

Scusa se mi sono basato solo sulle parole, ma la mia ignoranza in materia e le tue immagini che magari avrebbero potuto far capire meglio il concetto non le ho trovate.

Non voglio fare una polemica, e quindi non risponderò assolutamente se non si potrà avere una visione allargata del discutere.

Buona luce....

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 20:40

Ivo l'unica cosa giusta che ha detto è che un graffio (a meno che non sia profondo) non ha nessun impatto sulla foto (quindi figurati un filtro….che comunque non è di plastica).

Le lenti anteriori ed i filtri buoni hanno però un trattamento oleofobico e idrofobico, quando viene consumato o graffiato la pulizia diventa sempre più difficile e la condensa più facile a formarsi, motivo per cui cambio filtro ogni tot quando incomincia ad essere segnato (invece di rovinare l'ottica).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me