RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco di Post Produzione - Scade Sabato 22 ottobre - ore 20.00


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Gioco Post Produzione
  6. » Gioco di Post Produzione - Scade Sabato 22 ottobre - ore 20.00





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:19

Che differenza c'è tra un profilo lineare e uno flat (C1 ha dei profili dedicati per macchine Nikon)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:23

Ale
Anch'io ho comprato i profili Cobalt, ma preferisco usare quelli che convertono la mia R nel profilo colore della 1D, sempre partendo però da quelli cobalt ..

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 18:34

il più importante nel recupero delle zone sature é che la trasizione fra le zone che contengono informazioni e quelle senza non sia netta come ritagliata ma sfumata in modo da essere più gradevole all'occhio, il profili lineari (già presenti in numerosi sw) sembrano influire positivamente a questo livello ma poi quando cominci a "modellare" la curva per riprestinare un contrasto e luminosità "normale" i difetti ritornano, finalmente ho potuto osservare che la qualità (non la quantità, per quello non c'é niente da fare) del recupero delle zone sature dipende essenzialmente dal motore di sviluppo dei diversi SW e fra tutti quelli che ho provato C1 é quello che dà le transizioni più dolci e quindi più naturali o "sopportabili" all'occhio.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 19:48

Lineare e flat dovrebbero essere sinonimi.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:04

Fiat significa "piatto". Piatto come la curva lineare.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:08

Che differenza c'è tra un profilo lineare e uno flat (C1 ha dei profili dedicati per macchine Nikon)


Nessuna

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:12

Anch'io ho comprato i profili Cobalt,

Io sulla R li trovo buoni. In una scena normalmente ben illuminata e bilanciata non si nota differenza con Adobe Fedele per Canon.

In condizioni di luce difficili, ad esempio i concerti con luci colorate molto sature, danno un certo vantaggio sul recupero di colori quasi clippati.

Anche se secondo me in quei casi di WB quasi impossibile, il comando Normalizza di C1 non ha rivali.


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:16

Ma solo io mi faccio sempre il problema quando scatto di non bruciare il cielo?
Mi sono uscito sullo schermo pure l'istogramma, così se l'esposimetro mi inganna staro sottoesponendo..


Io cerco sempre di arrivare al limite usando l'anteprima con la zebratura al 90% IRE e solitamente non lo brucio .
Sulle altre ML non so come si chiami questa utility, penso che il nome sia il medesimo.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:21

Ecco. Mi sono divertito a dare un effetto di vecchia forografia un po' sbiadita usando anche qualche effetto di DxO filmpack, e uno dei profili colore più particolari, cercando di non esagerare troppo. Ma altrimenti, se non per giocare, quando mai li uso MrGreen




avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:26

Scusate ma i profili lineari non li usa nessuno?


Ogni tanto li uso ,il problema si pone se parti da un RAW non proprio ottimale ; in questo caso devi lavorarci su parecchio.
IMHO vale la pena utilizzarli se hai uno scatto (molto) ben riuscito dal punto di vista dell'esposizione/contrasto perchè ti permettono un maggior controllo nelle regolazioni.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 20:54

Ale mi stai faccendo curioso
1)il flat dove la trovi
2)il comando normalizza di c1, sarebbe?
Ma poi avevo chiesto un altra volta, la voce struttura non c'è più su c1


Ardian, su vari convertitori trovi profili flat. Si chiamano con nomi diversi… flat, lineare, repro….

Il comando normalizza di C1 con un click ti risolve situazioni come queste.

Ho un C1 vecchio (20) dove struttura c'è.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 21:10

Si ma i profili Repro, Lineare e flat non si possono vedere .. non mi piacciono proprio.
Lo so che è un punto di partenza ma quando vedo il file in quel modo piatto mi fanno passare la voglia.

@Mc Reeny
Si anche nella R c'è lo zebrato ma ho notato che non è mai davvero preciso come l'istogramma. Secondo me guardare la curva è l'unico modo oggettivo al 100%.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 21:28

Si ma i profili Repro, Lineare e flat non si possono vedere .. non mi piacciono proprio.
Lo so che è un punto di partenza ma quando vedo il file in quel modo piatto mi fanno passare la voglia.


Eh sì, con il profilo lineare il raw di partenza è di un grigiume che levati.

@Mc Reeny
Si anche nella R c'è lo zebrato ma ho notato che non è mai davvero preciso come l'istogramma. Secondo me guardare la curva è l'unico modo oggettivo al 100%.


Sulla mia l'istogramma è minuscolo e mi fa sanguinare gli occhi a seguirlo, preferisco lo zebrato così alla fine non capisco una mazza di quello che sto fotografando. MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 21:41

Il top della precisione è il waveform monitor.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 21:49

Il top della precisione è il waveform monitor.


Cos'è?
Spe,trovato su wikipedia...ma serve a vedere il burst di un segnale TV?
L'avevo anche sul mio vecchio & glorioso misuratore di campo analogico della Unaohm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me