RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza contrasto e microcontrasto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nitidezza contrasto e microcontrasto





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 9:36

Le maschere di nitidezza di cui si parla, sono parenti, o la stessa cosa, del "flitro passa alto" (adesso chiamato "Accentua passaggio") di Affinity Photo?


Sono una cosa diversa, il filtro passa alto maschera in funzione di come è fatta l'immagine (zone con dettaglio o senza), le maschere di cui parla Alessandro (e la funzione di C1, che è la Sharpness Falloff, fra il controllo della distorsione e della vignettatura nella sezione Lens Correction) mascherano in funzione del calo di nitidezza verso i bordi degli obiettivi (maschera vuota in centro, piena agli angoli, con un certo gradiente).


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 9:48

Si puo' vedere una immagine tipo split screen del con\senza la maschera ?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 9:48

"..la zona peggiore in termini di nitidezza non è quella degli angoli estremi ma una corona circolare attorno agli angoli APSC..."

Con elevata probabilità è dovuto a della curvatura di campo.

Per vedere se nell'ottica c'è della curvatura di campo e che a quale distanza ce l'ha massima, lo puoi vedere facendo quello che sempre Lens Rental insegna (ci vuole un campo grande con l'erba e Photoshop):

www.dpreview.com/opinion/4042117089/roger-cicala-why-i-dont-use-an-mtf

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:03

Con elevata probabilità è dovuto a della curvatura di campo.


Infatti se inquadri una mira con linee ortogonali, si nota che variando il fuoco si riesce a mettere a fuoco perfettamente o le linee verticali o quelle orizzontali, ma non entrambe. La superficie di fuoco tangenziale e radiale possono non coincidere.


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:21

Per vedere se nell'ottica c'è della curvatura di campo e che a quale distanza ce l'ha massima, lo puoi vedere facendo quello che sempre Lens Rental insegna (ci vuole un campo grande con l'erba e Photoshop):


Questa cosa mi ha fatto impazzire parecchio sul 24-105 F/4 Sony, e in certi contesti con le focali wide è abbastanza evidente tra dx e sx, adesso con il sistema di Lens Rental che hai postato cercherò di capire quanto e dove. Mi sembra di capire però che cambiando l'obiettivo (ormai sarebbe troppo tardi, ha 3 anni e 1/2) il problema non si risolve ma potrebbe solo “spostarsi” oltre che aumentare o diminuire!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:22

Si puo' vedere una immagine tipo split screen del con\senza la maschera ?


postimg.cc/dL6C98kt

Bisogna scaricare l'immagine, non fare lo zoom per vederla al 100%

1 2
3 4

1 = sharpening per dettaglio fine (raggio 0.5) + aumento microcontrasto (raggio 2.5 + clarity)
2 = sharpening per dettaglio fine (raggio 0.5)
3 = aumento microcontrasto (raggio 2.5 + clarity)
4 = base

La 1 può anche risultare eccessiva, ma la 4 non rispecchia sicuramente la realtà.
Una certa quantità di sharpening (detta di acquisizione) è necessaria per un sensore Bayer, ancor più se ha il filtro AA.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:36

La faccio fuori dal vaso...

La discussione si sta evolvendo in modo interessante su come sia comunque possibile recuperare -parte- della nitidezza mancante.

Non avendo esperienza in materia (il termine 'maschera di contrasto' per me è turco...) e limitandomi al massimo a Topaz Sharpen, va a finire che -per me- se una foto possiede una nitidezza accettabile, allora va bene.

Con questa premessa, ho l'impressione che puntando al recupero della nitidezza, si stia trascurando se non anche penalizzando, gli altri aspetti dell'immagine: il contrasto ed il microcontrasto. Sbaglio?

Un esempio, questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4204908
(leggete il commento ed anche le mie risposte ai commenti)

Non è stata fatta con un obiettivo 'canonico' ma con una semplice lente d'ingrandimento opportunamente montata, ma, per rimanere nella discussione, l'immagine non ha un punto nitido che uno, che sia visualizzabile con il filtro PS: 'filter-stylize-find edges.
In sostanza, estremizzando, è composta solo da sfumature di colore

Questo fatto, mi convince sempre di più che la bellezza di un'immagine viene filtrata, in primo luogo, dalla capacità di una lente di riprodurre le sfumature di colore (microcontrasto?) e solo successivamente dalla sua nitidezza.
ATTENZIONE: questo mio argomentare è puramente orientato sull'aspetto artistico.

Ora... per definire quanto sia 'buona' una lente, si parla in genere di nitidezza, ed a mio parere questa è un'oscena falsità, si dovrebbe, invece, parlare della sua resa colore. Ma... come già ribadito, questo è un punto ben difficilmente misurabile.

Concretizziamo il dubbio: premesso che delle linee MTF me ne faccio un baffo, chiedo ad Alessandro, Rolubich ed altri: c'è una modo di leggere le MTF che ci possa dire quanto una lente renda di più o di meno sul colore?
E... scusate ma sono un allievo piuttosto tardo...;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:54

Mi accodo a Gsabbio per la richiesta...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 10:55

dalla capacità di una lente di riprodurre le sfumature di colore (microcontrasto?)


La riproduzione delle sfumature di colore secondo me è aiutata dal micro/macro contrasto, se c'è poco contrasto in partenza (se ci sono sfumature vuol dire che c'è poco contrasto) e te ne perdi una certa parte potrebbe non essere più visibile.

Ma mi sembra che le sfumature che tu apprezzi sono quelle che non ci sono nella realtà, create dall'obiettivo, quindi devi usare un obiettivo più scadente possibile o non mettere il soggetto a fuoco oppure mettere qualcosa di opaco davanti all'obiettivo, o tutte le cose assieme.

Sulla resa del colore interviene soprattutto la trasmissione spettrale alle diverse lunghezza d'onda della luce; penso anche lo strato antiriflesso che potrebbe creare delle dominanti proprio perchè fa calare la trasmissione di un certo range di lunghezze d'onda.
Ma le differenze fra obiettivi mi risulta siano molto piccole, almeno su quelli moderni.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 11:06

Sono una cosa diversa,......


Grazie, ho letto meglio Alessandro e ho capito... riguarda quindi i bordi, interessante...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 11:14

(il termine 'maschera di contrasto' per me è turco...)


Effettivamente il termine è strano, deriva dalla tecnica utilizzata per aumentare nitidezza usata con la pellicola.

In digitale il termine maschera si usa ancora ma non ha a che fare con le maschere della PP, cioè applicare un'azione solo su una parte dell'immagine.


avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 11:28

Con questa premessa, ho l'impressione che puntando al recupero della nitidezza, si stia trascurando se non anche penalizzando, gli altri aspetti dell'immagine: il contrasto ed il microcontrasto. Sbaglio?


secondo me se vuoi recuperare nitidezza, lavorando con un convertitore RAW, devi lavorare proprio sul contrasto e microcontrasto ( DxO Photolab ha ora addirittura il "fine contrast"), aggiungerei anche la chiarezza e il rimuovi foschia.... aumentandoli.
Man mano che aumenti i valori di queste regolazioni però accade che i toni diventano gessosi, perdono gradualità, spesso aumenta anche il rumore, insomma si paga dazio quindi è meglio non esagerare....

Io sono un estimatore della funzione (che citavo sopra) "accentua passaggio" altrimenti detta "filtro passa alto", però bisogna passare a PS o Affinity, non mi risulta che i vari programmi convertitori RAW abbiano questa possibilità, in pratica è una maschera BN che evidenzia i passaggi tra zone scure e chiare di una immagine (ovviamente si può scegliere la sua intensità), con un opportuno metodo di fusione con l'immagine sottostante si accentuano i passaggi più importanti, tipo contorni degli occhi, capelli, ecc. e non si influisce sulle parti a basso contrasto, il bello è che con questo filtro si ottiene una sensazione di maggior nitidezza ma non si paga sostanzialmente il "dazio" di cui parlavo sopra.
Per chi usa PS o Affinity credo non sia necessario, ma per chi vuole approfondire ci sono vari tutorial su youtube




avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 11:41

L'animale di destra è esagerato ... sembra un porcospino

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 11:43

MrGreenMrGreen

in effetti.... l'autore ha un po' esagerato

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2022 ore 11:53

secondo me se vuoi recuperare nitidezza, lavorando con un convertitore RAW, devi lavorare proprio sul contrasto e microcontrasto ( DxO Photolab ha ora addirittura il "fine contrast"), aggiungerei anche la chiarezza e il rimuovi foschia.... aumentandoli.


In DxO PL hai anche il Clear View Plus ma è molto aggressivo nell'impostazione di default (50).
Idem chiarezza e rimuovi foschia, vanno usati q.b. (quanto basta) perché altrimenti fanno danni, purtroppo sempre più spesso mi imbatto su foto (qui sul forum raramente per fortuna) con eccessi di questi comandi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me