RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - II





avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 15:27

Studio/sport. Poi alla prossima iterazione all around. Il pendolo infinito.
Mi sa che hai ragione Sig.
Ma cosa dicesti sui MPX?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 15:37

Eh Frabrizio, "temo" che non sarà "big-big" come molti sperano.... se sarà invece, ancora sport/reporter oriented. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 15:46

Sig
Quali sarebbero gli svantaggi del meccanico? La cadenza di scatto e magari qualche vibrazione, poi non mi viene in mente nulla.
Mi sto perdendo qualcosa? Chiedo per pura curiosità

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 15:58

Beh Walrus, per chi fa azione, l'AF e l'oscuramento/ritardo del mirino.... su tutti.

A tutt'oggi, con le ML, sei "obbligato" alla raffica/mini raffica, se vuoi il soggetto nel punto ed istante preciso, che vuoi tu, dove lo vuoi tu; quello che fa una reflex in scatto singolo (grazie all'OVF) è ancora irraggiungibile (anche se la Z9 ci arriva ad un soffio onestamente!), come precisione del momento/istante colto e l'unico modo per avvicinarsi, è utilizzare l'elettronico.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 16:41

Interessante Sig., quello che non ho mai capito è quanto è grande il 'segmento' pro studio rispetto a quello sport/stampa.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 17:03

Fabrizio, è difficile dare numeri perchè le categorie sono "intersecanti" e non stagne a se stanti.

Tolti i TOP che fanno "solo quello" (si diceva della Leibovitz che uscisse a 600k dollari a servizio...), se pensi che una nostra "influencer" per un post chiede 50k euro, puoi immaginarti, cosa si spenda per la campagna.... Eeeek!!!

Mentre noi "mortali" si fa un po tutto.
Se l'azienda ti chiede un servizio posato in studio, piuttosto che d'azione in location, siamo sempre noi a farglielo, non chiamano il top della moda, ma noi specializzati di quel settore specifico.
E nel weekend, si è magari a riprendere un'evento sportivo o della cronaca politica/nera oppure una convention aziendale.

Quindi è impossibile dire quanto fattura un settore piuttosto che un'altro, data la "commistione" e se non si è un'organo di analisi e controllo delle attività, come Confindustria/Confartigianato o la CGIA di Mestre, ma anche qui nemmeno loro, temo lo sappiano con precisione, dato che molti non sono associati e moltissimi lavori non sono nemmeno monitorati, presumo. ;-)

Sicuramente il settore TOP moda/studio, muove i più grandi fatturati, e di gran lunga su tutto il resto.
Una produzione seria inizia ad impiegare 20/30/50/100 persone, per svariati giorni, tra assistenti, segretarie, catering, security, costumiste, make-up, autisti, operatori foto-video, post-producer, riserve, modelli, ecc.; ma sono meno i fotografi, ed ad alti livelli si va solo di noleggio.

Quindi boh, non so se per le case fotografiche, sia più redditizio vendere tante fotocamere/obiettivi a poche società di noleggio, che le mangiano come il pane, o se poche fotocamere (massimo 1 o 2 flagship) ma a tanti reporter/agenzie, che le tengono fino al modello successivo/fine ammortamento.... giuro non ho idea. Sorry

Ad es. "ai tempi" le 1Ds/2/3 erano le fotocamere che si vendevano prettamente alle agenzie di noleggio/studi, mentre le 1D2/3/4 (le crop 1,3x per intenderci) erano quelle dei reporter (sportivi e non), ma i numeri giuro che boh non so com'erano suddivise.

Quello che è certo (dati Canon) è che oltre 9 su 10 delle serie 1, andavano a professionisti (così come i bianconi di primo acquisto al nuovo!), essendo vendute con IVA esposta.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 17:41

anche se la Z9 ci arriva ad un soffio onestamente!)

Hai avuto modo di provare l'ammiraglia Nikon? A parte le esagerazioni dei fanboy e gli strali dei detrattori a prescindere (che sono i fanboy degli altri brand MrGreen), sembra davvero una fotocamera matura e no-compromise; se dovessi partire da zero, probabilmente sceglierei, ora, il sistema giallonero (per i supertele in primis).
Tuttavia leggo che qualcuno, in qualche scenario, continua a preferirgli una oramai "superata" D6.
Insomma anche per Nikon sembra avvenire ciò che tu riporti per Canon.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 18:03

Si Otto, con Dionigi ci sentiamo e purtroppo anche la Z9, in certi contesti soffre, come tutte le ML, ma ad oggi (si si provata ed usata un po da questa primavera), sul campo è quella che restituisce più di tutte la user experience della reflex. Cool

Come tutte le cose te ne accorgi, poi dopo tornando "indietro"; usando altro, che vedi qualcosa di strano.... ;-)

Siamo off-topic, ma chiudo dicendo che l'AF della Z9, è l'ultimo dei suoi problemi, ma come tutte le ML (e qui mi auguro che la R1 sopravanzi in toto le reflex), quando i soggetti sono piccoli/lontani (e magari tanti, vedi partenza di un GP), non puoi lasciare fare loro, che immancabilmente non lo seguono e la devi mettere reflex style, ma non ha certo la precisione chirurgica e la velocità nel seguire rapidissimamente tanti soggetti uno dietro l'altro, propria dei dinosauri.

I suoi problemi sono più lato file/jpeg/colori, che visti da soli, sembrano si belli, ma quando li hai tutti e 3 fianco a fianco...., ora come ora sono troppo contento di essere rimasto in Canon, per i suoi files e per i capolavori assoluti che sono i vari: 28-70 f2, 50 f1,2 e 100-500 Cool se solo copiassero di Sony, quell'incredibile 70-200 II ed avessero fatto un BG con dentro le LP-E19, come Nikon ai tempi, mortacci.... ;-)

Si poi sui tele, tanto di cappello a Nikon per l'idea/innovazione, perchè tanto lato IQ saranno tutti indistinguibili in un blind test, ma uno Z400 f4,5 tradizionale così.... Cool

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 18:12

Sig sei una miniera. Informazioni preziose e utili grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 18:29

Uff... Fabrizio, grazie, troppo buono, no no il poco che so lo dico, se interessa/ci credono bene, altrimenti campo uguale. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 21:54

Come Fabrizio! Grazie Sig.!!! GL

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:39

Grazie Sig per il feedback!
In effetti i file Canon sono sempre, se non i migliori, almeno i più "ruffiani". Anche se credo valga soprattutto per chi si trova ad utilizzare costantemente il jpeg (e con gli ultimi Canon, non ce n'è per nessuno, fatto salvo forse per quello Olympus, il quale l'ho trovato sempre bellissimo).
Così come conosco bene i pregi di un 28-70/2, che da solo vale un corredo (se si usano quelle focali, ovviamente), così come gli stratosferici f/1.2 ed il sorprendente "Davide dei teleobiettivi" MrGreen (100-500).
Tuttavia, trovo che Nikon abbia spinto più sul gas dell'innovazione reale, con bigmpx stacked dalla lettura velocissima, comparto video senza compromessi, ed ottiche totalmente riprogettate e dedicate al nuovo innesto, che, tra l'altro, è il più versatile di tutti.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2022 ore 22:44

Sig tu porti contributi concreti. E parli dei limiti di attrezzature messe alla frusta. Come fa anche Dionigi. Averne. Peraltro quello che dici sui soggetti piccoli e lontani lo riscontro anche con la primitiva R, quello che per me conta è che tu segnali che, se ben capisco, nessuna ML professionale ha ancora superato questo limite. Cosa che fa anche supporre serva una innovazione tecnologica hardware più che una evoluzione software, anche se ovviamente potrei sbagliarmi.
Un giorno ti scriverò in MP perché ho bisogno di un tuo consiglio, comunque.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2022 ore 23:08

Esprimo anch'io i miei ringraziamenti a Sig per i suoi interessanti, pratici e utili post.

Per chi non li avesse letti, mi permetto di segnalare il suo primo thread molto interessante su Test Ammiraglie per Olimpiadi e quello su Canon AF Battle.

Veramente letture da gustare.


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 13:33

Mi fate un esempio di soggetto piccolo e lontano che può dare problemi alle ML?
Nel senso di quanto piccolo e quanto lontano?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me