| inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:25
“ Lo stabilizzatore serve anche su grandangolari e su treppiede, perché basta un pochino di vento per far vibrare il tutto e lo stabilizzatore compensa fin dove può. „ Quindi nel 2009 quando ho comprato la mia prima fotocamera con stabilizzatore sul sensore sono stato lungimirante |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:35
Angus stampiamo di continuo, la stampa È interpolata, per forza, e nessuno distingue macchine low mpx dalle pixellate. La dimensione deve essere molto grande e la si deve osservare da molto vicino (cosa solitamente inutile). Le bigmpx servono per quello, stampe grosse osservate da molto vicino (hai presente i manifesti di ikea nei corridoi?!) o per crop, con i limiti del caso. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:40
Auguri con l'interpolazione della stampante...di belle sorprese ne ho già avute.. Poi dipende sempre da quanto uno è attento a certe cose e quali sono le aspettative... Passare da 150 a 300 dpi non può essere indolore con un algoritmo di upscaling della stampante...non lo è con gigapixel figurati... |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:41
Concordo pienamente con Mactwin con stampe 70x 50 con sensore da 12 e 40 mega non si accorge della differenza |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 15:42
Vista a distanza è vero |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 16:07
Condivido quello che ha scritto Angus. Per me se hai più megapixel è sempre meglio, anche per i paesaggi e anche se non devi croppare perchè comunque un file nativo è meglio di uno interpolato. E comunque prima o poi ti capiterà sempre di dover croppare anche nei paesaggi perchè magari ex post ti rendi conto che una composizione sta meglio più stretta rispetto a come l'hai scattata o semplicemente perchè neanche col 400 mm ci arrivi. Ed oggi (professionisti a parte che hanno altre esigenze connesse allo Storage e alla trasmissione dei file) per un fotografo paesaggista o naturalista non ci sono controindicazioni alle megapixellate, a parte il prezzo (nel senso che costano di più). |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 16:49
Grazie davvero a tutti dei consigli che mi state dando, tengo in considerazione tutto anche se al momento sono sempre verso la Sony A7RII anche per il buonissimo rapporto qualità prezzo nell' usato(anche se da come mi parlate la RIII è sensibilmente migliore, infatti ora ci penso) ma soprattutto per il miglior file e la miglior lavorabilità a confronto con la 6D. Grazie anche a Roberto che mi ha tolto qualche dubbio riguardo a gli obbiettivi in questione. Rilancio la questione obbiettivi se qualcun altro ha esperienza con il tele sigma e il Sony 24 105 sono tutto orecchi Grazie! |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 18:01
Qui in sintesi le mie impressioni d'uso dell'A7rIII www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=4143899#24507477 Da questo post, in cui dico i motivi per cui ho preferito l'A7rIIIa all'A7IV (elencando diverse peculiarità di entrambi i modelli) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=4126709#24399332 faccio per comodità un copia-incolla: "Quindi la rIII per le mie esigenze mi sembra abbia un miglor rapporto spesa-resa. Anzi, a volere ottimizzare al massimo questo rapporto, forse avrei dovuto cercare un'A7rII usata o super scontata, che ha lo stesso sensorone della rIII; ma quest'ultima presenta diverse migliorie (joystick, 2° slot, processore più veloce) che comunque mi sono utili." Riguardo al 24-105, sono soddisfatto della sua resa con le 42 meggapizze, che mi consentono notevoli possibilità di crop. Qui il test di Photozone-Opticallimits con un'A7rII www.opticallimits.com/sonyalphaff/1034-sony24105f4goss Ne esce bene: 3 stelle e 1/4 per uno zoom e con i loro standard (sono notoriamente di manica stretta) è veramente buono. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 19:09
Grazie molte Roberto! Super apprezzato il tuo commento, ora guardo i link che hai postato |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 19:11
Concordo con chi definisce la a7rii un best buy, con mille euro non si riesce a prendere di meglio. L'autore del post fra l'altro, specifica chiaramente che verrà usata prevalentemente per uso paesaggistico, anche se parere personale, se ne può fare un uso a 360 gradi. Avendola possessuda e avendo attualmente il 24-105 e il 100-400mm Sigma, non posso che incoraggiare l'acquisto. Dato da non sottovalutare, nella a7rii è possibile istallare le app, e fra le tante è d'obbligo avere "effetto liscio" che da sola giustifica la a7rii per uso paesaggistico. Spero di essere stato d'aiuto |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 20:02
Come ti trovi con questi due obbiettivi Salvo? Nel tele sigma la vignettatura è presente anche dopo correzione via software? Risolvono tutte e due bene i 42mpx? Grazie! |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 20:48
Q ualche riserva la ho sul 24-105 ma sui ritratti, nel paesaggio non ho riscontrato carenze, il 100-400 per la sua categoria e' una lama e stabilizza meglio del 24-105 secondo il mio modestissimo parere. Entrambe le ottiche, risolvono bene i 42mpx anche se in alcune circostanze il 24-105 mi ha deluso, ma ripeto, solo in ritrattistica dove magari sono io che pretendo troppo abituato ai fissi. Considera comunque che il 100-400 ha bisogno della staffa da comprare a parte, altrimenti rischi di far danno (provato a mie spese..). |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 20:50
Ciao Luca, il sony 24-105 è un obiettivo superlativo, se lo prendi usato evita quelli usciti il primo anno perché qualcuno non era perfetto. Per la Sony A7rII, se guardi solo il sensore conviene di sicuro rispetto alla A7rIII. Ma se guardi la macchina nel suo complesso, la rIII è un mezzo completo mentre la rII ha troppi difetti, è ancora un corpo acerbo, senza parlare della batteria con una durata ridicola. Quando uscì era una gran macchina per l'epoca ma ora no, troppo in fase di sviluppo. Se puoi fai uno sforzo e vai su A7rIII e ne sarai molto soddisfatto. |
| inviato il 08 Marzo 2022 ore 22:13
Scusate la curiosita', ma voi quando andate a in montagna, in gita o per cazzeggio, quante foto sparate? Nel senso che se uno si diverte a fotografare non facendolo di mestiere, non penso che consumi tutta la batteria!! Io pur avendo avuto 2 batterie (fra l'altro fornite di serie) nel mio uso amatoriale, non ho mai fatto il cambio. E' vero, ha solo uno slot... sei un professionista? no... Devi aspettare che dopo uno raffica si svuoti la sd prima di entrare nel menu.. Caz.., ho sparato 45 Raw, ora come faccio a rivederli subito!! E' normale che se uno di mestiere fa' il fotografo, ci puo' stare che la a7r3 (che fra l'altro possiedo e se qualcuno mi da una a7r2 piu' mille euro, gli e la porto pure a casa) sia un prodotto piu' maturo e professionale, ma per il 90% di noi comuni appassionati e' anche troppo! Discorso autofocus idem, io per fotografare mio figlio di 4 anni quante pippe mi sono fatto... E allora voi giustamente pensate... ma tu hai levato la a7r2 in favore della 3! Tutta colpa vostra che siete allevatori seriali di scimpaze!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |