| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 19:05
dipende anche il periodo di acquisto, il mio amico voleva prendersi il primo surface, con la tastiera staccabile e che potevi usare come tablet, un cacata pazzesca, siccome il portatile vecchio era ormai andato, il Surface faceva cacare è passato al mac air, che per il suo utilizzo va bene. Oggi meglio di mac per lui non c'è nulla, dato che nel frattempo a lavoro gli hanno dato portatili win di cacca e cellulare android base |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 19:33
fermo restando, di base, che la scelta è funzionale all'uso specifico che uno ne fa. obiettivamente l'incremento esponenziale di apple è in gran parte dovuto anche al "passaggio generazionale"(chiamiamiolo così) al chip M1. a dir che se ne voglia è stato un prodotto molto riuscito, in configurazione macbook air che mini. appena sotto i mille euro hanno prestazioni eccellenti con il 90% dei software, specie se dedicati al sistema operativo. sistema operativo che ha anche un altro pregio, quello di somigliare sempre più al più diffuso "strumento elettronico di uso quotidiano", l'iphone. e non smartphone, ma "iphone". perchè per qualcuno esiste solo quello. ad un utente con più esperienza in ambto di computer, molti processi automatici, se non addirittura obbligati, chiusi, o come vogliamo chiamarli, del sistema operativo apple, vanno stretti, sono snervanti e senza senso. (io sono tra quelli, e non uso iphone dalle prime versione per android). ma, ad una persona meno avvezza, sembrano solo comodità. e dopo essersi abituati alla comodità su iphone, perchè non giovarne anche su computer? l'iphone costa 1300 euro, si compra senza batter ciglio, figurarsi se un macbook air a 999 sembra costoso. e lì se 8gb di ram vanno bene a chi ne fa uso avanzato, figurarsi a chi naviga sul web e scrive qualche testo e legge mail! non a caso, l'idea geniale/economica di apple sta nell'aver impiegato hardware da smartphone su pc. in ambito di costi di produzione penso che sia un ulteriore successo. detto ciò, c'è un altro post su questa sezione che mostra come alcuni programmi vadano meglio su un sistema operativo piuttosto che sull'altro. ma sono differenze legate a usi specifici se non professionali. non è un mistero che in alcuni ambiti gli m1/m2 vadano quanto un windows di circa pari prezzo, magari con più ssd e ram(che in alcuni ambiti fa la differenza). personalmente da quando è uscito windows 7, non ho più avuto un solo riavvio del pc. scrivo da un pc con windows 10 installato da quando è uscito ufficialmente. che dire, mai rallentato, mai riavviato, mai incompatibilità hardware o simili. più in generale, il mercato non potrà mai essere in crescita costante, poichè le macchine non invecchiano più come un tempo(ho un notebook con intel i3 di seconda generazione e 4gb di ram su win 10 che nell'uso normale, web word ecc, scorre come un fiume a primavera). quindi ci possono essere periodi di cambi generazionali, o di spinte su alcuni settori (vedi notebook per necessità in pandemia, gaming per exploit di mercato) che generano crescita di fatturati, ma non possono crescere sempre e costantemente. se poi ci mettiamo i periodi di scarsa disponibilità di materiale hardware, con eccessivo aumento dei prezzi, beh , grazie che il mercato rallenta bruscamente.specie in vista di crisi economica come quella in corso. lasciamo le considerazioni di parte e rimettiamo i piedi per terra. non esiste solo il mondo degli entusiasti, vi sono anche le persone comuni che sono il 90% del mercato. i professionisti non li menziono neppure. |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 22:04
“ Poi se tutti i tecnici del suono sono fissati col mac e non capiscono niente di computer non saprei dire... „ Sono in buona parte retaggi del passato, una volta andavano fortissimo anche in fotografia perché avevano ottimi schermi, un form factor portatile ed esteticamente molto bello (mentre una volta i Windows anche di fascia alta erano degli aborti di plastica, magari ben funzionanti ma ingombranti e inguardabili), poi i Windows han colmato il gap fino ad eguagliare o superare i Mac in praticamente ogni aspetto a prezzi concorrenziali, eppure per anni su qualsiasi forum c'era chi ti consigliava Mac a scatola chiusa Cmq come si è già detto uno dei motivi del calo è che per quanto gli sviluppatori si impegnino a programmare male i software per qualunque attività di ufficio, multimedia, web etc classica un PC di 10 anni fa con SSD continua ad essere valido, mentre un PC di 5-6 anni fa di fascia media può tranquillamente far girare anche software un po' più pesanti senza nessun problema. |
user224375 | inviato il 15 Ottobre 2022 ore 11:05
“ personalmente da quando è uscito windows 7, non ho più avuto un solo riavvio del pc. scrivo da un pc con windows 10 installato da quando è uscito ufficialmente. che dire, mai rallentato, mai riavviato, mai incompatibilità hardware o simili. „ uomo fortunato? io solo con l'installazione di DPP Canon ho fatto impazzire diversi utenti di Juza e solo ricorrendo ad un forum d'oltre manica si è trovato l'escamotage per aggirare l'ostacolo Solo ieri scaricando un aggiornamento mi ha mandato in palla Firefox e mi fermo qui Aggiungo tablet Lenovo buttato nel cassonetto, prima di avviarsi potevo andare a prendere il caffè al bar sotto casa lo dovevo inizializzare ogni tre per due ,son passato ad un pad 8 gen. speso stessa cifra da due anni mai un' esitazione. Hai letto il post di Juza sul suo ultimo Dell ? ecco solo per l'assitenza Apple è da preferire www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3960585 |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 12:02
I portatili win sono spesso scandalosi, infatti preferisco i fissi. Come tablet dipende tanto dal modello. Ho un huawei economico che dopo 3 è mezzo ha iniziato a dare segni di vecchiaia. Vediamo il samsung top quanto mi dura. Ma il lenovo pagato lo stesso prezzo dell'ipad era stessa generazione? Che prezzo? |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 12:10
Fortunato? Boh? Ti dico anche un'altra cosa.oltre ai software classici uso da anni versioni portable che ho su un secondo ssd. Che vuol dire? Che lavorando in virtuale potrebbero incasinare un pò tutto,consumano più risorse, rischi vari ecc ecc. Eppure mai un problema sul sistema operativo. Uso le chiavette usb con frequenza e le disinserisco senza rimozione sicura. Insomma non sono un tente modello! Che modello di tablet lenovo? Chiedo perchè stava pensando di prenderne uno per cambiare il samsung che ormai ha solo 2gb di ram, in luogo di uno con 4gb. Sì ho letto quel thread tempo addietro. Credo che dipenda dalla progettazione della macchina che probabilmente non va proprio in sint9nia con il s.o. Dell ogni tanto fa ste cag... |
user224375 | inviato il 15 Ottobre 2022 ore 12:50
Non ricordo il modello ma nel 2018 l'avevo pagato sui 300 in offerta volantino Expert, ma io con Android non ci acchiappo ,ho telefono tablet e wacth Apple e PC fisso Win |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 13:13
Ok, grazie comunque. |
| inviato il 15 Ottobre 2022 ore 13:43
I pc portatili sono una chiavica, coi fissi mai avuto problemi di alcun tipo. La prima cosa da fare è levare le cazzatine in avvio automatico, anzi, formatti da zero, installi i drivers e rinasce. E mettete sti benedetti ssd, cristo! Il portatile di mio fratello, solo cambio ssd, è rinato. |
user224375 | inviato il 15 Ottobre 2022 ore 14:26
Pur non avendo grandi competenze informatiche ,seguendo alcuni tutorial ;su un portatile “catorcio” ho raddoppiato la ram ,acquistandola sulla baia e non senza timori di combinare guai ho anche sostituito l'hard disk con un ssd clonando il so , ovviamente la macchina non si è trasformata in una Lambo ,ma è decisamente migliorata . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |