user209843 | inviato il 08 Giugno 2022 ore 11:50
“ Questa idea di osservare una foto intera non è del tutto sbagliata. E allora sono i voyeur di dettagli (come me) che sbagliano.Confuso Quegli stessi che parlano di foto intere quando fanno PP vanno al 100%, come è ragionevole, vogliono vedere cosa succede pixel per pixel. „ Concordo, la foto va osservata intera ... però il voyeur che è in noi ci spinge a guardare anche i dettagli, soprattutto quegli agli angoli o sullo sfondo all'infinito (se non c'è il bokeh ) In PP giusto andare al 100%, anzi certi sw hanno delle funzioni che sono visualizzabili solo con un ingrandimento a partire dal 75%! |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 12:58
Grazie Roberto..avevo anche io la R3 fino a qualche giorno fa ma purtroppo mi e' stata rubata..ora come "soluzione tampone temporanea" volevo prendere una R2 per tutta una serie di motivi..siccome ero in procinto proprio di prendere il 12-24 f4 ho provato a fare la domanda per sentire qualche parere. Grazie ancora! |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:34
Il 12-24 su R3 andava piuttosto bene, ricordo una vignettatura pesante a 12mm, dei bordi non proprio esaltanti a 24mm, anche chiudendo. Però nel complesso ottima lente e soprattutto ad un prezzo ragionevole. Personalmente le preferivo il vecchio 16-35 CZ, comportamento molto simile (vignetta a 16mm, bordi sufficienti a 35mm), ma più che altro per le focali coperte. Il Sigma 12-24 lo ho dato via velocemente, non mi ha mai convinto (baionetta Canon), mentre non ho mai provato il 14-24. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 16:01
il 12-24 mi offrirebbe una soluzione migliore per i filtri rispetto al Sigma,motivo per il quale lo preferirei..il prezzo e' molto simile. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 17:21
Avuto sia il 12-24G su A7RIII che il 14-24 DG DN su A7III, A7RiV e su A7IV, che uso tuttora. Il Sony è ottimo, il Sigma semplicemente superlativo. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 20:09
Che il Sigma 14-24 DG DN sia superlativo è anche il parere di Jordan Steele, che reputo un tester scrupoloso e competente; e oltretutto allega ai suoi articoli foto di architettura e paesaggio veramente ben fatte (di qualità mooolto migliore rispetto alla media degli scatti che accompagnano le recensioni) admiringlight.com/blog/review-sigma-14-24mm-f-2-8-dg-dn-art/ Afferma che può sostituire egragiamente una serie di fissi di qualità da 14 a 24mm f/2.8. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 20:39
Ho avuto il 12-24 e l'ho venduto. Non mi ha entusiasmato la resa e poi le foto fatte a 12 mm sono così rare che è meglio usare un 16-35 e tenere un 12 mm in tasca Il 14-24 mi attira ma vista la vicinanza del 14 col 16 mm, preferisco sempre il 16-35 IMHO come contributo alla discussione |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 21:36
La vedo anche io come Mauroalessandro. Il 12-24 è ottimo, ma il 16-35 offre un range di focali più usabili nel quotidiano, ovvio, sono pareri assolutamente soggettivi. Il Sigma 14-24 purtroppo mi manca, mai nemmeno provato. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 22:14
Detto che il 14-24 lo considero un obiettivo eccezionale, a me a volte il 12 mi manca. Purtroppo l'unico che mi piacerebbe avere è il 12-24GM ma il costo non riesco a giustificarlo. Aspetto da tempo una buona occasione per il 12 Voigtlander, di cui ho avuto il 10 ma che questo si, l'ho trovato fin troppo "estremo". |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 22:40
“ La vedo anche io come Mauroalessandro. Il 12-24 è ottimo, ma il 16-35 offre un range di focali più usabili nel quotidiano, ovvio, sono pareri assolutamente soggettivi. „ Tra i 16-35 mi ispira non poco il nuovo f/4 G. Compattissimo, pesante appena 353 grammi e con la ghiera per i diaframmi. Peccato sia un po' caruccio (anche perché appena uscito) e troppo sovrapposto agli zoom che già posseggo. A cominciare da zero potrei fare un pensierino per questo + il Voigtlander 12mm + il Laowa 9mm... Vabbé... Con la gamma di obiettivi disponibili per l'attacco FE si può andare avanti all'infinito a ipotizzare varie combinazioni... |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 22:46
“ Purtroppo l'unico che mi piacerebbe avere è il 12-24GM ma il costo non riesco a giustificarlo. „ Certo... Per essere caro è caro. Magari tra un due o tre anni lo si troverà al prezzo "giusto"... In tal caso la tentazione sarebbe forte... Io mi sono imposto una moratoria di almeno due anni sugli acquisti impegnativi in fotografia. Giusto qualche borsa, filtro... Però potrei venir meno a questo proposito... È già capitato in passato... |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 23:29
Sbaglio o il Voigt 12 mm non è più a listino? Restano il 10 ed il 15. O si va di Laowa 11 (vorrei evitare, sarò tradizionalista ma sono attaccato a questi piccoli barilotti di ferro e vetro) |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 23:30
“ Aspetto da tempo una buona occasione per il 12 Voigtlander, di cui ho avuto il 10 ma che questo si, l'ho trovato fin troppo "estremo". „ Una via di mezzo è il Laowa 11mm f/4.5. 254 grammi e accetta filtri a vite di 62mm. phillipreeve.net/blog/review-laowa-11mm-4-5-ff-rl/ |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 23:40
“ Sbaglio o il Voigt 12 mm non è più a listino? Restano il 10 ed il 15 „ In effetti dal sito ufficiale (in cui si finge che sia ancora un marchio tedesco) è scomparso. www.voigtlaender.de/lenses/e-mount/?lang=en |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |