RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere digitali stile vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere digitali stile vintage





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 9:59

Gfirmiani in effetti con le Black Crome esce quel grigiastro del crome piuttosto bruttino in effetti è una verniciatura più resistente, ma bruttina con il passare degli anni mentre le Black Paint la verniciatura (essendo una lacca nera) è più delicata ma è applicata direttamente sull'ottone quindi quando invecchia esce l'ottone … poi di questa laccatura di qualità inferiore per un invecchiamento precoce si narrava già molti anni fa della MP e poi si è scoperto che qualche furbone la passava con carta smerigliata e dopo 6 mesi di uso blando risultava già vissuta

Thinner concordo ed in effetti quando vendetti la mia MP240 con l'ottone che si vedeva sugli angoli dopo decine di migliaia di scatti ho dovuto fare dei ritocchi ed erano cose minime

user112805
avatar
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 10:38

Per me la bufala è quella della carta smerigliata su una macchina da migliaia di euro.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 17:59

Infatti gli oggetti, anche quando perfettamente funzionanti, calano parecchio di valore se rovinati esteticamente.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 18:41

Mauro53 potrei fare nome e cognome se non fosse che non lo faccio per educazione… tu sei padrone di non crederci, ma conosco personalmente

In oltre 28 anni di Leica M ne ho viste di tutti i colori, dagli esaltati ai pragmatici, da chi la usa per convinzione e con motivazioni e a chi piace fare il figo

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 18:56

Le canon



avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:10

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:12




user206375
avatar
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:23

La macchine vintage sono una cosa, quelle retró un'altra, e fanno rima con popó.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:27

Il fatto è che la maggior parte dei corpi moderni, non riescono a competere con la bellezza e soddisfazione nell'utilizzo di certe macchine del passato, quindi cercano di repricarla.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:44

I corpi moderni, specie le ml, sono molto complessi da utilizzare: Tantissimi automatismi che però non sono completi, quindi si è costretti a modificare spesso i parametri.
Una macchina come una k1000 digitale, dove si hanno mirino reflex, diaframma, tempi, iso, e messa a fuoco, esposimetro (e basta) non esiste più.
Le uniche macchine che si usano come quelle degli anni 70-80 rimagono le leica m digitali (e compatibili).
Come reflex ancora nulla. Ma secondo me prima o poi qualcuno le farà.

La soluzione di mettere un sensore ff in un corpo ff a film non è praticabile, perché tutto lo spessore che c'è davanti al fotodiodo andrebbe compensato spostando il mirino reflex.

Le soluzioni tipo nikon df per me sono il peggio, perché riescono ad accumulare gli svantaggi delle camere degli anni 80 svantaggi delle camere moderne.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 8:48

La bellezza di alcune vecchie fotocamere dipende anche dalla loro semplicità. Oggi con 1000 ghiere e bottoni, che vista la complessità non bastano mai, è impossibile fare un design epurato.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:11

@Pie11 non sono un tecnico, ma se Leica è riuscita a fare una M digitale FF nelle dimensioni e nello spessore di una M analogica ci si può riuscire anche con una Reflex, il problema è semmai (sempre a mio modesto parere) è che non si voglia fare perché bisognerebbe tirar fuori anche una linea di ottiche dedicate perché mentre Leica non ha mai smesso di farle come da tradizione, le altre case si sono interamente affidate ai sistemi AF già ai tempi analogici e spesso cambiando anche baionetta (vedasi Canon) … oggi se Nikon tirasse fuori una FM digitale dovrebbe produrre anche le relative ottiche non potrebbe mettere la baionetta moderna per ottiche AF perché sarebbe una contraddizione in termini e non può neanche dire comprate solo le vecchie AI perché rinuncerebbe ad una grossa fetta del business, forse solo Pentax potrebbe farlo avendo tenuto sempre la sua baionetta K e potrebbe fare una K1000 Digitale e non escluderei che prima o poi Pentax ci stupirà ancora

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 9:23

Per me le fotocamere digitale stile vintage non hanno senso

Scoraggiano il furto!

A me da profondamente fastidio che la linea più sentita dai Fujisti sia: "ma è a rullino?". Invece quando scatto con la Yashica mi chiedono come sia venuta la foto.
Ma va beh, a quanto pare all black = digitale e linea argentata = analogica.
Però le ghiere per controllare tempo, apertura e ISO senza guardare lo schermo dovrebbero essere la base standard su ogni macchina digitale prodotta, se ci fosse l'ISO al posto della rotella per la compensazione dell'esposizione preferirei.

Per rispondere al topic: per me è la serie X-E di Fuji

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:44


Per rispondere al topic: per me è la serie X-E di Fuji


Ardita, la penso come te...;-)

Non saranno perfette, avranno qualche mancanza, ma puramente a livello estetico/vintage non trovo di meglio.




avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 13:31

@ivan,
L'impossibilità non è di fare una reflex digitale, ma di fare un sensore ff "retrofit" come il dmr, che infatti era apsh.
Reflex digitali manual focus nikon f o pentax k per me prima o poi ne faranno, appena sarà più facile comprare sensori ff.
Macchine telemetro apsc ne sono già esistite due, la epson e la pixii. Ma fare una macchina reflex è più complicato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me