| inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:53
Per tutti quelli che hanno decretato la fine del lavoro dell'uomo, proprio in questi giorni sono comparse in italia nuove offerte di lavoro: prompt engineering |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 0:07
“ Per tutti quelli che hanno decretato la fine del lavoro dell'uomo, proprio in questi giorni sono comparse in italia nuove offerte di lavoro: prompt engineering „ Si confermo, LinkedIn mi manda proposte di corsi da un po di tempo per il solo fatto che cerco info li dentro. in italia ce ne sono alcuni. Siano agli inizi. Vedendo mia figlia che su prepara alla maturità rifletto sempre di più sul valore della cultura nella loro educazione, spero veramente che il futuro sia di chi ha idee e padronanza del linguaggio e il prompt engineering è uno lavoro veramente interessante dove il nostro background culturale può fare la differenza. |
user109536 | inviato il 02 Maggio 2023 ore 4:36
Lomography non credo che l'arte oggi sia scomparsa. Visto che vivi a Lugano vai ad ascoltare per esempio la rassegna di musica classica 900Presente e vedrai cosa c'è di nuovo e di bello in questi campo. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 5:05
Medrano non dico che le AI uccideranno l'arte, ho visto esempi da applausi pur essendo solo all'inizio, ma che non avrà piu senso in futuro usare una macchina fotografica, anche perche la fotografia artistica non ha l'obbligo di rappresentare la realtà, quindi di una macchina fotografica se ne può fare a meno diverso se devi fare foto alla famiglia, i fotografi che fanno cerimonie, o chi ha la passione di fotografare macro o fauna |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 7:42
@Lomography in che ambiti della fotografia commerciale non si userà più la macchina fotografica? In quali contesti non servirà fotografare un prodotto? Io ho proposto il tema sul piano artistico e commerciale ma sono due cose effettivamente diverse, in ambito artistico penso ci sia più libertà. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 8:04
Penso che la foto di prodotto la devi fare, poi ci pensa l'IA a fare il resto. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 8:40
Se ho ben capito queste AI attingono (non so se in tutto o in parte) da quanto trovano in rete, immagini o informazioni che siano. Da quì generano ulteriori immagini (o informazioni); finché la base di dati cui attingono è quella attuale, cioè non basata su informazioni/immagini create dalle AI, tutto ok, ma quando la rete comincerà ad essere invasa da ciò che le AI hanno creato anche queste andranno a far parte della base di dati cui attingono e quìndi potrebbe esserci un problema: supponiamo che oggi gli si chieda di creare un certo animale; attingendo dalle foto in rete lo ricreano "abbastanza fedelmente", ma quell'immagine andrà essa stessa ad essere presa a futuro esempio, quindi ad ogni successivo passaggio (milioni di passaggi quando la cosa sarà diffusa) potrebbe aggiungersi una piccola variazione fino a creare immagini di quel dato animale non più corrispondenti alla realtà. Una sorta di evoluzione della specie, ma digitale, causata non da variazioni casuali verificatesi in natura ma da variazioni casuali generate dalle AI. |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:00
Michelangelo la macchina fotografica nella fotografia commerciale si continuerà ad usarla ovviamente, non puoi certo inventartelo il prodotto fai una foto con sfondo bianco e lasci all'AI il resto, non servirà più fare decine di scene diverse ma se il lavoro si velocizzerà, di conseguenza serviranno anche meno persone, e questo vale anche per le modelle, alla fine un fotografo fa una foto, e poi il grafico con l'AI farà il catalogo ad 1/10 del tempo e quindi con 9 persone in meno in uno studio di grafica |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:11
@Lomo non tutti fanno parte di team enormi con tante persone, ci sono pure i singoli che si risparmiano del tempo e possono prendere altro lavoro |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:17
certo, ma se uno aumenta il volume di lavori, significa che ad un altro diminuisce |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:19
no perchè tutti saranno uguali e il cliente sceglierà sempre quello che gli da il lavoro come lo vuole lui nei tempi concordati. Tutti utilizzeranno la IA ma i risultati non saranno uguali per tutti, ci sarà sempre quello che che ti darà un risultato migliore. Tutti qua usano PS, luminar e soci, alcuni ti fanno delle ottime foto altre ti fanno delle pacchianate.;-) |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:21
Inoltre sapendo che ci metti meno il costo del servizio diminuirà; proprio come è successo da pellicola a digitale ("ma tanto non hai i costi della pellicola" ti dicono). |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:29
dipende sempre da chi ti farà il lavoro. ci sarà il cugino esperto con 30€ e il professionista capace con un ottima reputazione |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:44
Intanto grazie a tutti, sinceramente speravo che andassimo in più in profondità su certi temi, guadando sempre al panorama tecnico, per farci una idea del futuro. Ricordo che io parlo sempre di foto fatte e poi usate come reference o di temi molto specificii. “ dipende sempre da chi ti farà il lavoro. ci sarà il cugino esperto con 30€ e il professionista capace con un ottima reputazione „ @Murphy +1 Questi sono ricorsi storici e vale quello che dice anche @Diebu . pochissimi, parlando di AI hanno pensato a quello che è successo a tutto noi con l'avvento della fotografia digitale e alla polemica comprensibile sull'autenticità, sul timbro tampone e così via, chi ha memoria lo ricorda. Stiamo spostando la polemica sulla originalità una tacca più in la ma c'era anche prima, il timbro tampone ha cambiato la storia dell'immagine prima di AI e la attuale chiave di lettura basata sulla proprietà intellettuale di quel pezzettino di immagine nel timbro tampone come vera, rispetto alla AI, mi lascia basito. Adesso photoshop si collega ad un server per elaborare i dati delle nostre immagini, oggi con i filtri neurali e il denoise, domani per altro. Questa novità della AI per noi fotografi non conta ancora molto; siamo tutti presi dalla creatività che produce ma se io voglio una cosa specifica, molto specifica non riesco ad ad oggi ad ottenere due render uguali. Vale l'esempio delle borse che ho fatto , fare due render identici per materiali e luci con la borsa in due pose diverse è impossibile senza passare da photoshop, sono due mesi che ci lavoro, comincia a fare statistica. nonostante dei Prompt penso corretti, ho un successo del 5/10% dei render per aderenza alle mie richieste. Essere agili nello smanettare ed avere gusto ( che è la cosa più importune che fa già parte del bagaglio di tanti fotografi) faranno la differenza sempre e per il resto c'è il cugino da 30€ , senza critiche o lodi |
| inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:52
Molti qua danno per scontato che scrivi 2 righe di testo e hai il capolavoro. Al momento non è così, e soltanto il creativo saprà scrivere qualcosa di particolare che uno che non lo è non gli verrà in mente , e scrivere in un certo modo farà la differenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |