| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 22:46
Ma perché c'è una gara Olimpica? A me ne basterebbero molti meno |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 23:24
“ 20 Mpix x tre livelli, non nascerebbe già ampliamente superato questo sensore FF in un momento in cui troverà sensori FF Bayer ad 80Mix e sensori FF+ da 100 Mpix? „ Perchè sarebbero 20MP DIVERSI dai 100MP bayer. Amici, non è una gara, è un modo diverso di catturare la luce che da risultati diversi. Ancora il governo italiano non ha fatto un DPCM con l'obbligo di acquisto di un Foveon, quindi, se la resa non piace o se il progetto non interessa, potete tranquillamente starne alla larga e trastullarvi con i fotonici Bayer. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 23:26
Il fatto è che, a quanto pare, il punto di forza del Foveon è sempre stata la 'croccantezza' del file con tutto il suo dettaglio, mentre, se Raamiel conferma quanto ho scritto sopra, la fedeltà del colore non è mai stata il suo forte (oltre ad altre debolezze ormai note). Ma se nel suo punto di forza il futuro Foveon nascerà già superato, non si vede per quale motivo uno se lo dovrebbe comprare, a meno che es ca ad un prezzo talmente competitivo da renderlo appetibile rispetto ad un bayer. Oggi si vocifera di nuova imminente uscita di mirrorless Canon BigMegapixel attorno agli 80 Megapixel; facendo due conti si vede bene che, anche accoppiando i pixel a quattro a quattro (come avviene nei sensori per cellulare con tecnologia quadpix) si otterrebbe comunque un file immagine di 20 Megapixel in cui per ogni fotosito viene catturata l'informazione relativa ai tre colori primari. In questo modo si vede bene che questo bayer offrirebbe tutti i vantaggi di un teorico Foveon da 20Mpix x 3 strati ma senza le manchevolezze ed i contro che, almeno fino ad oggi, hanno connotato il Foveon. Senza contare che già ci sono FF+ a 100Mpix Fuji che, oltre ad offrire file che in versione 'quadpix' producono file da 25 fotositi con i tre primari, catturano luce su un area decisamente superiore di un FF. U |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 23:34
“ Il fatto è che, a quanto pare, il punto di forza del Foveon è sempre stata la 'croccantezza' del file con tutto il suo dettaglio „ No, non è solo quello. Soprattutto la croccantezza è quello che i nostri occhi percepiscono ma nella realtà la ricostruzione dell'immagine permette al foveon di mettere un pixel bianco ed uno nero affiancati, mentre nei bayer serve uno grigio in mezzo. Detta molto "volgarmente" s'intende. Questo permette di avere un effetto di presenza molto più marcato soprattutto sulle superfici e quindi più matericità. Qualità principale per rendere bene in stampa. Mandate in stampa un file foveon e vi renderete conto di cosa intendo. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 23:35
'Perchè sarebbero 20MP DIVERSI dai 100MP bayer'. Ma che se ne fa uno di una roba diversa ma peggiore? (parliamo sempre in teoria, solo elucubrazioni su caratteristiche di sensori Foveon per come li abbiamo visti fino ad ora, anzi , per la verità, io nemmeno li ho mai visti, nel senso che una Sigma con Foveon io non la ho mai avuta fra le mani). Se il 'diverso' non offre nessun vantaggio che senso ha? A quel punto sarebbe davvero solo un volerlo 'fare strano' a tutti i costi. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 23:39
“ (parliamo sempre in teoria, solo elucubrazioni su caratteristiche di sensori Foveon per come li abbiamo visti fino ad ora, anzi , per la verità, io nemmeno li ho mai visti, nel senso che una Sigma con Foveon io non la ho mai avuta fra le mani) „ ecco svelato. E' come quando leggi... "questa fissa per le M, io col telemetro manco ci vedo, prodotti sovrapprezzati e antichi". "che schifo le donne, preferisco il pallone e la playstation e Ken Il guerriero (a 12 anni)" ecc ecc provala una sigma Merrill, magari dp2 o dp3. Poi dopo 1 anno di prove torna qua e scrivi, son sicuro che avrai cambiato idea. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 23:45
Il confronto tra fuji "super full frame" e sigma sd quattro è già stato fatto dai ragazzi di "promirrorless" su YouTube, e parliamo di professionisti, chi è interessato lo può andare a vedere.........non dico altro. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 0:19
Sentite ragazzi, il foveon è pieno di problemi : 100-200 Iso da 400 in su non va bene E' lento come la fame , scatti e ci vogliono 10-15 secondi per memorizzare e poter fare un altra foto Assolutamente inadatto a foto sportive e sicuramente dimentico altre magagne ma ma ma Nelle SUE condizioni tira fuori una roba, con quella scatolina della Merrill DP2 da 400 euro che avevo, che da le paghe a roba grossa e costosa. Ora se riusciranno ad eliminare buona parte di queste limitazioni potrebbe essere un nuovo mezzo, molto diverso dai soliti conosciuti. Dimenticavo : il suo BN è da favola !!! E non voglio far paragoni con Monochrome in questa sede |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 0:27
Io,ed ammetto senza remore il mio pesante limite,non ci vedo proprio niente di esaltante. Quella sin qui definita croccantezza ( propria delle patatine e delle fettine panate...), non mi sembra nè affascinante,nè fotograficamente essenziale.Ok...Registra più roba,molto bene.E tutto il resto? Tutto il resto mi sembra davvero molto problematico per avere un futuro prossimo e appetibile. Se quel che conta nel risultato finale è la sinergia di vari fattori,questo Foveon mi sa di esperimento didattico dimostrativo. Molto,molto poco...Auguri! |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 0:59
“ Nelle SUE condizioni tira fuori una roba, con quella scatolina della Merrill DP2 da 400 euro che avevo, che da le paghe a roba grossa e costosa. „ che è un po' come dire che un 50ino plasticotto da 90 euro è più nitido di uno zoom tuttofare da 1500, che pesa 10 volte tanto. E grazie, ovvio. Fa solo quello, ci mancherebbe anche che lo facesse male. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 1:04
Perbo il tuo esempio non calza per niente |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |