RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato o full frame ( parte II )


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato o full frame ( parte II )





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:51

e questo?



avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:55

Però poi vorrei un commento con queste (poi mi fermo... MrGreen)








avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:11

graduale


Concordo, ma lasciamo che si esprimano anche altri.


avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:39

Nemmeno io sono uno scienziato, però ci vedo abbastanza, e le differenza tra le foto MF, FF e APSC che scatto, le noto.
Giustamente, Rolubich, fa notare che un'altra modalità per eseguire i test, sarebbe montare la medesima ottica su tutti i formati ( con tanto di adattatore ) ma se monto l'ottica MF a focale fissa su APSC il sensore sfrutterebbe solo la parte prettamente centrale dell'ottica, e in questo caso, il test non sarebbe del tutto attendibile, comunque posso sempre prendere un adattatore e provare, per quanto riguarda le stampe, dovrei comunque scansionarle o fotografarle per convertirle in digitale e postarle, quindi anche questa soluzione varrebbe solo per la visione dal vero della stampa.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:53

Umbercor perche hai cambiato sezione, Blog é un posto sfigato perche ci passano meno utenti

quel test all'inizio non ha nessuna valenza essendo un trucco, oltretutto io che ho avuto una Fuji GFx50r, posso dire che quel tipo di foto dove sei tutto a fuoco all'infinito é proprio il genere di foto dove l'MF si nota meno, va bene qualsiasi macchina abbia dettaglio, anche una M43

e se il fotografo famoso dice di usare l'MF per la stampa in grande formato si aggiorni, oggi nel digitale bastano 24mpx per stampare in A1


Lomography, perdona, ma sono nuovo nell'aprire discussioni, quindi non conosco bene tutte le sezioni.

Per quanto riguarda la PDC, hai ragione, più e piccolo il formato, più si otterrà PDC anche ad aperture diaframma relativamente ampie rispetto ai sensori con formato maggiore, ma guardando bene la prima foto, ho notato i dettagli delle abitazioni sullo sfondo, troppo dettagliate e pulite per provenire da un piccolo sensore.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:59

- 1 - un maggior dettaglio
- 2 - una migliore resa agli alti ISO
- 3 - una maggiore gamma dinamica
- 4 - a parità di angolo di campo, distanza e diaframma di lavoro, meno pdc.

Le prime 3 doti dipendono ovviamente dal sensore, la quarta è unicamente derivante dall'ottica di focale più lunga che ha, per sua natura, pdc minore di una più corta.


Queste sono regole indiscutibili, potranno sembrare pallose ma i tentativi per confutarle falliscono,

nelle varie foto di esempio si notano sfocati con stacchi e su altri graduali, = "scoperta dell'acqua calda", le posizioni dei soggetti sono tali da dimostrare la legittima esistenza di entrambe le situazioni e non credo servano svariate quindicine di pagine rissaiole per arrivarci.Cool

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:09

Queste sono regole indiscutibili


Infatti nessuno le ha messe in dubbio, la discussione verte su altro. Sorriso

In particolare sul motivo delle differenze dell'andamento e gradualità dello sfocato, oltre che dello "stacco dei piani".
Formato od obiettivo?

I miei esempi hanno lo scopo di cercare di dare una risposta a questo; aspetto a svelare le accoppiate quando, e se, arriveranno altri commenti.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:34

Però a parità di campo inquadrato (col MF uso una focale maggiore) e a parità di densità del sensore, una parte X della scena ne occuperà un'area maggiore, questo potrebbe portare ad una diversa resa dello sfocato. ??

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:47

Infatti nessuno le ha messe in dubbio, la discussione verte su altro. Sorriso

In particolare sul motivo delle differenze dell'andamento e gradualità dello sfocato, oltre che dello "stacco dei piani".
Formato od obiettivo?


Chiarissimo questo, importante non mettere esempi "fumosi" al fine di confutare le regole altrimenti il verso della discussione/discussioni frigge oltre il punto di fumo. Non è a indirizzo personale tanto per capirci Cool

Però a parità di campo inquadrato (col MF uso una focale maggiore) e a parità di densità del sensore, una parte X della scena ne occuperà un'area maggiore, questo potrebbe portare ad una diversa resa dello sfocato. ??


Non bisogna cambiare la focale e men che meno equipararla, si guarda la porzione della scena e stop,

oppure raggiungi lo stesso angolo di campo, ne tieni conto e si arriva a conclusioni diverse, se si mischiano le due cose stai qui tutto il 2024 a girare in tondo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:55

Si ma quando faccio una foto... quella scena voglio catturare....
Quindi forse interessa di più quale sarà la resa sul campo che dal punta di vista A Vs. B.

Poi si bastasse il 2024 MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:09

Mettiamo che io abbia uno zoom con apertura max 2.8 e con il FF faccio un ritratto a 2.8, ottenendo un certo bokeh. Per avere lo stesso risultato con un formato ridotto cosa dovrei fare?


prendi un obiettivo più luminoso e scatti ad una apertura maggiore, d'altra parte adesso si stanno producendo degli f1,2 per apsc incredibili, pensa che questo fatto alle volte mi fa venir voglia di ritornare all'apsc.
Mi frena più di tutto la resa meno buona dei miei adorati obiettivi vintage che, su FF, hanno una resa ideale essendo nati con una copertura di campo adatta a quel formato.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:31

Uno zoom con apertura 1.2? Interessante...di certo non su Canon.


veramente ho detto obiettivo, mica deve essere per forza uno zoom.....
comunque di Sigma mi pare ci siano degli zoom f1,8 che, grossomodo, potrebbero produrre pdc analoghe


eccolo
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_50-100_f1-8art

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:54

gradualità dello sfocato, oltre che dello "stacco dei piani". Formato od obiettivo?


la gradualita dello sfocato dipende solo dall'ottica, mentre lo stacco dei piani dalla combinazione formato+obiettivo

se ho un MF(33x44) con 28mm(35 equivalente) a f2.8, ottengo la stessa identica foto con un FF 35mm a f2,2 e una apsc con 52mm (35equivalente) a f1.5

pero come spesso avviene, in teoria funziona, in pratica NO MrGreen
vero che ci stanno ottiche molto luminose nelle apsc ma certe rese io le ho viste solo sulle FF piu facilmente sulle MF, per M43 ci sta pure uno 30mm f0,8, sulla carta resa da FF, invece siamo sull'asse da stiro tanto sono immagini piatte, mi spiace ma alla fine contano solo quelle non le formule

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 15:08

pero come spesso avviene, in teoria funziona, in pratica NO MrGreen
vero che ci stanno ottiche molto luminose nelle apsc ma certe rese io le ho viste solo sulle FF piu facilmente sulle MF


come diceva il mitico Totò "è la somma che fa il totale" MrGreen, man mano che cresce il formato aumenta la QI, ma in modo meno evidente di un tempo...., non c'è dubbio.
Io ad esempio non prenderei mai una M4/3, mentre un ritorno all'apsc forse lo farei, il FF attuale secondo me offre davvero tanto (anche troppo forse), ed anche per quello non salirei mai al formato MF, lo vedo ben ben oltre il (mio) necessario.
Con l'analogico, come già detto nella precedente discussione, secondo me il MF era un plus ben visibile rispetto il 35mm, infatti ne ho avute 3: Rolleiflex, Pentacon Six ed Hasselblad 500c (la regina) che ho venduto recentemente, mi sono rimasti il 50mm e il 150mm che ho in vendita.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 17:05

la gradualita dello sfocato dipende solo dall'ottica, mentre lo stacco dei piani dalla combinazione formato+obiettivo

se ho un MF(33x44) con 28mm(35 equivalente) a f2.8, ottengo la stessa identica foto con un FF 35mm a f2,2 e una apsc con 52mm (35equivalente) a f1.5


Ok, su questo siamo d'accordo.

pero come spesso avviene, in teoria funziona, in pratica NO MrGreen
vero che ci stanno ottiche molto luminose nelle apsc ma certe rese io le ho viste solo sulle FF piu facilmente sulle MF, per M43 ci sta pure uno 30mm f0,8, sulla carta resa da FF, invece siamo sull'asse da stiro tanto sono immagini piatte, mi spiace ma alla fine contano solo quelle non le formule


Nella pratica le cose non si possono ridurre a semplici equivalenze solo perchè un obiettivo 30mm f/0.8 è molto più "tirato" di un 50mm f/1.4 per FF che a sua volta è più tirato di un 80mm f/2 per MF (dati un po' a caso, sono stufo di fare equivalenze corrette MrGreen). Il maggior margine che si ha nella progettazione di ottiche per MF permette di soddisfare sia parametri fotografici che altri più da test (oltre al fatto che forse gli utilizzatori di questi formati badano meno alle review che si trovano in rete, infatti review per ottiche MF ce ne sono meno).
Da questo (obiettivi meno estremi) e dalla miglior prestazione del sensore (maggior GD e rumore a parità di tipologia) deriva secondo me una QI crescente all'aumento del formato, anche se non proprio evidentissima ad ogni "salto" di formato.

Ed anche su questo mi sembra che non la pensiamo moto diversamente.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me