RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intelligenza artificiale in fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Intelligenza artificiale in fotografia





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 11:14

Ma quando togli quello che c'era nella fotografia che hai scattato o aggiungi quello che non c'era è un fotomontaggio


Questo è già un parametro.
Ti chiedo, se aggiungi nuvole ad un paesaggio lo ritieni un fotomontaggio?
Se invece lavori il cielo che c'è fino a far risaltare al massimo le nuvole è un fotomontaggio?
Se togli i brufoli ad un ritratto, cosa diventa?
Così, tanto per discutere.;-)

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 13:54

Ti chiedo, se aggiungi nuvole ad un paesaggio lo ritieni un fotomontaggio?


Secondo me è proprio attraverso quella aggiunta (magari anche ingenua, tanto per movimentare una foto piatta) che però passa il pericolo di mistificazione, perché invece se quella nuvola, guarda caso, in quella circostanza volesse significare, o meglio smentire, una certa situazione rappresentata, avrebbe il suo bel peso specifico.
Ovviamente tanto per discutere.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:08

Certo che fa paura...!
www.dpreview.com/articles/4843862911?utm_source=self-desktop&utm_mediu

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:27

A me ne' caldo, ne' freddo. Ma voi perché fotografate? Io per rendere in modo bello miei ricordi. Che valore può avere per me un elaborato grafico? Nessuno. L'unica cosa che mi può interessare e' clonare sempre meglio un eventuale elemento disturbante.

Se parliamo invece di lavoro, la fotografia come lavoro, c'è' poco da fare, queste tecnologie devono andare ad arricchire la propria faretra. Averne paura e' sbagliato.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:33

Paura nel senso di stupore....capisciammè.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:42

Su questo sono d'accordo. Pazzesca. Anche per qualche svarione sempre dietro l'angolo.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:43

a me sembra che lo spartiacque nel giudizio di molti sia l'uso o meno di elementi esterni all'immagine originale per giudicarla.

Immagini molto modificate col timbro tampone esistono da tempo e anche in questo forum ed è un a pratica penso accettata da tutti.

Il problema nasce se in una immagine originale metto roba che no c'era e l'esempio più lampante lo abbiamo tutti allargando le nostre foto con la beta di adobe. Allargare l'inquadratura con elementi che non siano già parte della foto originale dovrebbe, scrivo in "teoria" far spostare la foto in un ambito diverso, un fotomontaggio come per la sezione nel forum. Anche nel caso io usi altre mie foto per modificarne una (tramite modelli addestrati solo con foto mie) resta originale?

Ho sollevato questo aspetto in questa discussione e mi permetto di porre la stessa domanda anche a voi.
Una foto naturalistica o di architettura, con inquadratura allargata con AI può essere pubblicita nelle sezioni corrispondenti del forum secondo voi?
grazie

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:50

Io ho una compatta cosiddetta premium pagata 500 euro quando è uscita di produzione perché quello era ancora in produzione ne costava 800. Ebbene questa compatta (Panasonic LX100) dispone della cosiddetta intelligenza artificiale e per usare la fotocamera in modalità intelligenza artificiale bisogna premere un tasto specifico contrassegnato con la sigla "iA".
La prima volta che ho scoperto questa particolarità è stato due anni fa perché dopo aver inavvertitamente pigiato quel tasto la fotocamera non accettava più le impostazioni di diaframma, tempo e ISO. E non riuscivo a capire cosa fosse successo. In sintesi ho impiegato almeno una decina di minuti per capire cosa fosse successo. Detto questo, se la cosiddetta intelligenza artificiale mi impedisce di fotografare come voglio per me l'intelligenza artificiale equivale a darsi la zappa sui piedi altro che aiutare il fotografo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:50

È una bella domanda. Ma bisognerebbe anche distinguere in base a che cosa contiene la parte artificiale allargata ? Se contiene un pezzo di cielo uniforme senza contenuto o solo qualche nuvola magari la consideriamo ok, ma se contiene una cima montuosa inesistente forse no ?

Anche su quello che potrei togliere piuttosto che aggiungere: se tolgo una macchina parcheggiata da davanti ad un monumento...ok. E se tolgo un albero enorme da un paesaggio ? La macchina è effettivamente un elemento spurio, amovibile. Ma l'albero è lì è parte di quel paesaggio, se lo rimuovo diventa un fotomontaggio mentre nel caso dell'automobile magari no ?

Non credo ci sia una risposta univoca a queste domande. Temo

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:59

Una foto naturalistica o di architettura, con inquadratura allargata con AI può essere pubblicita nelle sezioni corrispondenti del forum secondo voi?


Continuiamo a girarci attorno, per non voler chiamare tale foto col suo vero nome: "falsa".
A mio parere, una qualsiasi foto che subisca un trattamento di aggiunta di elementi (e "allargarla"mi sembra palese esserlo) è stravolta nella sua prospettiva originale. Quindi non rappresenta più quella
situazione che sollecitò la sua ripresa da parte del fotografo.
Conseguentemente, se vogliamo essere precisi, la metteremo fra i falsi, fotomontaggi ecc. sempre a mio parere.
Ovviamente ciò non vuol dire che sia una cosa da evitare, da relegare nel cestino: si tratta unicamente di una rappresentazione grafica non fedele all'idea originale del fotografo.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:09

Una foto naturalistica o di architettura, con inquadratura allargata con AI può essere pubblicita nelle sezioni corrispondenti del forum secondo voi?


Situazione al limite, mi verrebbe da dire di si. In questo caso AI ha solo aiutato a fare qualcosa che già si poteva fare nella fotografia tradizionale.

Altra roba sono le immagini apparentemente fotografiche, che sono generate completamente a partire dal prompt.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:19

Io la metterei, con un piccolo bollino rosso in foto che indichi che è stata elaborata con AI.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:34

In questa foto il riflesso sullo specchio è stato aggiunto in post-produzione. Si vede? MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3449291&srt=data&show2=2&l=it

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 19:00

leica potrebbe prendersela a male MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2023 ore 20:01

grazie a tutti, molto gentili; riflettete nella valutazione quello che penso anch'io ma un modo univoco servirebbe, senza dover essere però penalizzante.

Vietare è poco efficacie anche se anch'io ho una visione abbastanza radicale della quesitone, lavorandoci me ne rendo conto sempre di più. La sezione fotomontaggi è già presente, dovrebbe restare una scelta personale dell'autore in base alla sua onestà.

Bollino sulla foto : Ok, lo penso anch'io e ha senso lo fanno sia google che adobe. Fin tanto che gli editor di immagini più diffusi non permetteranno di marchiare con un Token univoco le foto non avremo la certezza che essa sia autentica in ogni sua parte o meno (o con altri sistemi) e anche in questo caso dovrebbe restare una scelta personale dell'autore se mostrarlo o meno nella sezione naturalistica o in quella fotomontaggi .

Decidere una percentuale di AI rispetto alla immagine originale che sia il limite "accettabile" , dico la mia in grassetto
1- Denoise AI (riguarda tutta l'immagine): si /no
2- Allargare al massimo del 10% per ricomporre/ruotare usando AI : si/ no
3- Allargare oltre il 10% usando AI se lo sfondo è omogeneo, senza texture caratterizzanti o elementi distintivi: si /no
4- Rimuovere "piccoli" oggetti indesiderati o filiformi usando AI piuttosto che il timbro tampone : si /no
5- Cambiare espressione in un ritratto con AI: si/ no
6- Cambiare espressione ai volti in una foto di gruppo con AI: si /no
7- Cambiare stagione ai paesaggi con AI : si/ no
..potrei andare avanti fino alla quindicesima pagina ma questi mi sembrano i più importatni.

Decidere in generale se il nostro lavoro avviene solo Offline o con accesso a database, anche solo ai filtri neurali di photoshop, questo vale come discriminante a monte di tante altre dinamiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me