RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos RP: pregi e difetti (coacervo di opinioni). Parte 6a


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos RP: pregi e difetti (coacervo di opinioni). Parte 6a





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:13

@Nesky grazie grazie grazie

Volevo proprio questo da voi esperti, essere un nabbo a volte ha i suoi vantaggi, tipo essere consigliati al meglio!!!
Come dicevo anche a Frengod io sono passato alla RF dalla 6d con la qualche ho avuto un sacco di avventure, ho fatto un sacco di scatti e mi ha dato enormi soddisfazioni, quindi ero stupidamente convinto che le ML portassero insieme alla tecnologia anche una facilità di utilizzo migliore.... mal me ne incolse

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:14

Ottimo Tacio,
Anch'io sono arrivato alla RP dopo otto anni con la 6D.
L'AF della RP e' anni luce avanti rispetto a quello dell'amatissima reflex.
Ti aiutera' tantissimo, poiche' arriva dove la 6D solo si sognava di avvicinarsi.
Pagg. 191-2 del manuale.

L'RF24-105mm F4LIS e' LO zoom.
Ti troverai benissimo.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910502

Come Nesky anche io ti suggerisco il passaggio all'RF50mm STM che, oramai, nuovo/usato si trova a 180/150 euro (160 solo oggi)
ricondizionati.mediaworld.it/product/canon-rf-50mm-f1.8-stm-30940803.h

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3902598


PS: io porto lo stendardo dei "sublivellari" MrGreen
Se poi per "esperti" intendi chi usa spesso la macchina, ok, ma se per esperti intendi quelli "bravi", ecco, non rivolgerti a me MrGreen.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:24

Ragazzi, per me voi siete i riferimenti, quindi mettiamola così, GRAZIE!

P.S.
@Frengod, Nesky parlava di vari link che mi potresti dare per le impostazioni fini della RP, ora ho sott'occhio il manuale, quindi studio

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:27

guarda qui (La RP ha le stesse regolazioni della R6, disposte solo in maniera diversa nel menu)


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:29

Al tempo mi e' piaciuto molto questo (equivalente a leggere il manuale). Dura un'ora ma e' piacevole.


Questo ha il vantaggio di avere "table of contents"
1:07:38 - Face Detection / Tracking

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:30

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEE

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 12:40

Io vengo da una 600D, le mirrorless ti danno una mano enorme ma ti ci devi abituare.
Passare da un "punto centrale e poi ricomporre" alla possibilità di focheggiare in 6 modi diversi è spiazzante all'inizio soprattutto perché i livelli di configurazioni anche per una piccolina come l'RP sono tantissimi.

Io ci ho messo 3 anni per trovare l'ottimo "per me" come settaggio totale della macchina ed ho riprogrammato tutti i tasti non so quante volte.

L'Eye AF e il tracking è stata l'ultima cosa. Come prima cosa ho preso la mano con il touch per poter spostare velocemente l'AF singolo ed ho trovato che, per me, utilizzare solo metà dello schermo in modo relativo già solo quello mi ha fatto dimenticare la Reflex.

Poi ho iniziato a sperimentare i vari modi di AF a punto singolo per capire dove e come vanno utilizzati. Un esempio scemo, non trovavo l'utilità di usare il punti più piccolo, persino in macro ad insetti usavo il punto singolo espanso (gli insetti si muovo in modo molto imprevedibile) fino a che non ho preso il 100-400 e mi sono reso conto che a 400 a distanza il punto centrale è troppo grande e spesso mette a fuoco il punto sbagliato.

Il tracking lo trovavo lento ed impreciso, poi seguendo il video che ti ha postato Frengod mi sono pian piano messo a settarlo ed ho trovato la quadra per sensibilità ed inseguimento secondo i miei soggetti, e soprattutto, personalmente, non essendo così "intelligente" l'RP preferisco dare io il punto di partenza del Tracking.

Insomma come tutte le cose con più opzioni bisogna prenderci la mano rispetto al semplice "punto centrale e ricomponi".


avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2023 ore 17:20

Grazie Nesky

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:44

Ciao a tutti, mi è arrivata la RP settimana scorsa e per le mie esigenze mi sembra una macchina fotografica davvero ottima.
Come sapete ha peso e dimensioni abbastanza ridotte e, utilizzandola poi con l'adattatore per obiettivi EF, il peso è molto sbilanciato in avanti.
L'unico modo per bilanciare il tutto penso sia utilizzare un BG.
Cercandoli ho trovato soltanto questi due che linko sotto. Non ho trovato BP con le ghiere ma solo con il pulsante di scatto. Mi confermate che al momento non ce ne sono sul mercato?

https://www.amazon.it/dp/B08M63WDQY/?coliid=IZ76ZBWHEVX1S&colid=39AAHL
https://www.amazon.it/dp/B086MFQCY6/?coliid=I2UFNEGWRPUDY1&colid=39AAH

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 8:54

Ti dirò io ho montato il semplicissimo grippino ed ha già bilanciato tutto a dovere pur mantenendo piccola la macchina, oltre tutto come dicevamo tra i pro e i contro aumenta l'isolamento del vano batteria/card.

Non amo particolarmente mettere accessori esterni soprattutto se legati all'alimentazione.
Oltre tutto il patona non ha tasti, quindi non c'è molta della comodità del Grip grande, l'altro ha il cavo eterno per far funzionare i tasti, ancora peggio. Senza i tasti aggiuntivi è molto scomodo con un grosso battery grip fotografare in verticale.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 9:08

Grazie per la risposta, mi indicheresti che Grippino hai montato?

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 9:08

il patona non ha tasti
l'altro ha il cavo eterno per far funzionare i tasti, ancora peggio
+1
Due motivi più che validi per non scegliere quei due "accrocchi" (piuttosto costosetti entrambi, peraltro!). Purtroppo la RP non è stata progettata per funzionare con un BG classico. Ma viste le dimensioni dichiaratamente ridotte della fotocamera questo credo proprio che non lo si possa e non lo si debba annoverare fra i contro. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 9:19

Il prezzo del nuovo è follia, io lo trovai usato su RCE a metà prezzo.

store.canon.it/canon-extension-grip-eg-e1/3484C001/


p.s occhio a modelli non originali, perché la vite di blocco dell'originale ha sotto l'attacco per le piastre del cavalletto, e se non è buona rischi che la macchina non resti salda

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 9:23

@Stemen
Ognuno e' diverso, partiamo da qui ;-).
Non ho mai sentito la necessita' di bilanciare la macchina, nemmeno con le ottiche piu' pesanti che ho.
Sto imparando, invece, ad usare sempre meglio la mano sinistra come "supporto" all'assieme macchina-lente.
Mentre, con la destra utilizzo solo i comandi.
Ho anche vantaggi in termini di micromosso.

Un po' di tempo fa ho pubblicato questo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3898584

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 9:33

Nella prima parte della discussione sull'RP, alla prima pagina ci sono le foto dell'RP di Frengod e qui della mia col "grippino"

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4242717&show=6

A me, invece, non sapevo dove mettere il mignolo che mi finiva sempre sotto la macchina.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me