| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:13
“ Secondo me il 99% degli intervenuti non ha neanche aperto il link o, se lo ha fatto, neanche ha ben compreso la sua disamina „ Secondo me è mega-autorevole ma si "limita" a una disamina, per così dire, fotografica che, sempre secondo me, è ineccepibile. Il problema che vedo è che Sony è interessata il giusto (quasi niente) ai fotografi in se ma rappresentano una risorsa interessante per spingere le vendite dei sensori ai "concorrenti". Paradossalmente è questo che mi fa stare abbastanza tranquillo: finché non canna con i sensori, probabilmente, avrà interesse a rimanere nel mondo fotografico direttamente. Oh, opinione super-personale, ovviamente. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:14
“ E' chiaramente un oligopolio, con uno dei tre (Sony) in posizione dominante. „ Ma ancora? Ma che fonti hai? Il Giornale di Paperopoli? |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:21
“ Ma ancora? MrGreen Ma che fonti hai? Il Giornale di Paperopoli? „ Quello leggilo tu che lo capisci bene. Comunque basta vedere come evolve il mercato, come sono presentati quasi con una roadmap collettiva, fotocamere ed obiettivi. Come sono intrecciate e collegate le produzioni. Poi è il sistema industriale Giappone che opera con questa filosofia... non si pestano mai i piedi. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:22
Quante risate. Si sta leggendo di ogni in questi 2-3 giorni. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:31
Fatta qs doverosa premessa passiamo al dunque: in primis si interroga sul "perché adesso" di qs evento del 7 novembre. Difatti, "Gli aggiornamenti della fotocamera, dell'obiettivo e del firmware annunciati da Sony non sono disponibili oggi. Non potrai acquistarli per le festività natalizie. La fotocamera e l'obiettivo sono previsti per la "primavera 2024", che suppongo non prima di aprile, e anche gli aggiornamenti del firmware saranno in futuro (credo che abbiano detto marzo)." Se avete visto l'evento avrete notato come festeggiavano per il decimo anniversario delle ml alpha eppure la data non coincide...era ottobre...avete mai festeggiato l'anniversario di matrimonio con vostro moglie? Lo fate nel giorno esatto o a distanza di un mese dalla data corretta? Circostanza a dir poco singolare... Passa poi ad analizzare il mercato degli ultimi 2 anni e l'avvento delle prossime Olimpiadi. Parla di Nikon che dal 2021 con la Z9 ha prima rimosso l'otturatore meccanico, poi ha apportato 3 grossi firmware, infine introdotto "un fratello meno costoso" ossia la z8. Parla poi dell'introduzione dei numerosi supertele Z. Del prossimo arrivo della R1. "Nel frattempo, la Sony A1 è scivolata fuori dalla rubrica degna di nota poiché Nikon e Canon sono completamente impegnate nel settore mirrorless e, parlando con i rivenditori, mi è stato detto dalla maggior parte che anche le vendite sono diminuite. RITENGO CHE I PRE-ANNUNCI DI SONY SIANO GUIDATI DALLA PAURA DI PERDERE VENDITE" "Dobbiamo annunciare qualcosa che ci faccia guardare di nuovo avanti." L'unica vera novità che hanno annunciato è stata una serranda globale." Sostiene che il GS non sia necessario x l'utente prosumer: A1, a9ii, z9 e Z8 "sono abbastanza veloci" Per i pro solo in alcuni casi ed in alcuni specifici settori. Rimarca poi il fatto che la a9iii oggi non è disponibile (e non lo dovrebbe essere fino ad aprile) e nel frattempo A1 e Z9 rappresentano il 98% di quello di cui ha di bisogno. Conclude infine chiedendosi "DI COSA SI STIA PREOCCUPANDO SONY ANNUNCIANDO QUESTA FOTOCAMERA E LE SUE SPECIFICHE COSÌ TANTO TEMPO PRIMA DELLA SUA EFFETTIVA USCITA." Aggiungiamoci pure che in 10 anni di Alpha mai la Sony aveva fatto degli annunci con così tanto preavviso (si pensi anche al 300 GM di cui hanno preannunciato lo sviluppo il 17 gennaio 2023). Ed allora... perché tutto questa fretta? Ora è chiaro a tutti? Spero di sì. Pensieri condivisibili o meno ma di certo hanno una loro logica. Che piaccia o meno. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:31
Sony a livello internazionale, sopratutto nel video, si è guadagnata la nomea di migliore. Se vai in campo video il 70-80 % dei fotografi che trovi usa sony. Si propone proprio come, uso la migliore attrezzatura sul mercato e infatti chi domanda lavori spesso chiede sony come brand. Detto ciò penso che questa cosa stia leggermente cambiando anche grazie a canon e nikon che finalmente stanno facendo qualcosa di buono e a fuji che comunque è sempre l'outsider più considerato. In ambito fotografico puro è diverso. Ma li la varietà è massima e tutti usano brand diversi a seconda delle proprie esigenze. Non penso che sony possa abbandonare il mercato fotografico dopo l'investimento fatto negli ultimi anni. La concorrenza è positiva e sta portando alla luce buoni prodotti sia nelle macchine che negli obiettivi (meno). |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:32
“ I link li trovi facilmente basta digitare "Market share of leading digital camera manufacturers worldwide". „ In realtà non è facile perchè non so quanti dispongano di un account business.. Ad ogni modo confermi che i dati BCN non centrano nulla con quei numeri globlali che sono stati estratti da altro. Anche gli altri link non si aprono se non con un account in abbonamento. Ma veramente sei abbonato a queste cose? Ad ogni modo i dati CIPA sono qui, sono per tutti.. www.cipa.jp/e/index.html www.cipa.jp/e/stats/dc.html www.cipa.jp/stats/documents/e/d-2022_e.pdf www.cipa.jp/stats/documents/e/d-2019_e.pdf chi sono i membri dell'associazione industriale cipa? www.cipa.jp/e/guide/member-list.html “ Quello leggilo tu che lo capisci bene. Comunque basta vedere come evolve il mercato, come sono presentati quasi con una roadmap collettiva, fotocamere ed obiettivi. Come sono intrecciate e collegate le produzioni. „ Guardali anche te.. magari ti rendi conto che in realtà Canon è ancora saldamente il leader del mercato fotografico a livello di vendite.. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:50
“ Come vedi non sono tratti dall'enalotto, si riferiscono al mercato globale e certe battute credo sarebbe meglio evitarle per non essere poi derisi dai più. Buona serata „ Mi sembri alquanto permaloso, non capisco cosa non ti sia chiaro in questo: Sono curioso della fonte, puoi mettere il link? Per quanto è certo che tu abbia sbagliato riferimento. BCN riguarda dei dati del solo mercato giapponese, che peraltro, per quanto possa essere importante, è una caccola nel mondo, e peraltro in modo parziale (circa il 40% dei canali on line). Per i dati complessivi ripartiti tra i vari mercati (giappone, asia, americhe, europa ed australia, guarderei i dati CIPA, ma non troverai le percentuali dei vari brand. Ti ho scritto che i dati BCN non centrano una mazza con quelli successivi (ed infatti non centrano nulla) e ti ho chiesto la fonte, indicandone a sua volta una per i dati globali. Boh.. peraltro ti evidenzio che quelli che indichi sono riferiti a tutte le fotocamere digitali, comprendo il mercato ormai in estinzione delle compatte. Mettono insieme mele e bottoni in sostanza. Quelli che indico io sono riferiti alle sole fotocamere a lenti intercambiabili, che nel mondo sono state nel 2022 poco più di 4 milioni di ML e poco meno di due milioni di reflex (si avete letto bene, hanno venduto circa 2 milioni di reflex, lo scorso anno ). Nel 2019 erano 4.4 milioni di reflex e 3.8 milioni di ML. I dati delle compatte sono separate in altre tabelle. “ Prudenza e intelligenza non sono accomunate dalla sola desinenza. „ aggiungerei ignoranza. Non basta copiare se non si capisce quello che si copia (che peraltro nemmeno sono fonti dirette). Meglio dedicarsi a studiare oppure tacere. Buona serata anche a te. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 0:26
La pizza era buona. Anche il limoncello. Smettete di scrivere idiozie e andate a letto. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 2:02
Penso che le probabilità che Sony lasci tutto ed esca dal mercato fotografico siano inferiori all'1%. Ma chi pensa siano lo 0% non ha idea di come ragionano la multinazionali di tale portata. Domani mattina vuoi perché la Cina invade Taiwan, vuoi perché salta fuori una nuova Lehmann Brothers, vuoi perché parte un'altra pandemia o un terremoto distrugge parte del sudest asiatico spazzando via alcune fabbriche strategiche... Sapete quanto ci mettono i CEO di aziende del genere a tagliare dei rami? Nel 2008 non si sa quante multinazionali approfittarono della crisi per "riorganizzare" (spesso senza motivazioni direttamente riconducibili alla crisi ma cavalcandone l'onda): i rami non produttivi tagliati di netto. Quelli che portavano margini ma non così elevati o non più visti come il focus principale venduti e ciao. La fotografia per sony non è certo il primissimo pensiero. (per quelli a cui non si può sfiorare il giocattolo, please rileggere la prima frase del post prima di replicare, grazie) |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 2:22
nessuno lo sá |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 3:53
certo se un asteroide colpisse la Terra Sony collasserebbe....come il resto dell'umanità.....mo me lo segno! |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 5:24
basta flame... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |