RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte II°


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte II°





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 10:39

Con i distanziali qualsiasi ottica (quasi) può diventare macro, oltre alle lenti addizionali che per certe cose sono anche più comode.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 11:05

Ma non è che basta con qualche aggeggio tipo tubi o altro per far diventare un'ottica un vero makro non esiste solo il rapporto di ingrandimento.Sono una serie di fattori che distinguono i macro dai non macro, distorsione, microcontrasto, a volte colore.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 11:55

Di nulla, Maurizio, scrivo quello che vedo e che penso, come tutti.

Questa cosa del sistema secondo me andrebbe sottolineata maggiormente. Ma raccolgo principalmente insulti dai soliti gran competenti rosiconiMrGreen.
Per quello che mi interessa, trovo molto importante la disponibilità di "12-24, 14, 16-35, 20-70, 24, 35, 50, 100, ora 70-200, e molto altro, luminosi, superluminosi, poco luminosi, con diaframmi, piccoli, leggeri, compatti, spesso a un prezzo più conveniente della concorrenza, quelle volte, non tante, in cui c'è un equivalente", di cui gli altri marchi quasi sempre non dispongono.
Non mi esaltano minimamente 200/2, 100-300/2.8, 400/2.8, 600/4, 400tc, 600tc, ottiche comunque pesanti, ma soprattutto talmente costose che, pur avendo avuto, e avendo ancora, parecchie di queste ottiche di generazione precedente, di certo non a buon mercato al tempo, tuttavia mai e poi mai andrei a spendere queste cifre per una passione che è quello che è, una gran bella passione.
Ma di tutti questi che scrivono paginate di esaltazione, quanti compreranno mai uno di questi pezzi?
Per cui sono molto attento al 35/1.4, obiettivo che su a7r4-5 ha una resa mozzafiato. O il 16-35/4 da 350g. O il 20-70. O il 50/1.4, o appunto il 70-200/4. Questa è la reale disponibilità che mi interessa. O quella del 200-600 a 1500€ su amazon, o comunque a 1700 ovunque.
I "200/2, 100-300/2.8, 400/2.8, 600/4, 400tc, 600tc" li lascio ai sogni degli altri.

Orablu, pensa che, a parte i vintage blasonati ma che non sono af, io uso ancora con piacere l'85/1.8 Canon (sia su rf che su fe) che ho da oltre 30 anni;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2023 ore 12:12

Questa 70 200 mi incuriosisce vedremo lo street price






























avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 13:05

E' l'ennesimo capolavoro di Sony, c'è poco da discutere, i pregi sono talmente tanti che i minimi difetti , tra cui il prezzo in uscita, spariscono in confronto alle prestazioni. Zoom superlativo!

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2023 ore 13:35


avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2023 ore 14:04


avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2023 ore 14:04

www.albertdros.com/post/sony70200macro

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2023 ore 14:08

Kelly condivido che le foto di librerie non sono molto utili ma allora non capisco come fai a contestare le recensioni di lenstip e opticalimits che sono basate principalmente su misurazioni in laboratorio ...


Neanche i test come Imatest (se mi passate il gioco di parole) dicono tutto su come va un obiettivo, in quanto basati su foto alle mire ottiche a pochi metri; mentre certi parametri, ad esempio la curvatura di campo, variano con la distanza del soggetto.
Ciò non toglie che siano comunque più attendibili delle foto alle librerie.

Le impressioni d'uso fatte andando in giro, come fanno appunto Alhadeff, Bastian Katze, Jordan Steele ecc. possono essere di qualche utilità; però hanno il limite che un tester gicoforza finisce per maneggiare un'ottica per qualche ora, al massimo pochissimi giorni; mentre per conoscere veramente questi strumenti occorre più tempo.



Comunque i test sono un po come le religioni. Ognuno crede a ciò che vuole credere.


Effettuo un copia-incolla da qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684

<< Faccio spesso riferimento ai test di OpticalLimits (ex Photozone.de), Lenstip, DxOMark ecc. Tuttavia quel che penso su come vanno presi l'ho scritto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662
Nei suoi post in questa pagina e nella sguente Hbd svolge delle interessanti considerazioni sulla scarsa rilevanza scientifica dei test in rete, non essendo sottoposti ad alcuna forma di "peer review" (o revisione paritaria), come invece è la norma per le riviste scientifiche con un valido "impact factor" (o fattore d'impatto):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3011116&show=2
Riguardo all'utilità e ai limiti dei test di laboratorio consiglio la lettura di questo articolo di Roger Cicala:
www.dpreview.com/opinion/4042117089/roger-cicala-why-i-dont-use-an-mtf [nota 15]
Infine, la miglior definizione su come in genere vengono valutati i verdetti di DxOMark (ma questo vale anche per gli altri siti di test), l'ha data qui il buon Caneca, nel post del 03 Gennaio 2017 ore 16:28:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2145977&show=1

. [Nota 15] Altri articoli di Roger Cicala su Dpreview
www.dpreview.com/tag/roger-cicala >>

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 14:50

I test andrebbero presi Cum grano salis , infatti alcune volte questi test non collimano con la realtà, ma di sicuro non dicono bianco ciò che è nero ..... magari il nero è un poco meno nero, in caso contrario perderebbero la faccia.

Perdere la faccia in un forum in un forum è usuale (da parte di tutti i fanboy) ma sui siti specializzati e/o stampa non è così usuale.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2023 ore 15:18

I test si fanno sul campo

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 15:36

Sul campo si riporta la propria esperienza, che potrebbe essere diversa per altri.
Gli unici test utili sono quelli scientifici non legati alla risolvenza, oggi inutile, ma a fattori quali comma, loca, ac, render del diaframma, riproduzione dei punti luce (eventuali outline, eyecat..etc).

Ogni risultato è fine a se stesso e deve essere valutato in base alle proprie aspettative e necessità.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2023 ore 15:53

Certo Fede possono dare indicazioni ma poi sul campo ci sono situazioni ben diverse e variabili che in laboratorio non puoi leggere

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 16:08

Può valere per la velocità af, sul campo una lente o è scelta bene o non lo è, il resto serve solo a chiacchierare sui forum.

avatarsupporter
inviato il 15 Luglio 2023 ore 16:19

... il resto serve solo a chiacchierare sui forum.


E dici poco?

Se non fosse per le chiacchere (comprese quelle a vuoto che faccio anch'io e ne sono consapevole), che costituiscono un buona percentuale della massa critica di questo forum, il nostro amico Emanuele (alias Juza) non credo che potrebbe permettersi i macchinoni (prima l'Audi RS 5, ora la Tesla Model 3) con cui va in giro...


P.S.: Se per caso Emanuele (alias Juza) leggesse questo post, e prima che mi sospenda o mi banni, dirò che si stramerita i macchinoni in questione, non fosse altro che per aver creato questo forum. E pazienza se viene usato in gran parte per cazzeggio, che anche quello ha una sua ragion d'essere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me