| inviato il 03 Giugno 2023 ore 16:32
“ Ho una domanda. Vista la situazione.. le vostre attrezzature le eliminate o le tenete per farne ferrivecchi più avanti? „ La fotografia a colori esiste da parecchi decenni, eppure c'è ancora chi dipinge ad acquerello o a tempera o a olio. Quella in bianco e nero esiste ormai un paio di secoli eppure c'è ancora chi disegna con la matita o col carboncino. Ovviamente non si fanno più tutte le illustrazioni dei libri a matita o dipingendo come accadeva prima che ci fosse la fotografia, ma chi si diverte a disegnare e dipingere continua. Ci sono le auto ma c'è ancora chi va a cavallo o in bici, e perfino a piedi, per chilometri e chilometri. Eccetera eccetera. Ergo: fin che mi divertirà scatterò. E penso sarà per un bel pezzo: tra andare a passeggiare nei boschi, vedere, se posso, posti nuovi e ogni tanto scattare una foto, oppure fare conoscenza con una bella signora e, se le va, scattarle qualche foto oppure sedermi al pc e digitare un prompt secondo te cosa preferirò fare nel tempo libero? |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 16:40
I.felix è l'eterno dilemma di quel genere di foto: c'è chi usa 200mm chi i 16mm per ora fanno il loro lavoro per i post di instagram. La mia prefe resta questa:
 ho scattato con il 16 contro la balaustra opposta non avrei potuto allargare più di cosi. L'allargamento AI è decisamente interessante. L'autore degli affreschi non sarà d'accordo. Comodo per trasformare uno scatto 2:3 in 9:16 |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 17:10
@Village9991 notevoli gli esempi, molto belle anche le foto; outpainting coerenti per molti aspetti. la parte generata è coerente con lo spazio vero che avevi ritratto? intendo dire se gli assomiglia veramente ( ad esempio il dipinto in alto in una delle foto). “ Ho una domanda. Vista la situazione.. le vostre attrezzature le eliminate o le tenete per farne ferrivecchi più avanti? MrGreen „ @I.Felix direi di no, semmai prima di farlo, se qualcuno ha questa idea, deve prima imparare veramente bene a farle e le competenze sono molte; io stesso ci provo da tempo e non ne ho abbastanza. Questo approccio, anche scherzoso, lo leggo spesso nel forum, aspetto di valutare i lavori alternativi di chi prende questa strada per rispondere. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 17:14
Michelangelo, direi che la verosimiglianza c'è, ma non è totalmente coerente con il contesto. L'ultimo scatto trovo interessante che l'inserimento prospettico dei gradini sia molto credibile. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 17:19
“ Michelangelo, direi che la verosimiglianza c'è, ma non è totalmente coerente con il contesto. L'ultimo scatto trovo interessante che l'inserimento prospettico dei gradini sia molto credibile. „ @Village9991 Si è vero, la prospettiva è coerente. Il tuo è uno dei lavori più convincenti che ho visto, complice anche la grana e il tuo stile che rendono tutto particolare ed elegante. Nel tuo caso è una foto artistica mentre il mio ragionamento guarda alle foto in generale; mi riferisco alle considerazioni sollevate in questa discussione sulla valutazione delle foto se hanno interventi che accedono a database esterni. Se esistesse un modo per allargare l'inquadratura con un'altra foto presa nello stesso posto, sarebbe lo stesso tipo di lavoro? è una domanda che mi sono fatto leggendo. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 17:33
Volevo anche dire una cosa a Maltsev. Carissimo.. quando si incontra un matto forse è meglio darsi il tempo di non essere smentiti. Che poi a dire banalità e cose ovvie saremmo buoni tutti, ma il divertimento dove starebbe? Village.. nell'affresco ci vedo un diavolo con il forcone e la maschera di zorro. Michelangelo.. se con approccio scherzoso intendi me, non è un approccio. È l'unica mia opzione. Fine OT |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 18:46
Questo un esperimento estremo. Da una foto classica di una delle sfingi di piazza vecchia a Bergamo Alta, ho allargato l'inquadratura ed inserito gli elementi. Non mi piace, lo dico subito, ma ne apprezzo la coerenza di toni e sfocati.
 |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 18:48
Ma nella piazza c'è realmente la colonna? E se non c'è....IA sulla base di cosa decide di metterla? |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:01
l'ho chiesto io (con un prompt in inglese). Pri ma ho allargato inquadratura, poi ho chiesto una fontana ai piedi della sfinge e poi una colonna a destra ed un capitello a sx. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:04
“ Ma nella piazza c'è realmente la colonna? E se non c'è....IA sulla base di cosa decide di metterla? „ E questo sarà uno dei prossimi passi: se si tratta di una foto reale riconoscere il luogo esatto dello scatto ed allargare la foto usando altre immagini reperite in rete delle zone adiacenti. E' solo questione di tempo... |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 20:22
“ E questo sarà uno dei prossimi passi: se si tratta di una foto reale riconoscere il luogo esatto dello scatto ed allargare la foto usando altre immagini reperite in rete delle zone adiacenti. E' solo questione di tempo... „ @Miopiartistica + 1 è il ragionamento che penso arriviamo a fare tutti è una pratica corrente addestrare modelli con le proprie foto, lo fanno in tanti per i ritratti e quindi è possibile farlo anche in altri contesti usando foto proprie o riferimenti mirati da caricare nel modello per l'addestramento. ho sollevato questa questione in modo specifico in questa discussione. “ Nel caso che il database AI sia personale del fotografo ma di altre foto simili vale la stessa regola? 60%Real + 40%AI ->Database interno --> SI 40%Real + 60%AI ->Database interno --> ? „ |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 20:30
“ @Miopiartistica + 1 è il ragionamento che penso arriviamo a fare tutti „ Anche i gatti? |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 22:17
“ Anche i gatti? „ Si, quelli che fanno fotografie di sicuro |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 16:59
SCENARIO A.1.11 Fotografia di Matrimonio Paolo e Chiara si sposano. Alla voce spese SERVIZIO FOTOGRAFICO 3.000 euro si può adesso ovviare con FIREFLY Abbonamento per 1 mese 98 euro. E farsi generare tutte le foto che si vogliono.. senza limiti di immaginazione. CI A V E T E PENSATO? |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 17:27
Certo! Fai girare libero un drone che riprende tutto e poi il cervellone da solo compone l'album e ti mette anche il Ponte di Rialto come sfondo ...e se la moglie è cozza, te la sistema a dovere (lo stesso vale per il marito se è rospo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |