| inviato il 07 Marzo 2016 ore 15:28
Fresca fresca sull'argomento mi è appena arrivata una mail di Nital sull'argomento. Credo che l'abbiano ricevuta tutti i nikonisti registrati Nital. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 16:24
“ Fresca fresca sull'argomento mi è appena arrivata una mail di Nital sull'argomento. Credo che l'abbiano ricevuta tutti i nikonisti registrati Nital. „ Non mi dire che hanno annunciato un nuovo "fieldscope" che costa più dell'ormai "vecchio" Nikon EDG 85-A VR stabilizzato!!! |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 16:42
Io faccio digiscoping da un po' di tempo e posso dire che il problema più grosso che ho incontrato è quello della stabilità dell'attrezzatura montata su cavalletto, oltre alla messa a fuoco che è millimetrica e se l'animale si muove troppo diventa un problema. Personalmente non consiglerei l'acquisto di attrezzatura di questo tipo solo per il digiscoping. Nel mio caso faccio birwatching da molto tempo ed un cannocchiale è la dotazione necessaria insieme al binocolo, quindi col solo acquisto dell'adattatore ci si può cimentare nell'esperienza, che può anche regalare belle soddisfazioni. Io ho uno Swarovski STX 30-70x95 cui ho affiancato l'adattatore TLS-Apo che altro non è che un obiettivo di 30mm che serve a centrare la reflex col cannocchiale. Sulla mia D750 devo fare il crop in camera perché non viene coperto il FF. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 17:49
“ Fresca fresca sull'argomento mi è appena arrivata una mail di Nital sull'argomento. Credo che l'abbiano ricevuta tutti i nikonisti registrati Nital „ Puoi dire gentilmente in cosa consiste questa novità? |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 8:53
“ Io ho uno Swarovski STX 30-70x95 „ Attrezzo molto notevole. L' avevo provato in una fiera e mi aveva impressionato molto favorevolmente. Ho un binocolo Swarovision 8.5x di cui sono molto soddisfatto e non mi sarebbe dispiaciuto avere anche il cannocchiale. Ero in forse tra lui e il Nikon EDG, poi, nonostante mi avessero fatto una buona offerta, ho desistito per il costo veramente elevato. Puoi dire qualcosa in termini qualità e di uso sul campo |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 9:48
Non c'è molto da dire riguardo alle prestazioni, insieme a Zeiss e Leica stiamo al top della qualità disponibile oggi. Grande dettaglio e luminosità, ghiera della messa a fuoco molto precisa, quella della zoom un po' dura da azionare, pesa un po', 2,2Kg non sono pochissimi visto che comunque ha bisogno di un cavalletto robusto. Naturalmente freddo, pioggia, neve e….invasioni di cavallette lo lasciano indifferente. E' caro è vero, ma si compra una sola volta nella vita, poi lo lasci ai figli. Io faccio birdwatching da una vita e un anno e mezzo fa me lo sono regalato. E' sempre con me, ci leggo gli anelli a distanze notevoli, tornando indietro forse comprerei l'85, pesa di meno ed è un po' più maneggevole, si perde solo un po' in luminosità, oltre a risparmiare sui 4/500€ Se hai altre domande chiedi pure. |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 10:09
Per chi usa il m43, ne conosco tra chi pratica fotografia astronomica anche se per lunghe esposizioni non è forse il sensore migliore, c'è un prodotto molto interessante per questi scopi(*): www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_air E' alimentabile via usb con powerbank, comandabile totalmente da smartphone/tablet tramite apposita app e consente di raggiungere una configurazione molto compatta e leggera soprattutto ricorrendo ad ottiche in fibra di carbonio. (*) per altri scopi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1284172 il tutto appare piuttosto forzoso... |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 10:17
Centauro si può usare al di fuori della fotografia astronomica, quali vantaggi darebbe |
| inviato il 08 Marzo 2016 ore 14:53
“ Centauro si può usare al di fuori della fotografia astronomica, quali vantaggi darebbe „ Nonostante qualcuno si ostini a trovarlo utile per scatti particolari "su strada", l'oggetto nasce come base da integrare in un progetto custom tutto da definire. La stampa 3D oggi aiuta molto a creare supporti ad hoc. La cosa bella è che Olympus fornisce supporto sia per la parte SW (librerie per sviluppo app personali) che HW (specifiche per accessori meccanici propri). Quindi il vantaggio, unico nel suo genere (non mi risulta che nessun altro marchio fornisca una cosa del genere in questi termini, come prodotto open... quindi il caso Sony non fa testo), è dare qualcosa che può essere potenzialmente usato per tutto ma "nudo" manca di tutto quello che c'è attorno. Quindi a mio avviso è un prodotto lanciato per dare idee alla Olympus stessa o produttori di terze parti, più che per un prodotto consumer con un target definito, perché volutamente non lo è. Tra l'altro l'usabilità nuda dell'oggetto lascia molto a desiderare (anche cose banali come l'accesso alla memory card per esempio). Ti rimando a questo thread (ti invito a leggerlo tutto, compresi i rimandi a recensioni su rete): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1700775&show=3 Se hai altre domande conviene continuare di là. Comunque un grosso vantaggio lo vedi subito. Avendo un fattore di crop 2x le ottiche lunghe ne beneficiano e non poco! Certie attrezzature che vedo nella tua galleria, subirebbero un drastico ridimensionamento. |
| inviato il 09 Marzo 2016 ore 20:11
“ Una vecchia foto fatta con cannocchiale Nikon apocromatico da grande distanza „ Quale distanza? A proposito di Nikon... ma poi queste novità Nital quali sono!!! Io stò approfondendo le mie ricerche sul nuovo HW per digiscoping ma si trova poco. Ho contattato Primalucelab per avere notizie sul loro adattatore e mi hanno confermato che è compatibile con il FullFrame e che mentre in APS-c la focale è 1450-4350mm un FullFrame la focale diventa 966-2900mm. Una fullFrame quindi giocando sul crop automatico da FF a APS-c potrebbe avere un range di focale da 966 a 4350mm non male... Bisognerebbe testarla!!! |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 20:56
“ Quale distanza? „ E' una foto vecchia, non ricordo benissimo, ma almeno un centinaio di metri, il nido era a una 70ina di metri da terra ed ero abbastanza angolato. L'aquila si vedeva ad occhio nudo, ma perchè sapevo bene dove guardare, e comunque è rimasta lì tranquilla fin dopo che me ne sono andato. Lascia stare il full frame, e anche l'aps-c, soprattutto a certe distanze. Questi sistemi ottici sono fatti per l'osservazione, dunque per produrre immagini piccole, contenute in un cerchio pari a quello di una pupilla, ossia pochi millimetri. Ingrandendo l'immagine fino a 36mm di lato cioè fino a una decina di volte, qualcosa va perso necessariamente. Se fotografi con queste macchine e poi ti metti a fare confronti con un tele rimani deluso. Ho visto foto fatte con Swarovski ai massimi livelli su aps-c ed erano molto deludenti, proprio chiuse, senza contrasti, colori non paragonabili. Invece con una compatta mi sembra tutto rimanga equilibrato. Occorre vedere i cannocchiali di ultima generazione, tipo appunto l'EDG, ma non ho ancora i suoi oculari, sto utilizzando quelli della serie precedente. Fra un po' vedremo |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 22:23
Certo non mi aspetto neanch'io di vedere risultati eccezionali in fotografia, ma tu stai parlando di un normale cannocchiale terrestre mentre io vorrei testare un rifrattore APO ED da 80-90mm con oculare zoom 8-24 avvitato ad un apposito adattatore/spianatore appositamente studiato e che a sua volta viene collegato, esattamente come se fosse un obiettivo, con anello T2 ad una reflex. A me serve soprattutto per le osservazioni e per certe osservazioni ci vorrebbe almeno un super-super tele da 2000mm.. ho fatto una breve ricerca e questo è stato l'unico risultato ottenuto: www.ebay.it/itm/NIKON-NIKKOR-C-2000MM-f-11-SUPER-TELE-LARGEST-LENS-NIK Da qualche parte ho letto che con il Cannocchiale Nikon EDG 85-A VR (quello stabilizzato) hanno avuto buoni risultati, ma l'attrezzo costa più o meno 5000 Euro... e gli oculari EDG costano tra 400 e 900Euro (900x lo zoom) mentre OculareZoom+adattatore "mia" configurazione costano 388 Euro!!! Poi spero proprio che qualcuno abbia già fatto qualche prova comparativa perchè, visto che la "mia" configurazione in una FullFrame range di focale che tra 1450mm e i 2900mm è sovrapponibile all'APS-c, e basterebbe scattare la stessa foto in FF e APS-c per poi confrontare il risultato. Dimenticavo in digiscoping almeno la qualità video dovrebbe essere buona e volendo qualche piccolo documentario.... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 20:19
Buonasera,qualcuno ha notizie dello Zeiss 30-60X85 Conquest Gavia? Vorrei acquistarlo,ma volevo sapere prima la differenza dei canocchiali Conquest rispetto ai Victory. I Victory,a vederli,hanno un messa a fuoco micro e macrometrica di diverso,oltre forsde al disegno ed ai rivestimenti. Il Gavia è uscito da pochi mesi,e forse per questo non se ne sa molto,ma mi attira assai,anche perchè con circa 2000 euro te lo porti a casa,i victory cosstano di più. Gli swaro costano molto di più del Gavia,e gli ho già lasciati perdere.. _______________ Mi piacerebbe sapere anche se qualcuno sa qualcosa a riguardo del Zeiss Photoscope,quel lungo con la fotocamera integrata,a me non piace particolarmente perchè il meccanismo non mi attira ed arriva a max 45X,probabilmente il giusto per fare una foto decente,ma a me il lungo servirebbe più per l'osservazione,e quindi avrei bisogno di una focale più lunga. Solo che questo Photoscope me lo offrono usato,praticamente nuovo. Vorrei anche sapere,sempre se qualcuno lo sa,se questo attrezzo per essere usato deve essere necessariamente "acceso" con il pulsante per l'accensione della fotocamera integrata,o si può usare come un normale lungo. grazie ciaoo stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |