RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scimmia Analogica







user254277
avatar
inviato il 16 Marzo 2024 ore 2:04

@edobette
Grazie, valuto le pellicole che mi hai consigliato.
E grazie per l'apprezzamento, mi lusinga.


Lascerei perdere l'anacronistico negativo colore che peraltro ti costringerebbe essere schiavo dei lab.
Meglio una buona pellicola BN con la quale sarai assoluto padrone della situazione.

Inoltre, un suggerimento: La competenza la si deve valutare su fatti concreti - Fotografie Fresche - e, NON, attraverso le parole che fungono solo da teoria spicciola.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 6:28

Un buon motivo per cui ho affiancato l'uso del analogico, al consueto digitale è una questione più pratica: d'estate quando vado al mare con la mia famiglia scatto molte foto in spiaggia. Sono un fotoamatore e per me la Fotografia è soprattutto uno strumento per documentare la vita dei miei cari. Portare una ML con ottiche e flash in spiaggia è estremamente pericoloso, sia per il rischio di sporcare/danneggiare il sensore sia per eventuali furti. Per questo sono diversi anni che utilizzo in questo contesto, un'analogica da battaglia, di solito la Yashica FX3 2000 SUPER o la EOS 300V o la piccola Minolta Riva 130. Inoltre la capacità della pellicola negativa di resistere meglio alla sovraesposizione, si sposa benissimo con l'abbondanza di luce che caratterizza il mese estivo sulla riviera.
Infine, scattando a pellicola, mi garantisco, un supporto duraturo e sicuro nel tempo, dove rimarranno archiviate immagini, magari non artistiche, ma per me emotivamente importanti, cosa che non darei per scontato in caso di polvere ferro magnetizzato.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 8:09

Uh, e dopo tanto parlare hai uscito i panni stesi MrGreen

E qui si vede il grande professionista analogico.




avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 8:39

Per quanto riguarda il B/N, attualmente stanno producendo tante ed ottime pellicole. Addirittura c'è stato il ritorno della mitica Ferrania, ditta totalmente italiana, di Savona, che produce due pellicole con una concentrazione di argento superiore alla norma: P30 ed Ortho 50. Quest'ultima mi ha davvero sorpreso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4736541

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 10:13

Da quello che leggo (magari ho interpretato male), mi sembra che tu sia più attratto dal mezzo che dalla fotografia.
Se è così prenditi un'analogica, carica un rullino, esci e divertiti, non ci vedo nulla di male, anzi.
Per spese più impegnative, e che richiedono tempo e spazio, tipo allestirsi una camera oscura, beh su quello aspetterei un attimo.

Inizia a fare qualche foto a pellicola e farla sviluppare in un laboratorio, possibile che questa scimmia si sopisca da sola (oppure no).

user249402
avatar
inviato il 16 Marzo 2024 ore 10:26

Si bravo fermati, perché non hai capito niente. Qui si desidera poter tornare ad utilizzare le macchine analogiche, non il sistema analogico.


Le macchine analogiche si usano, esattamente come le digitali, è tutto il resto che cambia, se il "piacere" per voi, è nelle fotocamere, potete usarle senza pellicola, girate la manopola e scattate.
Per aumentare il "piacere", aumentate la spesa, una Leica M4 è il massimo.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 10:42

Evidentemente non hai mai preso in mano una macchina analogica.
Scatto con entrambe i sistemi, ognuno dei quali ha pro e contro, con la pellicola ho iniziato nel 1990, col digitale nel 2008.
Ma tenere in mano una Nikon FM2 o un Olympus OM4 Ti, non è assolutamente come maneggiare una R5 o una Sony A7 III.
Hai mai messo a fuoco guardando nel mirino di una F3 HP? Mi sa di no.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 10:43

Infine, scattando a pellicola, mi garantisco, un supporto duraturo e sicuro nel tempo, dove rimarranno archiviate immagini, magari non artistiche, ma per me emotivamente importanti, cosa che non darei per scontato in caso di polvere ferro magnetizzato.

Hai perfettamente ragione, infatti lo sto riscontrando di recente (ma l'ho sempre sostenuto), cioè da quando mi sono messo a digitalizzare lo sterminato archivio fotografico di mio papà: sto riscoprendo "gioeilli" di ricordi e documenti fotografici risalenti anche a oltre 50 anni fa; la stessa cosa non riesco a farla con il suo archivio di foto digitali degli ultimi due decenni, infatti molte foto non si trovano più, archiviate chissà come e dove. Lui infatti non era particolarmente versato per una ordinata archiviazione, né di pellicole né di file, però le prime, essendo fisicamente esistenti, frugando nelle scatole prima o poi escono fuori, altrettanto non accade per i file scattati con le varie fotocamere digitali e smartphone.
Per me, ogni sera che dedico a scansionare le sue pellicole è come salire nella macchina del tempo e riavvolgerlo di 50 anni!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:17

Diebu, grazie Sorriso
La Fotografia è anche uno strumento per custodire i nostri ricordi, spesso quelli più preziosi.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:24

Shirtxyz facciamo un passo indietro, se no diventa l'ennesima discussione tra gli integralisti dell'analogico e chi ha un'altra visione che passa anche dalla digitalizzazione.
Tu hai spiegato di voler cominciare per vedere se la cosa 'ti prende' o meno.
Ecco quello che ti consiglio io è di comprare un rullo (anche 2 dai) in bn. Fallo sviluppare da qualcuno serio e poi guarda il risultato.
Avrai speso sicuramente non più di 40/50€ (non so di dove sei) e avrai in mano un po' di materiale. Tra l'altro alcuni ti restituiranno il negativo e già la scansione.
Se ci sarà qualcosa di buono potrai decidere di farle stampare in camera oscura, scegliendo formato, tipo di carta e quindi budget.
La cosa ti appassiona? Bene, sviluppare in casa non è difficile e ti darà soddisfazione, il costo non sarà proibitivo. Per la stampa ne riparliamo più avanti, non credere a chi considera solo il processo fai da te, la fotografia è un hobby e ognuno le dedica il tempo che vuole.
Lo stesso vale ovviamente per il colore (io in analogico faccio solo BN) solo che anche il solo sviluppo è un po' più complesso.

Carlo

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 11:37

Ferrania ha aggiunto anche la P33 (160 iso)

ottime le considerazioni di Carlopi; le condivido.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 13:54

Grazie a tutti per i consigli.

Per il bianco e nero avevo sentito parlare bene anche delle Ilford

user254277
avatar
inviato il 16 Marzo 2024 ore 14:45

IlFord è davvero Special!

Ilford per Il Ford Ranger Wildtrak 3200 in Alta Valtellina mentre infuria la bufera...




user254277
avatar
inviato il 16 Marzo 2024 ore 14:48

Uh, e dopo tanto parlare hai uscito i panni stesi MrGreen

E qui si vede il grande professionista analogico.


Grazie Jazz! Eppure qualcuno scriveva che nessuno mi considera: Grazie per le tue cortesi attenzioni...davvero gradite.Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 15:01

Condivido molte cose ribadite. Ne faccio una sintesi
@Diebu ha ragione: avere un archivio "fisico" di negativi e diapositive è rassicurante e consente anche un'archiviazione rapida, semplificata e soprattutto intuitiva, senza avere necessariamente conoscenze tecnologiche.
Per foto di famiglia senza grosse pretese si può, poi, sempre fare scansioni.

@Carlopi suggerisce di non perdere tempo e ha ragione. Senza pensarci su troppo. Io non userei troppo negative colore: il risultato dei laboratori sotto casa sono modesti e per un neofita, deludenti, proprio da foto familiari. Per intenderci molto lontane dalla qualità percepita nei tuoi scatti qui su Juza, specie nei notturni. Imparagonabili.

Io userei pellicole bianconero media sensibilità ( anche se altri ti diranno cose diverse, all'inizio vanno TUTTE bene). Per gli scatti migliori, però, cercati un buon laboratorio e fatti fare degli ingrandimenti ( non enormi) per vedere cosa si può ottenere. Perché poi, alla fine, al di là dell'esperienza d'uso che per me è opinabile, conta la fotografia, il risultato finale. E, anche se sei un amatore, le tue foto digitali sono ben realizzate. Oppure divertiti con le diapositive; costano, ma non richiedono stampe o ingrandimenti. E puoi farne comunque successivamente scansioni.

Infine, se vuoi VERAMENTE divertirti, tutta la parte artigianale ( come ti ha scritto Alessandro Pollastrini) è quella più qualificante, divertente e "diversa" della fotografia analogica: non ci vuole niente a cominciare a sviluppare decentemente una pellicola, costa pochissimo. E pure stampare con un ingranditore da quattro soldi non ci vogliono due lauree. Ed è molto divertente. Pigiare il pulsante di una analogica a me non emoziona tanto: mi emozionano la storia ( e infatti colleziono reflex), e poi la camera oscura e stampare.
Però, comincia subito, poi deciderai tu come continuare. Lo sentirai...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me