| inviato il 08 Novembre 2022 ore 6:43
Ciao Alberto. Ho avuto la 7200, che ritengo sia una delle migliori reflex partorite da mamma Nikon. Al posto tuo, terrei l'attuale ed ottimo corredo, affiancando, viste le tue intenzioni, un otiimo grandangolo (con apertura minima f2.8, per astrofotografia). Avrai la più classica delle triadi di ottiche. È sarai pronto per produrre scatti eccellenti, anche da stampare, perché no. ... (senza esagerare col formato ). |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 7:14
Alberto Potresti valutare anche in cambio alla d500 che ora si trova usata a prezzi buoni Non sarebbe anni luce avanti all 7200 ma è un classico ottimo aggiornamento Ma sono più del parere di aggiungere lenti al corredo Lenti che magari potrai portarti su una z50 o una z500 se uscirà L erede della d500 mirrorless |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 7:28
Ciao Carlmon, sono d'accordo. Infatti valutando la mia attuale esperienza e gli spunti di questo topic ho deciso di rimanere su d7200 con gli attuali obiettivi, più un fisso luminoso..il problema semmai è adesso valutare un fisso ?? con queste caratteristiche e con costi dentro un range di 200-800 €….considerando la marea di prodotti che ci sono…comunque grazie a tutti per i suggerimenti e riguardo alla discussione off topic devo dire che è molto interessante perché aiuta a comprendere secondo me un grosso dubbio che soprattutto chi fa foto a livello amatoriale ha nel comprendere i diversi formati |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 7:41
"il problema semmai è adesso valutare un fisso ?? con queste caratteristiche e con costi dentro un range di 200-800 €" Un fisso aps-c dall'ottimo rapporto prezzo prestazioni è il 35 1.8 g dx. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_35dx |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 8:31
Condivido il consiglio del 35dx; aggiungo come scelta interessante se interessato a macro il 40/2.8 micro; nel post iniziale parli di un futuro interesse per stellate/notturne e per questi usi potrebbe essere interessante uno dei due Tokina 11-16/2.8 o 11-20/2.8. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 8:47
5 anni di foto dello stesso soggetto dallo stesso punto. FF è migliore. Punto Ripeto il mio consiglio : tienila che nessuno l'ha nemmeno avvicinata. Poi con lo sviluppo della ML passerai a quelle |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 9:12
“ 5 anni di foto dello stesso soggetto dallo stesso punto. ” Veramente ??? |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 9:30
Con Paolo abbiamo idee diverse, lui dice che è merito della d750 io invece do la colpa al tamron 70 300. Avendo d7200 e d750 in base all'ottica montata so quale va meglio uno e quale va meglio l'altra , e so pure che il tamron 70 300vc sulla d7200 fa cacare avendolo avuto, venduto e provato su d750 ha una resa migliore. Questo a bassi iso (iso 100 200), salendo il divario c'è, non cose dell'altro mondo, ma c'è, iso 400 su d7200 in certe scene c'è un po' di rumore sulla d750 sono a iso 800. Salendo con gli iso c'è uno stop buono. Quando parlo di ISO alti significa con poca luce e quindi tempi lenti. Nelle notturne, il rumore anche a iso 100 un po' si intravede e lo devi trattare meglio, sulla d750 esce dopo. Inoltre il file va trattato in maniera diversa. Vale la differenza di prezzo considerando il costo e peso delle ottiche, oltre che in certi casi per avere pdc devi chiudere? per me no, ma capisco uno che fa ritratti o altri generi la FF ha il suo perché. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 11:32
Veramente, siamo andati insieme in montagna dal 2015 a oggi. Tutte le foto che sono nella mia galleria (e altre migliaia) sono fatte insieme. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 16:01
Murphy condivido appieno le tue esperienze usando m43 apsc e ff anche incrociando le lenti. Ci sono lenti ottimizzate per ciascun sensore e sensori che rendono diversamente anche in base alle generazioni tecnologiche. Il ff ha superficie più grande quindi a parità di parametri di scatto ha meno rumore ma questo è lapalissiano. E ci sono tonnellate di discussioni a proposito e io riconfermo. Il ff ha meno rumore o per dirla in altra maniera ha più dettaglio. Poi se questo serva da no è un altro discorso. Per stampe fino ad a3 per mia esperienza e difficilissimo se non impossibile distinguere m43, apsc e ff. Se sali di dimensione ovviamente il grande formato inizia ad avere vantaggio. Quindi, in definitiva: il ff non fa foto migliori. Fa foto con minore rumore o maggiore dettaglio a parità di condizioni di utilizzo. Dove si apprezza questo ? In stampe giganti sopra a3 o quando si ingrandisce a manetta sui monitor. |
user198779 | inviato il 08 Novembre 2022 ore 16:11
Con Nikon 7100 faccio foto che vanno esposte nelle locandine dei teatri fino a 100 x 140 e non sono male . |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 16:20
“ Con Nikon 7100 faccio foto che vanno esposte nelle locandine dei teatri fino a 100 x 140 e non sono male .” Perfetto ! Io con il m43 stampo per L azienda poster 70*140 in altissima definizione. Con plotter fotografici. E le stampe sono ottime. E ho pubblicato tantissime foto di iPhone su riviste del mio settore a tiratura nazionale. Foto bellissime D altra parte il file delle ff tiene meglio il rumore con maggiore elaborazione e maggiori ritagli. Ma qui si torna nella solita diatriba tra formati Per questo per me la logica da seguire è: se posso pagarlo e non mi cambia la vita lo prendo altrimenti lascia perdere perché con qualche artificio potrò comunque girare attorno al problema nella maggior parte dei casi |
user198779 | inviato il 08 Novembre 2022 ore 16:25
Carlmon "Ma qui si torna nella solita diatriba tra formati" Che ha poco senso salvo casi particolari. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 16:25
Io ho delle immagini stampate 100*70 da APS-c 24mpix, iso100, buone immagini nitide, e non mi sembrano da buttare. Di certo uno non guarda quel tipo di dimensione di stampa da un centimetro o con la lente di ingrandimento. Per un uso amatoriale mi sembra più che buono. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 17:07
“Carlmon "Ma qui si torna nella solita diatriba tra formati" Che ha poco senso salvo casi particolari.” Si infatti non ha senso Ogni formato ha vantaggi e svantaggi Se si vuole moltissimo dettaglio e poco rumore in assoluto —> ff senza dubbi. Ma i formati piccoli posso produrre ottime immagine per la maggior parte degli usi “normali”. E comunque non esistono limiti in assoluto perché entrano in gioco altri fatto quali lo scopo dell immagine e il sistema di stampa o riproduzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |