| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:06
"Se hai l'EF 70-200 f 2.8 solo prendere in considerazione questo buiotto e' esercizio di masochismo puro. Quando serve ci attacchi il 2x (ottimo quello Canon) e sei apposto, hai comunque risultati migliori di quel tubo da stufa, ed anche uno stop in piu' di luminosita'.." ------- ho solo curiosato .... e non mi ha convinto x naturalistica - ho il kenko pro dgx 1.4x ma non amo molto forzare le ottiche che possiedo - oramai, con sensori aps-c da 24 mpx e FF da 26mpx ... preferisco, nel caso, il crop - lo valutavo giusto da abbinare alla Rp - Ef 70/200 f 2.8 e' talmente sbilanciato ( molto più del 400 f 5.6 di peso simile), che in pratica lo uso solo su 1d4, dove vista la bassa densità del sensore, ha ancora senso, se serve, usare il moltiplicatore ---- ogni vetro ha i suoi campi di utilizzo e copre determinate fasce di utenza - se hai una R/Rp e vuoi iniziare con la naturalistica, secondo me, Rf 100/400 ha molto senso - se sai già cosa ti serve e usi R5/R6 in naturalistica, meglio puntare a Rf 100/500 o EF 100/400 Is 2 + 1.4x lll - in altri contesti ha senso solo se sono prioritari peso/ingombro |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 13:17
@Jacopo “ @SaroGrey Ed è comunque un signor obiettivo! Una peculiarità che io utilizzo con buoni risultati „ Ti credo totalmente, l'uso di buoni sensori Dx con buone lenti nasce proprio per quel motivo: portare il soggetto, spesso volutamente come singolo, su una buona densità ignorando quello che esternamente al frame potrebbe potenzialmente riprendere l'ottica su altro formato. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:29
“ L'alternativa era l'EF 70-300L, ma l'ho già avuto e volevo qualcosa di nativo e la scelta è limitata appunto al 100-400 „ Se hai avuto il 70-300 dubito che questa nativa possa soddisfarti. Per carità, sono certo che la qualità sia più che discreta per l'uso normale, ma non solo di quello una lente è fatta. “ P.S. Io sono molto esigente in fatto di qualità di immagine... „ RIP RF 100-400 |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:52
Ho l'impressione che la qualità d'immagine sia ampiamente accettabile. Magari non lo sarà fino a 400mm ma, che so, fino a 382,4mm sì. Comunque io esito a comprarlo perché, se avessi l'RF 100 400 e l'EF 100 400 II, 1) se esco leggero con l'RF, sicuramente trovo situazioni meno luminose in cui l'EF mi avrebbe fatto comodo, e mi do del pisquano da solo 2) se esco con l'EF, è la volta che non trovo nemmeno un soggetto lontano da fotografare, constato che ho portato una zavorra per niente, e mi do del pisquano da solo. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 18:09
L'EF 100-400 II costa più del doppio, usato... non sono paragonabili Io questo RF lo vedo come un'alternativa leggera, compatta ed economica al classico 100-400 e credo che in condizioni di luce buone possa fornire risultati analoghi ad ottiche ben più costose Guardando le foto d'esempio qui su Juza non mi pare affatto male! www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_rf100-400_f8is E comunque ripeto, quando mi arriverà potrò provarlo e giudicare |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 21:03
Le foto di esempio però le devi considerare solo in situazioni simili a quelle in cui potenzialmente ti troverai. Insomma, non animali allo zoo immagino. Secondo me il punto focale sta nel come rende a tutta apertura: se piuttosto accettabile sei a posto; se devi chiudere ulteriormente diventa un problema. Poi io vedo un indiano che seguivo scattare col Canon 800 f11 e la R5, sempre sui 10.000 ISO... |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 22:15
Comunque visto il costo accessibile lo si prende si prova e poi si decide ,rivendendolo se non dovesse andar bene si va a perdere quanto costerebbe noleggiarlo per un fine settimana |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 23:30
Ti basta comprare quello usato da Zeppo e non ci perdi nulla |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 23:34
Tra poco un 100/400 sul mercatino! ? Scherzo ovviamente.. avrà una qualità dignitosa al pari dei vari 70/300 delle varie marche. Se uno è molto esigente prende il 100/400 EF ii adattato, oppure il 100/500 RF. Ps. Io avendo il 70/200 Rf2.8 se avessi necessità di millimetri valuterei più volentieri l'aggiunta di una R7 usata che con il fattore APSC 1.6 con 32mpx ed un leggero crop arrivi facilmente ai 400mm equivalenti con risultati migliori del 100/400. Senza contare che sei a 2.8 fino in fondo. Te che corpi macchina disponi? |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 7:40
“ Te che corpi macchina disponi? „ Solo R5 e visto che cerco di alleggerire, non vado sicuramente ad acquistare un altro corpo... Comunque mi avete fatto venire i dubbi e visto che l'ottica mi servirà a Maggio, per il momento non compro nulla! |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 8:17
Allora se sei con R5 vai sereno con un bel crop sul 70/200! |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 8:42
Il 70-200 è andato, insieme al 14-35 |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 9:23
Mi era anche venuta la scimmia di vendere pure il 24-105 e prendermi 24-70 e 70-200 2.8 ma poi mi sono detto... perché dilapidare tutti sti soldi per rimanere comunque corto! |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 9:33
4 pagine di commenti e solo 2 che ce l'hanno |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 9:40
Pgatto, io ce l'ho l' RF 100-400 e mi trovo bene, l'unica "modifica" che ho dovuto fare è che di solito uso la priorità di diaframmi, invece quando lo uso devo necessariamente passare alla priorità di tempi, inizialmente questa cosa mi "infastidiva" un pochino, poi ci ho preso la mano. per me è un ottica da viaggio davvero buona ma io non ho il "palato fine" e non guardo i grafici(che non saprei nemmeno leggere ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |