| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 9:35
Buongiorno a tutti. Ho comprato un Tamron 18-270 PZD su una Nikon D3200 per fare foto sportive, partite di basket dentro palestre/ palazzetti principalmente in ore serali quindi luce artificiale. Vorrei chiedervi se è adatto in quanto mi son venute diverse foto mosse o sfuocate ed uno po' buie, utilizzo l'impostazione sport con iSO 400, sembra quasi non riesca a stare dietro al movimento o manchi proprio lo stabilizzatore. Grazie |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 10:46
Ehm, Andrea non volermene ma da quello che scrivi si nota una mancanza della basi della fotografia. Impostazioni sport e iso 400 non significa nulla e infatti i risultati non sono buoni. Una foto per essere buona tecnicamente deve avere un esposizione corretta (non essere ne buia ne troppo luminosa) e non deve essere mossa. Per fare questo bisogna impostare i parametri correttamente. Partiamo da quelli che servono per non avere una foto mossa, ovvero i tempi. Il tempo di scatto per una partita di basket deve stare su 1/1000, al massimo 1/500 ma non oltre. Di conseguenza gli iso saliranno per non avere foto buie, e probabilmente nei palazzetti mal illuminati del basket ti ritroverai con valori intorno ai 3200/6400. Per quanto riguarda il diaframma tienilo il più spalancato possibile. Quindi ricapitolando: Imposta la macchina fotografica su S Tieni i tempi tra 1/500 e 1/1000 Iso quelli che serviranno per avere una foto esposta correttamente. Diaframma spalancato alla massima apertura consentito dall'obbiettivo. Autofocus Af-C con punto centrale. Ma a parte questa piccola infarinatura ti consiglio di prendere un libro sulle basi delle fotografia o almeno leggere con attenzione il libretto di istruzioni della tua d3200 che spiega alcune cose, in modo che potrai da solo capire come agire per rimediare ad un risultato che non ti soddisfa. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 10:50
Le foto sono sfocate oppure mosse? Tieni presente che per soggetti in movimento lo stabilizzatore non c'entra nulla: lo stabilizzatore stabilizza i TUOI movimenti, non quelli dei soggetti: se i soggetti corrono e la tua tripletta espositiva non porta ad un tempo abbastanza veloce, le foto saranno mosse. Ho avuto in passato la prima versione del 18-270 (che in realtà è poi circa un 230, in Tamron erano molto ottimisti), ed era un obiettivo buio, usarlo in palazzetti che in genere non sono ben illuminati potrebbe portare al limite l'accoppiata fotocamera + obiettivo. Se sono sfocate può essere che l'AF (hai impostato l'inseguimento?) non riesca a seguire i soggetti, e può dipendere sia dalla fotocamera che dall'obiettivo. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 11:29
Nei palazzetti dello sport : ISO 3200 fino a 6400 Tempi 1/500 sec. o più veloci Aperture (per non salire troppo con la sensibilità) massimo f/5.6 ma f/4 o più aperto sarebbe meglio. Con il 18-270 vedo difficile rispettare quanto sopra (puoi mettere la D3200 a 6400 iso ma non so cosa viene fuori...) La tua sfortuna è che un 18-270 f/2.8 non esiste... esiste un Nikon AF-S 80-200 f/2.8 ma costa più di uno stipendio medio se lo trovi nuovo (non è più in produzione) o intorno ai 600 euro usato ... E comunque se i giocatori si avvicinano è troppo lungo. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 13:25
Sono appena entrato nel mondo della fotografia, a dir poco inesperto quindi accetto critiche e consigli volentieri, ho solo da imparare, vi ringrazio dei consigli che utilizzerò prossimamente. Dovrò sperimentare un bel po', grazie ancora. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 13:28
Abitualmente uso AF dinamico o auto e anche gli ISO li lascio in automatico. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 13:40
Prova a impostare la macchina a 3200 Iso e Priorità Tempi a 1/500 e vedi cosa viene fuori... Ma una cosa è certa, spesso gli superzoom non hanno la luminosità necessaria. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 14:40
“ per fare foto sportive, partite di basket dentro palestre/ palazzetti principalmente in ore serali quindi luce artificiali „ Purtroppo è uno dei contesti più difficili, perché occorrono tempi veloci, obiettivi luminosi, buon autofocus e buona tenuta ad alti iso. Rivedendo le impostazioni di scatto potrai ottenere risultati migliori (tempi veloci, massima apertura diaframma, iso massimi tollerabili), però il corpo e ancor più l'obiettivo non sono indicati per questo tipo di fotografia. Per restare su cifre abbordabili, potresti valutare il Nikon 35 DX o il Nikon 50 G entrambi f/1.8: hanno il limite di essere focali corte e fisse, ma qualcosa potresti riuscire ad ottenere se saprai posizionarti bene rispetto ai giocatori (guarda le foto di Paki64, fatte proprio con 35 e 50mm su aps-c: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2751552&srt=&show2=1&l=it). |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 17:08
Mah... io il basket da bordo campo l'ho fotografato con un 18-105 (Nikon D300) e un 28-85 (Nikon D700)... però se finisci sugli spalti non ti vedo bene con un 35 o un 50mm... |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:38
Lorenzo1910 ciao ho sempre usato il 18-105 stando a fondo campo ma volevo andare un po' più in profondità e fare qualche primo piano. |
user224375 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:45
“ (guarda le foto di Paki64, fatte proprio con 35 e 50mm su aps-c: „ scattate soprattutto in serie A suppongo ,quindi con luce buona a f2 e 4000 ISO non con una entry level con uno zoom economico e buio e quasi sicuramente in partite di dilettanti in palestre con luce pessima |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:47
Unica alternativa abbastanza economica come tele luminoso mi viene in mente il Tamron 70-210 f/4, ottimo anche a tutta apertura e con AF abbastanza prestante. Il Nikon 70-300 AF-P DX è velocissimo come af ma sempre f/4.5-6.3, troppo buio per quello che vuoi fare. |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:50
“ scattate soprattutto in serie A suppongo ,quindi con luce buona a f2 e 4000 ISO non con una entry level con uno zoom economico e buio e quasi sicuramente in partite di dilettanti in palestre con luce pessima Confuso „ Eehh... lo so, hai ragione. Era solo per mostrare che un 35 e un 50mm su aps-c possono dare ottimi risultati nel basket da bordo campo Con una Nikon D3200 e un budget limitato non ci sono molte soluzioni. |
user224375 | inviato il 15 Febbraio 2023 ore 20:04
@Andreamarrai “ Ho comprato un Tamron 18-270 PZD su una Nikon D3200 per fare foto sportive, partite di basket dentro palestre/ palazzetti principalmente in ore serali quindi luce artificiale. „ Purtroppo la fotografia sportiva indoor richiede investimenti onerosi diciamo che il tuo corredo difficilmente ti consentirà di avere dei risultati apprezzabili vedi se riesci a trovare il Sigma 50-150 f2.8 su ebay viene sui 250/300 euro www.ebay.it/itm/234856059793?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315 |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 20:11
Ottimo consiglio Brando... partire da 50mm lo penalizzerebbe meno con i soggetti più vicini... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |