| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:36
Wow ... quante info Due notizie aggiuntive: quando giochiamo in casa, gli spalti hanno due belle aree dedicate (forse) alle riprese video ai lati delle tribune e parte di queste (un pò sopraelevate). Io mi metto li, quindi ho la prospettiva dal lato del canestro in alto 4-5 m rispetto al piano di gioco e circa 2 - 2,5 m dalla linea di bordo campo laterale. In trasferta ce n'è di ogni. @TheBlackbird @Lorenzo Ho scattato inizialmente in Af-C sperando che facesse tutto lui poi sono tornato ad Af-S e punto centrale perché le foto non venivano a fuoco. Per i tempi sono arrivato a salire sino a 1/100 e anche 1/50 per abbassare gli iso ma la fisica non cambia perché lo chiedo io e le foto vengono mosse. Tra 6400 e 12800 iso scatto a 1/250 - 1/500 ma (con il 50ino "luminoso"), combinati con l'Af, vengono fuori delle foto davvero brutte. Anch'io ho scattato a pellicola tanto tempo fa poi ho abbandonato tutto. Sono tornato alla fotografia solo recentemente (periodo Covid). Il dinamismo dell'azione credo di poterlo gestire ma ho bisogno di una combinata macchina/ottica che permetta di gestire la situazione e i tanti vincoli che ho (posizione lontana e poca luce soprattutto). Con la GX85 e il mio 50ino luminoso o con lo zoometto buio non vado da nessuna parte. @TheBlack... Per me anche apsc può andare... non ho preconcetti. Vorrei però investire, come dicevo in apertura, su qualcosa che mi semplifichi la vita anche fuori dai palazzetti e forse li, per quello che vorrei scattare, la FF o una apsc moderna potrebbero essere utili. @Ugo non ho obblighi particolari quindi quello che scatto è per mio uso personale ma non ti nego che avrei tanto piacere a tirar fuori delle belle foto di mio figlio mentre gioca. Per una soddisfazione personale di esserci riuscito oltre che per imparare meglio a fotografare, cosa che mi sta appassionando molto. @Enrian anch'io faccio video, come dicevo abbastanza mediocri visto che sono quasi tutti a inquadratura fissa senza zoom ma per ora me li faccio bastare. L'accredito non ho nemmeno pensato di chiederlo, mi sentirei un pò troppo sotto pressione e sarei l'unico: troppa responsabilità per chi come me non ha esperienza. @Adriano pensi che il Pana 35-100 vada bene anche sulla mia? comprare un'altro corpo Lumix m4/3 mi tenta ma, come dicevo in apertura di thread, vorrei semplificarmi un pò la vita anche per gli altri tipi di foto che faccio (eventi con famiglia/amici in locali mediamente bui, foto di paesaggio in montagna) @Lorenzo Il Tamron mi è sembrato essere uno dei pochi tele nuovi luminosi con ottimo rapporto qualità/prezzo. Per me basta e avanza quello. Non sono interessato a caccia fotografica. Ancora Grazie a tutti |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:45
@TheBlackbird l'unica ottica che mi sento di consigliargli se vuole rimanere con quel corpo in m43 è il 75 1.8. 75 mm xono un angolo equivalente al 150 e magari dopo croppa un filo ... E' una lente che con un po' di çvlo si compra a 450 500 euro e comunque è usabile anche in altri contesti, quindi non specialistica |
user224375 | inviato il 16 Febbraio 2023 ore 13:08
“ L'accredito non ho nemmeno pensato di chiederlo, mi sentirei un pò troppo sotto pressione e sarei l'unico: troppa responsabilità per chi come me non ha esperienza. „ più coraggio e un pizzico di intraprendenza ,mica vai a fare qualcosa di illecito, fai le foto al figlio magari ti apri un profilo su qualche social e via |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 14:27
ho avuto apsc, micro4/3 ed infine FullFrame...lo so che mi scuoieranno vivo ma quando la luce non c'è il FF ha sempre quella marcia in più e ripeto anche se ci metti su un F4 ... poi si fotografa con qualsiasi cosa... ma se i generi sono quelli descritti io non ci penserei a prendermi una FF di qualsiasi tipo non è che perchè ho Sony debbo per forza consigliarla |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 14:39
Fotografia sportiva con la GX85? auguri!! se vuoi qualcosa di più performante e abbastanza recente (rispetto alle D3S o 1dx) recente cerca una nikon d7500 (o una equivalente canon) o una D610 con un sigma 70-200 f2,8 OS o tamron 70-200 f2,8 VC |
user224375 | inviato il 16 Febbraio 2023 ore 14:51
anche ieri c'era un post simile www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4459292 la maggior parte poi dei consiglieri non ha una foto sportiva o con luce difficile nell'album “ lo so che mi scuoieranno vivo ma quando la luce non c'è il FF ha sempre quella marcia in più e ripeto anche se ci metti su un F4 . „ scuoieranno anche me |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:01
“ lo so che mi scuoieranno vivo ma quando la luce non c'è il FF ha sempre quella marcia in più e ripeto anche se ci metti su un F4 . „ beh dipende, se si scatta con il ff con un ottica che f6,3 la resa sarà peggiore di quelle di un apsc con un f2,8 |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:15
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4460167&l=it Appena aggiunta alla mia galleria fatta con 6d e 70 200 f4 is dalla tribuna. Anche se non è proprio in movimento perchè è un tiro libero non mi sembra male . Considerato il modulo af della 6d. ps : non pubblico foto di ragazzi (amici di mio figlio) su juza , ecco perchè non ho foto di basket in galleria. Questo è mio figlio ed è una foto alla veloce trovata sul cellulare ora |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:19
secondo me una canon 1dIII con un vecchio bianchino 70-200 non stabilizzato e con meno di 600 euro ti sei fatto un corredo piu' che sufficiente... |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:25
Credo che aiuterebbe vedere le foto che hai realizzato fino ad ora con la tua attrezzatura. Il basket ha uno sviluppo del gioco difficilmente prevedibile, pensare con attrezzatura non professionale di poter inseguire il soggetto in azione la vedo dura. Meglio "prevedere" un punto dove presumibilmente scatterò e mettere a fuoco su quello. Se, come dici, puoi posizionarti a circa 2 metri dalla linea laterale avrai i soggetti a circa 7/8m. A mio modo di vedere il 50mm (100mm equivalenti) che hai è già idoneo a realizzare un servizio. Ovvio che uno zoom 70-200(equivalente) f2,8 ti darebbe più versatilità. Prima di spendere soldi con il rischio di restare ugualmente insoddisfatto, studierei come utilizzare al meglio quello che hai e solo dopo sapresti cosa effettivamente ti manca. Ciao Gian |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:37
Non avevo visto tutte le altre risposte... grazie .... Da dove scatto/posso scattare, almeno quando giocano in casa, l'ho descritto. L'inquadratura che mostri @TheBlack.. io non l'avrò mai perché sono più in alto. Li chiamo palazzetti ma in realtà sono delle palestre più o meno grandi con tribune più o meno lontane o alte rispetto al campo da gioco. Nessuna di queste con sedili a bordo campo. Comunque, spostandosi agli angoli estremi, credo si riescano a beccare delle inquadrature decenti delle aree sotto canestro. La scimmia non nego che ci sia però le foto con il 50f1.7 da dove scatto io non significano nulla, hanno ragione quelli che l'hanno detto: l'azione non sono stato capace di fissarla in uno scatto decente. Forse molto anche per mia incapacità. Senza un qualche intervento, non mi diverto più a scattare in quelle situazioni anzi, è motivo di frustrazione quindi le foto alle partite le faccio ora, se proprio voglio, con il telefono che vengono uguali. Ma così penso di aver perso un'occasione per dare sfogo alla mia passione e condividere qualche bello scatto con la famiglia quindi altra frustrazione. Non ci siamo. Devo fare qualcosa, tipo, allargare il corredo @Brando Sono intraprendente ma mi hanno già chiesto delle foto per il gruppo Wahtsapp (i maledetti gruppi stile scuola) dei genitori solo perché mi hanno visto con una macchinetta al collo. Se scendo a bordo campo è finita e io, scusate se sono schietto, voglio pensare a fotografare mio figlio e non a fotografare tutti i giocatori per poi condividere le foto. Troppo oneroso e con grossi rischi di fare figure di mer...a. Veniamo alle cose concrete: Avete dato un sacco di indicazioni, quindi ora vorrei riflettere con voi sulle opzioni (scusatemi se ne ho dimenticate): - macchine semi-pro reflex (6DII, 7DII, 5DIII, 5DIV, 80D, ecc.) - macchine pro molto datate ma, se sono fortunato, con ancora una lunga vita davanti (1Dx, D3s) - ML (A7III ma a 1200 euro è fuori budget, R idem, H1S con del potenziale, G9 rimanendo in m4/3) - Ottiche: 35-100 f/2.8 o 75 1.8 per la mia o la G9, tutte le varianti di 70-200 dove però vorrei avere un f 2.8 e non un f/4 per le FF, apsc. Tendenzialmente preferire una FF per, come dice @Mairotto, avere una marcia in più quando la luce non c'è. Ora tra tutte le FF che avete indicato è dura scegliere. Non c'è nulla di recente che possa far maturare in un corredo definitivo. La mia proposta dell'A7s era anche per avere un punto di partenza che, oltre all'esigenza attuale risolta con il Tamron, potesse maturare in un corredo "definitivo" aggiungendo un paio di fissi luminosi serie G per i panorami e il ritratto e uno zoom generalista tipo 16-70 f/4. Difficile trovare una quadra. Le configurazioni consigliate sono (scusa @Riccardo ma con tutte le opzioni che mi hai dato non ho elementi per preferirne una o l'altra purtroppo): La configurazione di @Emanuel (D3s + Tamron SP 70-200 VC) e quella di @Brando (1Dx + Sigma 70-200mm f/2.8) si equivalgono (ai miei occhi) e andrei un pò a simpatia. Riusciamo ad arrivare ad una configurazione possibile anche con ML, se esiste? |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:38
“ Da altro thread ho letto un gran bene del Tamron 70-180 f/2.8 che (usato) non costa proprio tantissimo rispetto ad altri obiettivi simili. Mi manca il corpo macchina: nel mercatino c'è una A7s a poco che mi piacerebbe. È vecchia e l'Af paga pegno. Pochi Mpx (12) quindi niente crop ma alti iso ok. „ se penso che solo pochi anni fa si scattava alle partite di basket con la d200 e 80-200 2.8 af ma quanto grande devi stampare? |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:41
Ragazzi vi ho depistato ... quando parlo di 50f1.7 sto parlando di equivalente FF. È un 25f1.7... scusatemi, come il 32f1.4 in realtà è un 16f1.4. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:47
@Stefano Marangon Bella foto ... anche se statica. Questo è il tipo di foto che vorrei non solo per i tiri liberi ma anche sotto canestro. La dinamica delle partite dei ragazzi non è troppo evoluta quindi so dove aspettarmi il giocatore che tira. Sarei più che soddisfatto se riuscissi a fare degli scatti così, un pò semi statici e qualche scatto per esempio in elevazione su terzo tempo (lo vedi quando parte per fare un terzo tempo) o in fadeaway (anche questo te lo aspetti perché esce dalla marcatura). |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:51
@salt non mi dispiace la tua proposta... risparmio dei soldi e provo con attrezzatura di altro livello rispetto alla mia. Mi va bene "buttare" meno di 600 euro se serve a portare a casa qualche scatto decente e fare esperienza. Che bianchino devo cercare? mi perdo un pò tra le mille sigle e 1dIII da RCE o dove? Tante Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |