JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Zoom Nikon piuttosto ardito per allora (1979) partendo da una focale veramente grandangolare, 25mm invece che i classici 28mm o 35mm, il 25-50mm f/4 tutto sommato si comporta abbastanza bene con il sole in campo.
Flare quasi assente ma alcune immagini fantasma piccole e definite ed ad arco; la prima a 25mm e la seconda a 50mm.
A 50mm con forti luci fuori campo invece c'è molto flare ed anche molto esteso, evidentemente il paraluce alla focale massima è sottodimensionato; ma basta schermare con la mano che si risolve (seconda foto).
Per la "low definition" invece niente da fare, se chiuso a diaframmi da paesaggio è abbastanza nitido anche agli angoli (la focale più critica è 25mm). Questa è a 28mm circa.
Uhhh...il 25-50 !!!! Mitico ! Gran bell'obiettivo: me ne e' sfuggito uno da rce qualche mese fa... ma prima o poi ne comparira' qualche altro a buon prezzo. Che bella Venezia ....
E' proprio bello, costruito benissimo e con zoom interno, nel senso che l'obiettivo non si estende variando la focale. E poi è il mio numero uno e quindi sono particolarmente legato a questo obiettivo.
E' però molto pesante (600gr) e piuttosto lungo, quindi con l'adattatore sulle ML risulta sproporzionato, sembra uno zoom tele; poi il paraluce (HK-7) è parecchio raro e costa quasi come l'obiettivo. Diciamo che non è il massimo della praticità. Molto più usabile e di ottima qualità il successivo 28-50mm f/3.5.
Se vai a Venezia la mostra di Sabine Weiss ai Tre Oci è molto bella, con stampe di alta qualità secondo me.
Sempre con il 25-50mm con tempi di 1/10 di secondo a 35mm, che gran cosa la stabilizzazione sul sensore.
L'avevo visto... ed è un accrocchio (sin. accrocco) di tutto riguardo, però... qui il 'flare & low definition' proprio non sarebbe accettabile.
Senza dubbio è indispensabile schermare tutta le sezione rimasta libera del piano luminoso, perché la luce parassita che entra nella lente è proprio tanta.
user206375
inviato il 23 Maggio 2022 ore 13:06
Scusate se ne aprofitto nuovamente per un 'OT
Ho ricevuto 3 Mamiya sekor sx. Il 28 sekor sx è davvero ottimo, non ai livelli del 28 ais, ma a caval donato non.... Entrambi gli obiettivi peró hanno un piedino/pin metallico che sporge e quando l'ho inserisco nell'adattatore m42 blocca il diaframma. Dite che posso rimuovere il pin o è un lavoro complicato?
Ma il piedino nell'inserimento alla baionetta viene azionato e apre il diaframma ?
Se sì, e il diaframma va ad obbiettivo disinnestato puoi limare la linguetta, chiaro non andranno più sulle reflex native. Altrimenti puoi limare l' adattatore.
user206375
inviato il 23 Maggio 2022 ore 14:11
Mak,
inserendo l'obiettivo nell'adattatore il piedino viene spinto giù bloccando il diaframma. Visto che non useró le ottiche su reflex native forse limare/ seghettare è la soluzione più semplice
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!