RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m43 vs apsc. goliardico e pratico. si tifosi simpatici part2


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » m43 vs apsc. goliardico e pratico. si tifosi simpatici part2





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 16:18

Sono molto polemico sul progresso, in generale. Ho la convinzione radicata che ci muoviamo al passo di lumaca per una incapacità innata dovuta al nostro progenitore Sapiens. L unico progresso che ci fa illudere di essere supermen è una ed una sola cosa, la velocità dei microprocessori, tutto il resto si muove a passo biblico. L ottica è una di quel resto. Ancora abbiamo dei cocci di vetro davanti agli occhi per vedere meglio, figuriamoci per gli obiettivi, 50 cm di lenti per fotografare un uccello.


per certi versi potrei anche concordare! MrGreen
anche se come già detto mi piace essere positivo invece di negativo

nel campo delle lenti per me il problema è più che altro dato dalla consuetudine.
per esempio è difficilissimo rompere la consuetudine del classico trio 16-35 24-70 70-200
o per esempio quella del 50mm...
ma il problema è che se uno impara a lavorare con certi strumenti, poi tranne pochi casi, si continua così tutta la vita

per dirne una banale il forum è strapieno di gente che la post produzione dei file raw non la prende nemmno in considerazione. senza parlare di denoise o tecniche avanzate di ritocco o messa a punto...

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 19:04

Vero, io penso che sia parte integrante del processo. Spesso chi non si interessa minimamente del lato software adduce motivazioni che insistono sull'area semantica della "purezza" , si richiama "l'analogico" , "la pellicola" ....come se
1) la macchina non facesse internamente un processo di sviluppo
2) non si facesse comunque del ritocco nell'epoca analogica
3) .....come se ci fosse una qualche superiorità intrinseca cosa in cui non credo...

Comunque...non so se avrò molto tempo ma ho preso una lente addizionale macro NiSi con 58mm di diametro, che dovrebbe essere di qualità piuttosto alta e si adatta sia al 40-150 Olympus che al 55-300 Pentax, magari riuscirò a fare una mini comparazione così giusto per curiosità. L'ho presa per l'olympus per portarsi dietro un surrogato di lente macro con poco peso, vediamo come andrà.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 20:38

Grazie simone!
QuelLa comparativa e graditissima in questa discussione !!!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 8:27

Allora l'ho avuto per le mani il converter e...mi sa che avrei fatto bene a leggere le specifiche tecniche meglio....é pesantissimo MrGreen Praticamente pesa di più del 50-140. Forse é più adatto per il Pentax che é molto più carrozzato. Tenendolo montato sul plasticotto Olympus mi par di spaccarlo. Ad ogni modo mi interessava anche per sperimentare ingrandimenti oltre 1:1 con il mio macro 1:1 Pentax (il filtro Nisi già include degli anelli di conversione con cui montarlo sul filtro da 49mm che hanno i Pentax). Anche se , dato il peso e il design del 100mm Pentax col barilotto piuttosto sottile che si estende, non é che mi dia molto affidamento...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:52

ho preso una lente addizionale macro NiSi con 58mm di diametro, che dovrebbe essere di qualità piuttosto alta e si adatta sia al 40-150 Olympus

Seguo, mi interessa. Sono stato sempre piuttosto scettico sulle lenti addizionali, ma mai dire mai...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 10:56

Ho fatto qualche prova. Confronto vero e proprio direi di no se non su un parametro formale, l'ingrandimento. Ho provato a misurare l'ingrandimento a diverse focali con il 55-300 Pentax e il 40-150 Olympus. Non mi aspettavo grosse differenze a parità di focale ma pensavo che la differente capacità di ingrandimento "nativo" delle due lenti potesse fare qualche differenza, ma mi sembra di no in questo caso. Ho fatto un grafico con l'ingrandimento, per l'Olympus sia con che senza filtro. Già alle focali minime si va su un buon 0.3x, a 300mm oltre 1:1 circa 1.3x (ma la qualità decade parecchio almeno con questo zoom; tuttavia chiuso a f11 è discreto).



free image hosting


Ho fatto qualche foto con entrambi, qui in questa galleria ho messo qualcosa con l'olympus, cose a mano libera improvvisate niente di che.





E qualcuna col Pentax.














Mi sembra che abbia una bella resa, nitidezza accettabile, cioè niente a che vedere con quelle lenti approssimative da pochi soldi. Probabilmente messa su un macro 1:1 già molto nitido per aumentare l'ingrandimento farebbe la sua figura. Le ultime due foto col Pentax sono fatte praticamente allo stesso soggetto in due momenti diversi di cui una a iso5000; mi sembra discreta. Naturalmente tutto DxO Deep Prime o Deep Prime XD non sto neanche a dirlo.




user236140
avatar
inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:27

per dirne una banale il forum è strapieno di gente che la post produzione dei file raw non la prende nemmno in considerazione. senza parlare di denoise o tecniche avanzate di ritocco o messa a punto


hahaha, eccomi MrGreen

e no, il motivo è semplicemente che la trovo una perdita di tempo, nonché un "vizio" che mi distoglie dallo sforzo di fare meglio lo scatto

se so di poter correggere tutti gli errori dopo, continuerò a farli prima, come chi (su questo forum) afferma di poter finalmente scattare qualsiasi soggetto (fosse anche un bradipo in spiaggia MrGreen) a 32.000 ISO, tanto poi...

Un paio di esempi banali sono luci-ombre, e la livella: usare, o mettere di default quando possibile, queste opzioni evita di raddrizzare lo scatto e le luci dopo

Perché preferisco fare tutto il possibile prima?

Perché ho di meglio da fare nei momenti liberi dal lavoro, ad es guardare fuori studiando fiori e animali, e non usare ancora il monitor che, come da nozioni ergonomiche ormai note a tutti, non va guardato a lungo e va alternato alla visione da lontano

user236140
avatar
inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:32

Fra l'altro, l'idea di controllare il post-processo, non vi sembra che faccia totalmente a pugni con l'AI che fa tutto lei?

E, avete notato che molti fan dell'AI sono gli stessi che prima (o anche attualmente) denigravano chi non aveva controllo sullo scatto perché non faceva PP?

Una spassosa nemesi
MrGreenMrGreenMrGreen

user236140
avatar
inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:40

Sono molto polemico sul progresso, in generale. Ho la convinzione radicata che ci muoviamo al passo di lumaca per una incapacità innata dovuta al nostro progenitore Sapiens. L unico progresso che ci fa illudere di essere superman è una e una sola cosa, la velocità dei microprocessori, tutto il resto si muove a passo biblico. L'ottica è una di quel resto. Ancora abbiamo dei cocci di vetro davanti agli occhi per vedere meglio, figuriamoci per gli obiettivi, 50 cm di lenti per fotografare un uccello.


Del tutto d'accordo
Ricordo che alcuni decenni fa un'azienda USA di cui non ricordo il nome aveva sviluppato degli occhiali a cristalli liquidi

Secondo il brevetto, avrebbero consentito ai soldati (come sempre le innovazioni vengono da quel settore) di leggere perfettamente bene da vicino, medio e lontano e molto meglio rispetto alle lenti progressive

Non so se lo sviluppo si sia fermato perché il concetto non ha poi funzionato nel mondo reale, o per altre ragioni, fatto è che la massima innovazione nelle lenti è stata finora solo il policarbonato
che però non funziona nelle lenti fotografiche

Fine

user236140
avatar
inviato il 03 Agosto 2023 ore 12:44

Vero, io penso che sia parte integrante del processo.


Lo pensi tu, assieme a tanti altri, ma il resto dell'universo non lo pensa

1) la macchina non facesse internamente un processo di sviluppo


Ma può fare molto in pre- quindi ancora una volta non si capisce perché si debba fare tutto in post

2) non si facesse comunque del ritocco nell'epoca analogica


Errato! Lo faceva chi sviluppava pellicola, cioè 4 gatti rispetto al gazillione di persone che portava il rullino nel negozio di fotografia e ritirava le foto prodotte da un macchinario

Voi sviluppatori seriali avete un po' la fissa di considerarvi un "prodotto standard" mentre siete sempre stati e siete tuttora un "prodotto di nicchia"

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 13:13

Grazie Simone!!

bellissima prova e ottimo test. potresti anche fare un topic dedicato. sicuramente a qualcuno potrebbe interessare.
io credo che è importante condividere queste informazioni, anche se nell'immediato attirano pochi "click" poco interese, ma possono essere utili a molti nel lungo periodo

dopo con calma mi guardo bene le foto

saluti

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 14:27

Ma può fare molto in pre- quindi ancora una volta non si capisce perché si debba fare tutto in post


Ma chi ha detto che si deve fare tutto in post ? L'immagine deve essere già "ottima" in raw e deve poter diventare "perfetta" con uno sviluppo ben fatto.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2023 ore 0:12

Visto che si parla di macro ne metto una
scattata domenica scorsa in Val Verzasca CH
100-300 pana liscio su em1 mk2





qui un ritaglio della stessa



avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 10:44

per chi se lo fosse perso, anche Juza si è messo a rielaborare i vecchi raw con nuovi software
risultati impressionanti
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4590012

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 22:30

Col converter Nisi montato sul plastic 40-150. Direi non da buttare.








Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me