JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le impostazioni low e hi sono delle forzature fuori dal range massimo stabilito per quel sensore dal costruttore, tanto che non viene nominato col proprio valore in iso, quindi la "nitidezza" non può che essere peggiore, semplificando.
Perché a volte è meglio avere una foto un po' meno definitiva o con meno gamma dinamica che non averla affatto. In pratica la funzione low iso ti simula un filtro ND per quando vuoi allungare i tempi di scatto, visto che non porta nessun problema agli scatti fatti con le altre sensibilità non vedo perché le case non dovrebbero dare questa possibilità
La funzione low ISO, come ha ben sottolineato Voodoo, io la uso per le lunghe esposizioni per allungare di più i tempi. Per il resto uso sempre gli ISO nativi.
@Vito97ph se una macchina ha ISO base (nativo) 100 e provi LOW ISO 50, succede questo:
- viene sovraesposto di 1EV (=la differenza fra 100 e 50 ISO) ISO 100; - la sovraesposizione viene compensata a sx direttamente sul RAW dal FW della macchina, non devi fare niente; - hai raccolto doppia luce (=numero doppio di fotoni), quindi hai migliorato il rapporto segnale su rumore SNR del fattore sqrt(2)=1.41... - hai più dettagli nelle ombre e più gradazioni nei toni medi; - in totale hai un'immagine migliore.
Non si può usare LOW ISO quando la scena è talmente contrastata (cioè, ha dinamica altissima) che 1 EV di sovraesposizione porta a tagliare le alte luci in modo irreversibile. In buona sostanza, è un ETTR (Expose To The Right) invisibile e automatico fatto in macchina.
“ Allora mi chiedo: perché si introducono queste funzioni? „
Può essere utile in tutte le situazioni in cui il tempo di scatto minimo (ad es. con la M10 è 1/4000) non fosse ancora sufficiente, impostando ISO LOW si guadagna uno stop. Oppure io la uso nei ritratti controluce con la tecnica del flash di riempimento: il tempo di scatto è imposto da quello minimo di sincronizzazione flash (in questo caso 1/250) ma, allo stesso tempo, si vuole il diaframma più aperto possibile (nel mio caso, col 25mm a f/1.8): per non bruciare tutto metto un filtro ND da 3~4 stop e imposto la sensibilità su ISO LOW.
Ma quindi impostando ISO LOW la macchina sovraespone automaticamente di uno stop quindi se già scatto esponendo a destra stando attento a non bruciare le alte luci alla fine rischio invece che siano automaticamente sovraesposte e quindi bruciate? Vale solamente per i jpeg oppure fa questo anche sui RAW? Perchè io uso solamente RAW e finora ho sempre scattato in ISO low...ho una e-m10 II e non so a questo punto lasciare a ISO 200 nativa. Anche nelle lunghe esposizioni uso il live time e scatto fino a quanto nell'istogramma le alte luci sono più a destra possibile ma senza bruciarle; con ISO LOW rischio che la macchina invece me le bruci perchè di fatto sto guardando un istogramma con uno stop in meno?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.