| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:35
“ Purtroppo praticamente tutti i new FD 'sanno' molto di plastica.... comunque dobbiamo sempre ricordare che se sono ancora qui dopo oltre 40 anni (i primi almeno mi pare siano stati introdotti nel 1978) la plastica quanto meno è buona” Il 50 e il 28 si sono plasticosi ma quasi non te ne accorgi. Per me sono fatti benissimo. Il 70-210 e in metallo ed e bello pesante. Il 35-105 e proprio plastichetta leggera. Ha La dimensione di un 18-55 di oggi. Veramente piccolo Il 135 3.5 L ho comprato. Chiuso L acquisto Mi piange solo il cuore che non potrò usarlo sulla 6d Ormai ho un corredone fd !! :-D 28, 50, 35-105, 70-210 e ora 135mm |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 21:40
@carlmon mi piace il 35/3,5 col frontale cromato |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 22:05
Il tuo 135 è l'ultima versione, la più recente. |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 9:00
Questo E un nFD Ma non so che modello sia Tu lo conosci ??? Certo... è l'unico con innesto FDn! |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:00
“@carlmon mi piace il 35/3,5 col frontale cromato” Piace anche a me !! Inizio a tenerlo d occhio !! :-) Appena ne trovo uno a prezzo lo prendo |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 10:01
“Il tuo 135 è l'ultima versione, la più recente. ;-)” E che fama ha ??? Comunque per 35 euro non potevo lasciarlo lì :-) |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 17:48
Grazie Bella recensione Il 135 3.5 nfd ne esce molto bene |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 18:28
Il mio corredino FD: il 135 è quello a destra.
 |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 9:48
Devo dire che la bellezza design di allora surclassa ancora ampiamente quello delle attuali fotocamere ! |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 10:33
Una lente FD che mi piace utilizzare su digitale e pure su pellicola è il comune nFD 50 1.4. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 10:38
Buon giorno Enrico Quale versione hai di 50 1.4? Lo trovi molto meglio del 50 1.8? Io ho il 50 1.8 nfd che è molto nitido ma ha uno sfocato decisamente orrendo a ta ma il problema è che la mia passione per la focale 50 va a fasi alterne. ora per esempio proprio non mi piace usarla e gli preferisco di gran lunga 40-35 o meglio 28mm infine il miglior 50mm che ho provato ad oggi è il vecchio yashica 50 1.7. non è ne nitido ne ben costruito ma ha uno sfocato favoloso |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 10:45
La versione cosiddetta New, quella plasticosa per capirci. Non ho il Canon 50 1.8, posso dire però che tra tutti i 50 e dintorni che ho (Nikkor, Pentax, Olympus, Takumar, Topcon, Fujica...) è quello che su digitale ha la resa più "moderna". Non sono un maniaco dello sfocato però, di solito i "vintage" li utilizzo sempre intorno a 5.6/8. Comunque, per mettere insieme un corredo FD, questo lo prenderei sicuramente in considerazione, anche per le quotazioni cui si trova. |
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 10:57
 “ La versione cosiddetta New, quella plasticosa per capirci. Non ho il Canon 50 1.8, posso dire però che tra tutti i 50 e dintorni che ho (Nikkor, Pentax, Olympus, Takumar, Topcon, Fujica...) è quello che su digitale ha la resa più "moderna". Non sono un maniaco dello sfocato però, di solito i "vintage" li utilizzo sempre intorno a 5.6/8. „ non fraintendermi neanche io sono maniaco dello sfocato come quantità. ma sono diventato abbastanza pignolo sulla qualità... un 50 banalissimo che mi ha sempre sbalordito per qualità di sfocato è il sony questo per intenderci www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_e50
 e il 50 yashica che avevo rendeva nella stessa maniera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |