RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo corpo m43: quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Nuovo corpo m43: quale scegliere?





avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:24

Sto valutando l'opzione Om 5.
Ho scovato un usato praticamente nuovo a poco meno di 1000 euro.

Sarebbe bello capire le differenze 'importanti' rispetto alla em 1 Mark iii ma leggendo qua e là ne ho scovate davvero poche e per me poco rilevanti.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:30

"0,74x la Olympus om-d em1 Mark iii"
non mi risulta proprio questa cosa!


Caratteristiche della Olympus om-d em1 Mark iii

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_omd_em1_iii#box_specs

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:17

Ciao. Io cercavo una em1 mk3 ma ho trovato una 0m5 usata a un ottimo prezzo. Premetto che la utilizzo con 12-40 e 40 150 (con i moltiplicatori). Come ergonomia venendo dalla em1 era scarsina. Ho trovato un grip usato originale e col grip l'ergonomia è decisamente buona. Peccato che per cambiare batteria bisogna toglierlo. Per il resto come ampiezza il mirino è inferiore alla em1 mk3. Come funzioni credo si equivalgano. (Mi pare che la EM1 mk3 abbia un filtro nd fino 32 invece di 16) ma per me non è fondamentale. A me non pesa nemmeno la mancanza del doppio slot della scheda. Infine la mk3 ha la USB c invece della porta USB normale. Come costruzione la om5 è super plasticosa ma ha un vantaggio. Non si graffia. La verniciatura delle em1 è delicatissima. In conclusione potendo avrei preso una em1 mk3 ma non l'ho trovata al prezzo che potevo permettermi. Gli aspetti che mi pesano di più sono l'ampiezza del mirino e il fatto di dover togliere il grip per il cambio batteria. Su USB, costruzione e doppio slot della scheda per le mie esigenze posso sorvolare

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 21:44

@Esse grazie per il riscontro che mi fa orientare verso la em 1 III...la Om 5 ti stuzzica per vari motivi ma alla fine potrebbe essere una scelta di cui ci si pente al primo utilizzo

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 23:24

Non fraintendermi la macchina è fantastica, l'af continuo una scheggia etc etc. Con ottiche pro il grip è importante per me. Tra questa e la EM1 3 a parità di prezzo avrei preferito l'oly.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 7:04

Buongiorno a tutti.
Scusate se m'intrometto nell'argomento...
Avrei necessità di un vostro parere e consiglio, su quale corpo Olympus m43 scegliere, fra OMD E-M5 ed OMD-10 mark II, entrambi corpi macchina usati.
Il mio corredo è composto solamente dal mondo reflex digitale....ed avendo le stesse esigenze fotografiche di Raf1975...soggetti fotografici piccoli, famiglia vacanze e street, sento la necessità di avere qualcosa di compatto e leggero, per sentirmi incentivato ad un uso più frequente nei confronti della passione fotografica.
Ho notato le differenze di prezzo anche nel m43...e sinceramente non ho intenzione di svenarmi...ma avere un buon compromesso fra costi e qualità d'immagine.
Fra l'altro con un anello adattatore, potrei usare alcune delle mie ottiche fisse mf nikon di buona qualità.
Sarei più orientato sulla omd 10, perché ha il flash incorporato.
Vi ringrazio anticipatamente, per i vostri suggerimenti in merito.
Saluti
Max

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 7:49

buongiorno probabile omonimo, direi che non sono il solo a tenere d'occhio l'usato m4/3 di Orlando foto...o sbaglio? MrGreen

anche io ho la tua stessa curiosità, ho sempre letto molto bene della m10 mk.2, consigliata anche rispetto alla m10 mk.3, ma so nulla della m5 mk.1.
(nel caso stessi davvero guardando anche tu quel negozio, la mia è semplice curiosità, a corpi sono già a posto MrGreen)

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 8:03

@phsystem: è riferito al formato pieno. Allora la g9 è 0.96

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 9:21

Per rispondere a Mass anche se fuori argomento tra em5mk1 e em10 MK2 ti consiglio la seconda per la possibilità di avere lo scatto elettronico e/o lo zero sec antishock (ritardo sulla prima tendina) per evitare le vibrazioni allo scatto che purtroppo nella em5 MK1 sono presenti soprattutto con focali lunghe

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 10:13

è riferito al formato pieno. Allora la g9 è 0.96

L'unica cosa certa è che il mirino della G9 ingrandisce il doppio di quello della Olympus. Così come è maggiore la risoluzione. Detto questo è inutile chiedere un parere se poi non si tiene conto delle caratteristiche.
Qui sotto il confronto

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=olympus_omd

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 10:22

Ragazzi mi spiegato sto fatti dell'imgrandimento a mirino? Io ho sempre avuto solo una macchina fotografica quindi non so bene cosa si intenda, ma so che più è grande l'ingrandimento meglio è.
Ad esempio io sulla mia e-m10 markii go problemi con gli occhiali non riuscendo a vedere i bordi del mirino...un ingrandimento maggiore aiuterebbe? O bisogna vedere altre caratteristiche?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 10:32

Il mirino di una macchina fotografica è come lo schermo della TV. Se guardi la Tv da 3 metri di distanza quello da 50" lo vedrai più grande di quello da 32" e puoi apprezzare anche i più piccoli dettagli.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 10:42

@Phsystem le schede sono scritte male. Guarda quelle di DP
la em1
www.dpreview.com/products/olympus/slrs/olympus_em1iii/specifications

la g9
www.dpreview.com/products/panasonic/slrs/panasonic_dcg9/specifications

il mirino della g9 ingrandisce un po' di più, ma non è il doppio.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 11:12

Scusate quindi un ingrandimento maggiore non potrebbe crearmi ulteriori problemi con gli occhiali? Nel senso se è come avvicinare maggiormente una TV al mio occhio...con gli occhiali non rischio di avere gli angoli ancora più nascosti? Forse la soluzione è togliere gli occhiali MrGreen...o ci sono oculari appositi?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2023 ore 11:18

Scusate quindi un ingrandimento maggiore non potrebbe crearmi ulteriori problemi con gli occhiali?

Casomai sarà proprio il contrario. Se hai problemi di vista un ingrandimento maggiore può soltanto aiutare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me