| inviato il 28 Aprile 2022 ore 13:03
Il compromesso, nel digitale, per un esposizione tecnicamente corretta in una scena complessa dal punto di vista grigi/colori è quello di esporre per le luci, come si faceva con le diapositive, in modo dare la luminosità alle alte luci senza bruciarle. Luci che ovviamente interessano. Da qui si parte per aver chiara la teoria.vedi miei post precedenti. Dal punto di vista poi creativo l'autore fa le sue interpretazioni in post produzione o in macchina, sovra e sottoesponendo, con il jpg. Ovviamente in post le possibilità creative anche solo per la luce sono immensamente maggiori che in macchina |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 13:06
Considerate pure che anche laddove un domani di avessero a disposizione strumenti per esporre tutto in maniera da recuperare quasi a piacere in ogni zona, ci sarebbe da mettere in conto il tempo da perdere in post che molto spesso non viene considerato nei contro ed è il vero prezzo da pagare nel digitale a fronte degli innumerevoli pro. Le multiesposizioni, ETTR, etc. sono tecniche di ripresa che richiedono del lavoro in post poiché non forniscono in genere il prodotto finito in macchina (c'è chi lo fa e per chi legge Valgrassi con attenzione ricorderà anche l'ETTR "mascherato" per avere JPEG pronto in macchina (*)) (*) low iso www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2675450 "In buona sostanza, è un ETTR (Expose To The Right) invisibile e automatico;-) fatto in macchina." |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 13:20
Lascerei stare l ETTR, Senon altro per non complicarsi la vita inutilmente |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 14:51
@D4 se sovraesponi (a mo' di ETTR, cioè a ISO base, per carità, a ISO superiori è facile convincersi che è solo un giochino) devi poi riequilibrare i colori che trovi "ingrigiti". Non lo scrivono da nessuna parte, ma i colori li preservi solo se applichi un profilo colore lineare. Ho sempre recuperato tipo +2 EV in esposizione con -2 EV in PP. E ho sempre sbagliato (facevo anche ETTR con Nikon 1 a 800 ISO e anche lì sbagliavo ). In qualche modo sballi i colori quando recuperi la sovraesposizione INTUITIVAMENTE. Personalmente ho comprato Cobalt Repro (per Sony) da Raamiel perché mi fido. Centauro ha citato utilmente che scattare in modalità LOW (con le macchine che ce l'hanno) è vantaggioso. È un ETTR a tutti gli effetti, ma dietro ci sono le Case, non dilettanti della PP, e si scatta tranquillamente in JPEG. Un caso clamoroso sono i Merrill. ISO base 200. Se sovraesponi 1 EV non ottieni lo stesso risultato di quando usi direttamente ISO 100 in macchina. Il Foveon si sa che è un sensore particolare, è solo per fare un esempio che gli ETTR "incapsulati" delle Case funzionano meglio dei nostri fai-da-te. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 14:57
Vedo che sul termine "correttamente" riferito ad una esposizione fotografica, c'è un belissima confusione di idee. La domanda è "come esporre correttamente", ma posta così, la domanda non ha alcun senso. La domanda seria da porsi è invece:quale è la giusta esposizione per una immagine? Si parla di fotografie, di immagini, e dunque l'esposione "corretta" per una data fotografia è quella che mostra bene l'estensione: - dei toni alti? - dei toni bassi? - dei toni intermedi? - di tutta la gamma tonale della scena, di tutti i toni luminosi? Quale di tutte queste è la giusta esposizione per una determinata fotografia? E qui deve intervenire il cervello del fotografo, è qui che si vede il "manico", come nella scelta dell'inquadratura, si vede anche nella scelta dell'esposizione. Prima di esporre , bisogna scegliere la gamma tonale che si vuole far vedere correttamente in immagine finita. Dopo quella scelta, uno tara l'esposione in modo corretto per la gamma tonale scelta. Puntare la fotocamera esponendo come suggerisce l'esposimetro della fotocamera può anche permettere una esposizione corretta per quello che vogliamo da quella immagine, ma non è affatto detto che questo accada sempre, dunque, prima di scattare, bisogna sempre avere chiarissimo in testa quello che si vuole mostrare correttamente in immagine finita. NOTA BENE: Cercare sempre di acchiappare tutta la gamma tonale dell'immagine, è un errore grosso, marchiano, è un errore di concetto, ed è marker infallibile di ignoranza artistica su come fare le fotografie. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 15:27
@Alessandro Dici molto bene. Ma tu parli di esposizione meditata per il tipo di immagine, per il look che vuoi dare ecc.. Io quando parlo di esposizione "corretta" parlo della base, dell': ABC dell'esposizione: corretta accoppiata diaframma/tempo in funzione della tonalità o delle tonalità che hai nella scena e considerando anche che stai scattando con il digitale. Questa è la partenza considerando che per molti o alcuni è sconosciuto persino come misura la luce l'esposimetro della fotocamera. Tutto quello che viene dopo è interpretazione della scena come tu hai raccontato bene nel tuo post e come deve accadere |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 15:45
Per esporre bene ci vuole chiarezza. Chiarezza nella testa di chi fotografa riguardo al soggetto e chiarezza sul rapporto tra soggetto e contesto in base a ciò che si vuole esprimere. Tutto il resto è una mera conseguenza pratica. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 15:56
L'esposizione corretta la fa un buon smartphone in automatico Gli Iphone mi hanno spesso sorpreso, ma anche il mio modesto Asus Zenfone |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 15:59
Nessunego 28 Aprile 2022 “Per esporre bene ci vuole chiarezza. Chiarezza nella testa di chi fotografa riguardo al soggetto e chiarezza sul rapporto tra soggetto e contesto in base a ciò che si vuole esprimere. Tutto il resto è una mera conseguenza pratica” Siamo arrivati alla principale dote del fotografo… La chiarezza espositiva |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 16:23
Come al solito la confusione regna. Non ce la si può fare |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 16:39
Il prossimo step e' che ci vuole il manico Diamo tempo a qualche altro intervento e vedrai che ci si arriva |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 16:40
“ Il prossimo step e' che ci vuole il manico Diamo tempo a qualche altro intervento e vedrai che ci si arriva „ |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:09
Che diametro di manico serve per esporre correttamente un corvo ambientato sulla neve? e ovviamente esporre bene anche la neve. |
user126294 | inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:22
Esporre sposa bianca e sposo in blu notte è un bel casino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |