RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voi cosa preferite, HDR o unico scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voi cosa preferite, HDR o unico scatto.





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 20:59

Caro Faggio, non dico che i soggetti al tramonto appaiano come sillhouette, ma che se ti concentri sul tramonto, gli elementi che hai davanti li percepisci come poco più che un' ombra, certo è che se istantaneamente distogli l' attenzione dal tramonto e la focalizzi sull' elemento che hai davanti, lo vedi abbastanza chiaro.
Davvero non tiè mai capitato di gironzolare in pieno sole senza averne fastidio, e di concentrarti poi su qualcosa in controluce rimanendo a quel punto infastidito o accecato da quel sole che prima non ti dava il benchè minimo fastidio?
A me si.
Così come mi capita di guidare tranquillamente con il sole contro, ma poi se devo leggere un cartello, quello stesso sole che prima non mi dava fastidio, in quel momento mi caccia fuori la bestemmia!
Io non porto occhiali da sole, mai portati, ma vedo spesso che chi li porta, anche senza che la luce cambi, li alza e li abbassa a seconda di cosa sta guardando, indice del fatto che in quel momento, nonostante la stessa luce, la sua attenzione è caduta su un elemento meno illuminato e che quindi richiede di alzare l' occhiale.
Sono momenti in cui inevitabilmente e fisiologicamente, l' immagine che il cervello va a formare, cambia radicalmente, ma lo fa in maniera naturale e noi non ce ne accorgiamo.
Sono dettagli della visualizzazione che non sono facili da notare e che non tutti notano fin quando non ci pongono la dovuta attenzione.
Sembro l' unico a ritenere che l' occhio-cervello abbia una dinamica finita e non sia poi così abile nel conciliare alte luci e ombre, dinamica che si riduce ulteriormente concentrandosi su determinati particolari, ma mi pare che poi siamo tutti concordi col fatto che un' immagine che dia pari risalto a luci e ombre sia piatta innaturale .
Adesso faccio un esempio che forse farà saltare dalla sedia qualcuno: mentre guardate il vostro monitor o smartphone leggendo queste parole, venitemi a dire che con lo schermo illuminato in pieno, oppure in pieno controluce, oppure al buio, lo schermo lo vedete sempre allo stesso modo!;-)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 21:20

Faggio se davanti a un tramonto (tramonto eh, non crepuscolo) non vedi delle semplici silhouette i motivi sono solo due:
1) i soggetti ti schermano il sole;
2) la memoria ti fa vedere ciò che i tuoi occhi non possono vedere.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 21:58

Secondo me prima che di tecnica bisognerebbe partire dalla base e chiedersi quanti stop di latitudine necessita uno scatto per essere definito HDR o no
Ovviamente credo che sia un limita labile e non qualcosa si scritto nella pietra…

Io azzardo la mia: la pellicola a cui siamo abituati come stile (ampiezza di gamma) dovrebbe avere a bassi iso (tipo 100) circa 10 stop di latitudine (diciamo tra 9 e 11?).
Da questo deriva che per avere un HDR Teoricamente bisognerebbe avere almeno più di 11 stop. Diciamo da 12 a 16 o anche oltre.

Quindi se si vuole un HDR da 12-14 stop basta un singolo raw di una fotocamera moderna a 100 iso. Queste dovrebbero essere le performance di cui i vari siti di tester parlano.
Oltre 14 credo siano necessari più scatti altrimenti il rumore diventa molto visibile

Che dite ?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 22:01

“ Per come fotografo io l'esposizione unica è forzatamente anche l'unica MrGreen opzione possibile ;-)”

Però anche con la pellicola puoi fare un effetto hdr, Basta posizionare saggiamente luci e pannelli, e illuminare tutto in maniera uniforme senza lasciare zone scure

O almeno con un po' di lavoro…

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 23:56

Un momento Carlmon ;-) i miei principi fotografici sono questi:

1) fotografare significa scrivere con la Luce... quindi senza luce non si fotografa!
2) il Padreterno per illuminare il nostro Sistema Solare ha impiegato un'unica lampadina: non vedo per quale motivo io, per illuminare un soggetto peraltro anche mooolto più piccolo, ne debba impiegare una ventina MrGreen
3) la mia fotografia finisce nel momento del fatidico "click"
4) il mio soggetto ha una sua intrinseca bellezza, quindi non ha bisogno di essere abbellito da me.

In tanti anni sempre a questi pochi punti mi sono attenuto, e in definitiva mi sono sempre trovato bene.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 23:57

Con l'Hdr si può avere un'ottima resa delle scene ad alto contrasto, e su questo siamo d'accordo. Il punto critico viene dopo, perché al momento non esiste il modo di riprodurre la scena fotografata su display che possano riprodurre le differenze di luminosità presenti nella scena originale (parliamo di scene dal contrasto davvero alto, naturalmente). E figuriamoci quando si va a stampare su carta. Perciò inevitabilmente I dati registrati dovranno essere compressi nel range disponibile per la riproduzione, ed è lì che si va in difficoltà: le possibilità di arrivare a rese grottesche e farlocche sono altissime.
Per questo credo che si tratti di una tecnica adatta o a produrre immagini nelle quali la scarsa naturalezza sia un pregio e non un difetto (per esempio immagini che vadano in direzione di un certo pittorialismo) oppure per produrre immagini che non puntino tanto sulla riproduzione di una grandissima gamma dinamica quanto sull'ottenere la massima qualità all'interno di una gamma dinamica grande ma non esagerata, per esempio immagini destinate a stampe di grandi dimensioni nelle quali sai ricerchi una resa perfetta del dettaglio sia nelle alte luci che nelle ombre. Anche se in questo secondo caso forse oggi ci si può arrivare molto spesso anche con scatti singoli, vista la qualità dei sensori disponibili.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 1:07

Per rispondere alla domanda del thread, dico dipende. Dipende dal risultato che voglio ottenere.
Per chi fa riferimento al singolo click, il live composite di olympus e simili come lo considerate? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 1:32

Il problema non è l'hdr ma uno sviluppo fatto male.

Se io faccio uno scatto singolo con un sensore che regge veramente 14 ev oppure faccio una serie di foto con un sensore da 4 ev per eguagliare i 14 ev del primo sensore, alla fine avrò a parità di post la stessa foto, bella o mostruosa che sia.

Quindi alla fine la tecnica di HDR serve solo per avere più ev disponibili, se tali ev vengono sfruttati bene o grottescamente è indipendente dalla tecnica stessa dell'hdr.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 10:25

@paolo
Bhe quella chiaramente è La tua evoluzione fotografica che peraltro apprezzo moltissimo
Io invece mi diverto moltissimo a cercare tutte le fonti di luci possibili da semplici pannelli riflettenti alle lampade a mano a flash… tutto ciò che fa luce in poche parole. Proprio per dipingere con le mie pennellate di luce

@miopia
Secondo me non esiste un grottesco vero e proprio. Il problema è che noi, soprattutto che è già ben oltre i 30 anni, è nato con la fotografia analogica e le stampe da foto analogiche in tutta la casa e quindi ha L occhio settato per vedere quello quei 9-10stop della pellicola. Quindi ci risulta fastidioso vederne di più. Ma se come dici tu pensi alla pittura, spesso si vedono opere che rappresentano ben oltre i 10 stop. Probabilmente chi le ha dipinte non aveva mai visto una foto limitata a 10 stop.
Chi al giorno d oggi cresce con gli iPhone e con L tv hdr probabilmente troverà preistorica una foto limitata a 10 stop…

Infine il mio personale pensiero è che più spesso di quanto immaginiamo la nostra visione è limitata dai mezzi
Immaginate se viveste in un mondo con la tv in bianco e nero… mia nonna non ha voluto passare alla tv a colori per 20 anni. Non le piaceva

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 10:46

Infine il mio personale pensiero è che più spesso di quanto immaginiamo la nostra visione è limitata dai mezzi
Immaginate se viveste in un mondo con la tv in bianco e nero… mia nonna non ha voluto passare alla tv a colori per 20 anni. Non le piaceva


Concordo pienamente, e come quando abbiamo visto per la prima volta un filmato 4k HDR Wow Cool, oppure il primo film in 3D e potrei continuare avendo tra i miei Hobby il pc gaming, passare da un sistema Fhd 60 HZ, a un QHD 144HZ, insomma il nostro occhio, ma soprattutto la nostra mente non era abituata a quelle visioni, ma la goduria e stata apprezzabile fin dal primo minuto, questa è la prova tangibile di ciò che dici

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 10:58

Tutto vero Salvo, ma è anche la prova tangibile del fatto che la prima volta che vedi un effetto del genere questo ti fa sobbalzare, insomma il classico effetto WOW, la seconda volta stai quasi per sobbalzare... poi però ti accorgi che è l'effetto che hai già visto e passi oltre, alla terza poi ti rendi conto che quell'effetto (che ovviamente è sempre lo stesso) ha già scassato gli zebedei Eeeek!!!

E alla fine ci rendiamo conto che il classico è CLASSICO per un motivo ben preciso...

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 10:59

Con la d3100 diversi anni fa hdr era necessario con d750 e d780 non ne sento + l'esigenza. Con un solo scatto ho tutta la gamma dinamica che mi serve. Queste persone di cui parli devono venderti qualcosa, quindi è chiaro che ti vendono l'hdr come la manna dal cielo, ma è il classico acchiappa polli.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:00

@Carlmon
Secondo me non esiste un grottesco vero e proprio. Il problema è che noi, soprattutto che è già ben oltre i 30 anni, è nato con la fotografia analogica e le stampe da foto analogiche in tutta la casa e quindi ha L occhio settato per vedere quello quei 9-10stop della pellicola. Quindi ci risulta fastidioso vederne di più. Ma se come dici tu pensi alla pittura, spesso si vedono opere che rappresentano ben oltre i 10 stop. Probabilmente chi le ha dipinte non aveva mai visto una foto limitata a 10 stop.


Ma certo, il problema non è voler rappresentare una scena con una grande gamma dinamica, la difficoltà nasce dal fatto che poi va a finire su un supporto (carta o display) che di gamma dinamica ne ha molta meno. Farlo bene non è facile, secondo me. Non diversamente da quel che succede nella pittura: anche i pittori rappresentavano scene con parti al sole e altre in ombra profonda, ma tra come dipingeva nelle ombre Rembrant e come lo fa un pittore della domenica spesso c'è una certa differenza...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:14

Dipende tutto dall'istogramma.
Se bilanciato senza troppe differenze uso un solo scatto, altrimenti faccio un bracketing di 5/6 scatti poi in post faccio il resto. L'obbiettivo appunto è avere più informazioni possibili. Cool

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 12:24

Con la d3100 diversi anni fa hdr era necessario con d750 e d780 non ne sento + l'esigenza. Con un solo scatto ho tutta la gamma dinamica che mi serve. Queste persone di cui parli devono venderti qualcosa, quindi è chiaro che ti vendono l'hdr come la manna dal cielo, ma è il classico acchiappa polli.


...E dipende sempre da scelte ed esigenze personali...
Anche se io la vedo esattamente come te, e da possessore di D700 e D800 ed ex utilizzatore (non possessore) di D200, posso confermare la tua stessa esperienza, ma non escludo che ci possano essere specifici casi in cui possa servire andare oltre il range del sensore, e recentemente si è giustappunto parlato di una specifica esigenza di un utente che ha bisogno di catturare scene con piena leggibilità di ogni dettaglio in luce e ombra: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4292424
Nello specifico caso, l' utente gioverebbe dell' HDR, ma sostiene che per vari motivi non è soddisfatto del risultato...
Insomma, sono sempre gusti esigenze e talvolta le capacità, a determinare le scelte, una fotocamera che abbini ampia dinamica del sensore e stratagemmi tecnologici per ampliarla diversamente, non mi sembra proprio un acchiappa polli, ancheperchè stiamo parlando di fotocamere che sfornano HDR solo in formato compresso, pertanto, la funzione HDR della fotocamera è rivolta espressamente a chi non smanetta sui raw, ma vuole comunque una gamma dinamica superiore a quella offerta dallo satto singolo compresso.
In questa discussione mi pare si stia parlando di HDR "pesante", con scatti a forcella elaborati successivamente e sempre in raw, che è una tecnica diversa che consente di ottenere risultati che vanno ben oltre la fisiologica gamma del sensore e la modesta elaborazione HDR on board della fotocamera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me