user224375 | inviato il 07 Ottobre 2022 ore 20:39
Canon non è una onlus, infatti il BG della 80 lo vendeva a 180 euro circa ed era lo stesso della 70D mentre il BG della R7 costa sui 320 euro |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 20:51
“ Grazie Hbd per l'ottima disquisizione, in sostanza hanno riempito di tecnologia un corpo leggero con ergonomia parzialmente sacrificata per contenere costi e per orientamento di mercato o altro. „ Diciamo che sono cambiati sia i paradigmi commerciali che tecnologici, anche per la questione dei costi. Sulle reflex, ad esempio, una significativa discriminante tra un modello e l'altro è data dall'autofocus e dalla velocità di scatto, dato che entrano in gioco diverse componenti elettroniche, meccaniche ed elettromeccaniche. Ognuna di esse ha un costo, e questo incide sul prezzo di vendita della macchina, per cui su ogni modello vi sono dei compromessi. In compenso, un qualsiasi mirino ottico non ha latenze di risposta, non richiede alimentazione per funzionare, la gamma dinamica è al più limitata dal flare dell'ottica, e non ha alcun problema di "fluidità", a prescindere dalle condizioni di illuminazione e impostazioni di scatto. Sulle mirrorless, invece, ottenere certe prestazioni a livello di autofocus e velocità di scatto richiede non solo molte meno componenti, ma è anche più semplice e meno costoso: infatti il divario a livello di autofocus tra i modelli top di gamma e quelli di fascia medio alta non è ampio quanto quello delle reflex. Per contro, per quanto concerne i mirini si ribalta completamente il discorso, visto che gli evf sono degli schermi oled che ricevono in input un segnale video, e certe prestazioni che con un mirino ottico si danno per scontate sono tutt'altro che semplici da ottenere su un evf: vedasi la gamma dinamica, la fluidità in bassa luce, l'affaticamento in caso di uso prolungato. Pertanto, il discorso costi si sposta (anche) sul mirino e sull'elettronica di gestione: il sensore stesso gioca un ruolo rilevante nelle prestazioni del mirino, ad esempio per la velocità di lettura e il rolling shutter, e se su una r3 da oltre 6000 euro utilizzano un sensore stacked sviluppato ex novo, su una r7 da 1500 euro si sono guardati bene dal farlo. Insomma, la logica è sempre la medesima: tagliano da una parte e aggiungono dall'altra, per rimanere entro una certa fascia di prezzo. Il problema è che la specifica scelta di cosa aggiungere e cosa omettere, non sempre soddisfa tutti, e le case valutano l'interesse dell'utente medio per cui è ideato quel tipo di prodotto, con tutto ciò che ne consegue. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:07
“ mentre il BG della R7 costa sui 320 euro „ se non sbaglio mi sembra che per R10 e R7 non sia previsto nessun BG. ho controllato sul sito ufficiale e non ho trovato disponibilità di tale accessorio. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:13
Probabilmente è un refuso e intendeva dire R6, confermo che per 7 e 10 non è previsto |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 21:21
“ Insomma, la logica è sempre la medesima: tagliano da una parte e aggiungono dall'altra, per rimanere entro una certa fascia di prezzo. Il problema è che la specifica scelta di cosa aggiungere e cosa omettere, non sempre soddisfa tutti, e le case valutano l'interesse dell'utente medio per cui è ideato quel tipo di prodotto, con tutto ciò che ne consegue. „ . . . E' chiaramente cosi, non tutti possono essere soddisfatti delle scelte fatte . . io (minoranza) avrei preferito un corpo anche solo 12 mm più alto con BG, con un mirino EVF più prestazionale e magari una raffica anche di soli 15 FPS e un comparto video + limitato, joystick separato dal controller ecc. per farla breve non mi adatterei ad una R7 ma se caso opterei almeno x una R6. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 23:12
R6 ed R7 sono macchine piuttosto diverse, per cui confrontarle non mi sembra abbia molto senso: differenza notevole in MP e relative possibilità di crop (il rumore si toglie facilmente con vari denoise, quindi non mi sembra un gran discrimine) per esempio. La R7 mi sembra dedicata principalmente a foto d'azione, con un autofocus che - a detta di Mario Mulinai (non proprio l'ultimo arrivato) - batte anche quello della R5. Io ho avuto la 80D ed ora uso la 90D, prima con Tamron 150-600 G e G2, ora con Canon 100-400 IS II + 1.4 III: sinceramente non sento la mancanza del BG, e fotografo principalmente a mano libera. |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 13:57
In cosa batte la r5? Sul sensore: Ho letto commenti estremisti riguardo alle prestazioni....in un senso e nell'altro.... Da un lato, quello della 7d è realmente pietoso....dall'altro se questo è uguale a quello della 90d (e nella sostanza direi, si) non è orribile ma memmeno gran che....tanto rumore, malleabile così e così.... |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 21:43
"Intanto c'è da dire che dopo alcune migliaia di scatti L'autofocus è migliore della r5, in particolar modo per l'inseguimento dell'occhio, dell'anteprima af e per la versatilità delle aree 1,2,3." Non lo dico io, lo dice Mulinai nel suo recente post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4323316 |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 22:02
Grazie per il link... |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 1:03
Te lo garantisco Angus, parlo con fatti alla mano perchè ho anche la r5 e la stessa sensazione l'ha avuta Zeffyro. Purtroppo quella della canon non è stata una mossa molto rispettosa per l'utenza a meno che non faccia uscire un firmware per pareggiare le capacità. La r7 con "anteprima af" è rocciosa sul mantenimento del punto af, con il 100-500 di Zeffyro addirittura micidiale. Le altre caratteristiche possono non servire ma meglio se ci sono, aree af personalizzabili, ricerca dell'occhio su tutte le aree di messa a fuoco, suono dell'otturatore, e suoni regolabili, sincro flash 1/250, menù quick control personalizzabile, scatto continuo in raw con prescatto di 0,5 secondi, velocità otturatore, bolla automatica. Per gli iso dipende cosa uno vuol fare, mi pare che si parla di avifauna e quando ci si ritrova a scattare da 3200 iso in sù con tempi lunghi si è sbagliato hobby o genere fotografico. A titolo d'informazione cmq topaZ denoise ai ad ogni aggiornamento affina sempre più la riduzione rumore e lo fà proprio bene ma non c'è niente come scattare alle ore giuste con i tempi giusti....NULLA E NESSUNA MACCHINA. Quindi compra tranquillamente l'r7 e vivi felice, lascia perdere gli iso assurdi in avifauna tanto le foto lasceranno sempre il tempo che trovano, anche quelle tanto acclamate prima dell'alba, che benchè buone scattate dopo un'ora sarebbero state perfette. Visto che è stata citata la foto del mio tutorial con 7dII, 400 2,8 + 2x a 4000 iso all'alba, c'erano tutti i presupposti per un buon file, partendo anche dal tempo di scatto di 1/2000 quindi già con una luce sufficiente e un ottica particolare. In ultimo non ti preoccupare del mirino, NELLA R7, c'è la possibilità di emulare il mirino ottico evitando effetti indesiderati. Ciao |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 3:35
“ E' chiaramente cosi, non tutti possono essere soddisfatti delle scelte fatte . . io (minoranza) avrei preferito un corpo anche solo 12 mm più alto con BG, con un mirino EVF più prestazionale e magari una raffica anche di soli 15 FPS e un comparto video + limitato, joystick separato dal controller ecc. „ Sull'ergonomia e sul mirino non posso che concordare, tuttavia stiamo ragionando da utilizzatori e non da produttori, che valutano cosa chieda e quanto voglia spendere "l'utente medio". Ad esempio, i mirini elettronici esterni dedicati alle videocamere possono arrivare a costare svariate migliaia di euro: www.zacuto.com/products/kameleon-pro-evf Su una mirrorless è impensabile che spendano cifre simili per il mirino, per cui devono scendere a compromessi. Ecco, sulle r3 e r7 Canon ha implementato una funzione denominata "simulazione mirino ottico", ma è bene non illudersi: siamo MOLTO lontani dalla resa di un vero mirino ottico. Come detto in precedenza l'evf riceve un segnale video: attivando la suddetta funzione, la fotocamera invia segnale video hdr al mirino, e la gamma dinamica aumenta, rispetto alla modalità "standard". Per contro, si perde la simulazione dell'esposizione. Tuttavia il risultato (ho testato la funzione su una r3) non ha nulla a che vedere con un mirino ottico, che ha una maggiore gamma dinamica (e non varia in funzione della sensibilità iso a cui lavora il sensore, a differenza dell'evf e del segnale video che riceve), non ha problemi di latenze di risposta, rolling shutter, variazioni di frame rate/scarsa fluidità, flickering e annessi. “ per farla breve non mi adatterei ad una R7 ma se caso opterei almeno x una R6. „ Il confronto andrebbe fatto tra modelli con sensore aps-c, e Canon non offre molte alternative, per chi cerchi una macchina del segmento della 7d mark II (che è fuori commercio, oramai). A parte la r7, vi è solo la 90d: tuttavia quest'ultima nasceva per sostituire la 80d e non la 7d mark II... |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 9:04
Mmulinai io sto bene con la r5....da quando esistono le bigmpx per me le apsc hanno perso tutto il loro senso...ero semplicemente curioso di capire se realmente canon aveva affinato l'af su un modello inferiore e da quel che dici pare di sì.. Non facendo solo avifauna non amo l'apsc in generale, e in particolare il 32 mpx canon non lo trovo molto interessante....troppo denso, non particolarmente malleabile, diciamo un sensore che sta a metà del guado tra gli ottimi ultimi ff e i cessosi sensori della vecchia buona canon (6d2, 7d2).... Come dici tu spero in un aggiornamento della r5, che però già va benone...di crop li già ce ne ho più che abbastanza, 32 mox apsc per me sono un'esagerazione....per il secondo corpo aspetto che canon butti fuori una simile rp2 con batteroe serie.... |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 9:29
“ Il confronto andrebbe fatto tra modelli con sensore aps-c, e Canon non offre molte alternative, per chi cerchi una macchina del segmento della 7d mark II (che è fuori commercio, oramai). A parte la r7, vi è solo la 90d: tuttavia quest'ultima nasceva per sostituire la 80d e non la 7d mark II... „ . . . si il confronto andrebbe fatto tra sensori aps ma non c'è alternativa di modelli. Ho un'amico che a breve dovrebbe comprarsi un corredo fotografico per reportage e scatti ad aerei in volo di formazione, propenderebbe per un corredo canon EF o anche RF, fino ad ora ha utilizzato una 50D e l'80D e gli piace il mood canon, deve scegliere tra mirino ottico e ed elettronico, ha provato gli evf di Fuji, xt2 e xt3, e non ha digerito il mirino elettronico per varie questioni: dice che gli sembra di guardare dentro una televisione degli anni 70 e che gli disturba l'occhio e la visione non è reale ecc. era, inizialmente, interessato ad una R7 ma ha sentito un paio di suoi amici lamentarsi di qualche problema e quindi sembra orientato a rimanere nel mondo della visione reflex però prima di prendere una decisione definitiva gli ho detto di provare una R7 e R6 e verificare come reagisce con gli evf canon, in ogni modo gli serve un'aps (meno probabile una FF per via dei costi) abbastanza reattiva con un AF in grado di seguire un areo in volo . . credo sia orientato su una 90D anche se inizialmente puntava su R7 per via delle migliori prestazioni AF. |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 19:32
Ma veramente date tutta questa importanza al mirino? Stò adoperando a più di un anno le mirroless e non ho trovato nessuna difficoltà...gamma dinamica? per cosa? lag? in elettronico non fai nemmeno in tempo a rendertene conto...cmq pazienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |