| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 7:36
Mi piacciono molto, complimenti. Ho snobbato la Ortho, perché ho esperienze contrastanti con la P30, ma ora ho voglia di provare Questo è uno scatto su P30, dettaglio architettura e luce dura www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4480448&l=it |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:20
L'ultima è invertita (dx-sx). Mi pare che il contrasto sia adeguato alla giornata nebbiosa, quindi mi sembra ok (ovviamente con l'incognita dell'acquisizione). Mi piace molto la terza. Ma qual è il vantaggio delle ortocromatiche? Rinunciando al rosso si guadagna in granulosità? |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:21
Grazie Enrico. A me piace il tuo scatto con la P30. Però penso che la Ortho abbia ancora qualcosa in più, in scatti di carattere architettonico, un genere molto specifico. La P30 è una pellicola secondo me che rende moltissimo nel paesaggio naturale. Sono molto soddisfatto anche della resa sviluppandolo con Rodinal. Il titolare della Punto Photo Group mi ha spiegato che utilizzando questo tipo di sviluppo si ha il max contrasto. A me piace molto il Rodinal, ma è chiaro non è un'accoppiata da usare per ritratto di belle fanciulle. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:52
Buongiorno, ad oggi ho sviluppato solo quattro Orto 50, due con rodinal e due con hydrofen: la seconda combinazione rende un po' meglio sulle luci a scapito di un po' di contrasto. La prima scansionata piace molto anche a me ma è più ostica in stampa tradizionale . Per la P30, invece, ho trovato la quadra con un mix 3/4 hc110 e 1/4 hydrofen che secondo me ne tira fuori il massimo. Ora ho due p33 ancora da provare. Bene le nostre pellicole made in Italy! |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:02
Anche a me piace molto la terza immagine. Circa le mie esperienze contrastanti con la P30, non sono relative allo sviluppo (AM74, ISO nominali) ma quanto al fatto che spesso escono delle "righe" orizzontali sull'emulsione. Se vi capita, a Cairo Montenotte c'è un piccolo museo Ferrania, con diverso materiale interessante. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:04
Hai ragione Giovanni F, ecco la versione raddrizzata
 Non so rispondere alla tua domanda, però mi piace molto la resa soprattutto nella fotografia architettonica. La P33 non l'ho ancora provata, ma dovrebbe arrivare alla Punto Photo Group, questa settimana. Dovrebbe essere 160 ISO se non sbaglio. Spero renda bene nel ritratto. Magari utilizzando il Bellini Hydrofen per controllare le luci e non esasperare il contrasto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |