| inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:56
“ Anche io con i rossi mai avuto problemi, può darsi che in quella situazione specifica qualcosa sia stato interpretato male dalla fotocamera, ci sta anche questo. Tu a mirino vedevi già così o vedevi il rosso corretto? „ Su fotocamera lo vedi come qui più o meno, fucsia, ma a volte non ci faccio caso per via della non precisione del display e di altri fattori a seconda del profilo colore utilizzato, non è una garanzia diciamo. Qui chiaramente da display fotocamera è mostrato un problema di sovraesposizione del colore rosso, penso comunque recuperabile. La cosa strana è che se importo in Lightroom il jpg "incriminato" l'istogramma continua a mostrarmelo bilanciato senza bruciature, non sembra essere neanche un problema di interpretazione del RAF. Il problema è che se io importo e lavoro in Lightroom quel file stando all'istogramma non riuscirò mai a bilanciarlo nel modo corretto e chissà quante altre volte potrebbe succedere con altri file. Aprirò un thread dedicato per valutare se questo discorso Lightroom si manifesta ad altri e in diverse situazioni. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4082863#24037378 Nel mio caso la questione colori Fuji è ora "chiarita". |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:06
E in manuale...? |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:10
“ E in manuale...? „ Cioè? Il problema qui non era nel mio caso tanto la scelta errata dell'esposizione o del metodo della stessa, ma del fatto che l'istogramma in fase di elaborazione non rispecchia quello che si vede a schermo, rendendo problematica l'operazione. Posso certo livellare lo scatto in modo manuale in fase di registrazione così come in fase di post produzione, però qualcosa non torna a livello di lettura dati. Se per "manuale" si intende scattare in manuale per evitare sovraesposizioni colore. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:01
@Nerd può essere che l'istogramma mostrato in macchina dall'LCD (o nel mirino) sia derivato da un "embedded JPG" che normalmente è abbastanza compresso, però di Fuji uso solo una venerabile s5 Pro. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:03
Perché lo fa su Lightroom e non su C1 allora con lo stesso file? Se carico comunque il jpg esportato dalla camera l'istogramma da sempre lo stesso problema in Lightroom. L'ho scritto nel nuovo thread. Se volete proseguire con il mio esempio continuiamo di là www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4082863#24037378 Io ho chiarito tutto, lasciamo spazio alla questione sollevata dall'autore e relativi esempi da ora qui. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 17:38
Come faccio a postare le immagini che vorrei far vedere come esempio? |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 8:01
Uso una xs-10, se esposto correttamente e fatto il giusto bilanciamento del bianco, i colori li trovo abbastanza fedeli con Astia. Ovviamente se uno vuole la fedeltà del colore, hanno inventato i color checker apposta. I profili di Raamiel aiutano tanto sui colori in condizioni di scatto non ottimali. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 8:57
Faccio una domanda stupida... se utilizzo il profilo ETERNA, lo posso modificare in PP quasi come fosse un raw? ovviamente tenendo conto di usare JPG Fine!, grazie mille |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:04
Ma i profili fuji non sono ulteriornrnte personalizzabili in camera? |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:11
“ Faccio una domanda stupida... se utilizzo il profilo ETERNA, lo posso modificare in PP quasi come fosse un raw? ovviamente tenendo conto di usare JPG Fine!, grazie mille „ i profili si applicano al jpg, il raw non ha profili poi puoi usare le simulazioni(sia su LR che CO1) che ricreano il profilo usato in macchina. se applichi il profilo al jpg lo puoi modificare ma lavori su un jpg che è più limitato rispetto al raw. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:14
Grazie murphy! |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:27
“ Faccio una domanda stupida... se utilizzo il profilo ETERNA, lo posso modificare in PP quasi come fosse un raw? ovviamente tenendo conto di usare JPG Fine!, grazie mille „ . . . premessa: con fuji utilizzo solo SILKYPIX e Affinity. Risposta: si il software di conversione carica il raf col profilo eterna incorporato nel caso fosse impostato in macchina e si possono poi modificare molti parametri, oppure si carica il raf e gli si assegna uno dei tanti profili fuji e poi modificare comunque wb, saturazione, contrasto locale, molti altri parametri e pure la risposta cromatica ecc. Aggiungo che SILKYPIX sul piano della fedeltà cromatica non tradisce. Lavora molto bene anche il modulo di conversione di Affinity. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:32
“ Ma i profili fuji non sono ulteriornrnte personalizzabili in camera? „ si ma solo per quanto riguarda nitidezza, ombre e luci, saturazione e controllo del rumore digitale. l'impronta colorimetrica rimane. |
user171441 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:39
Cirillo hai dimenticato la cosa più importante, puoi personalizzare anche il bianco, dando tonalità rosse blu ecc.ecc. non conosco gli altri brand, ma fuji permette un'alta personalizzazione del jpg |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 9:50
“ Cirillo hai dimenticato la cosa più importante, puoi personalizzare anche il bianco, dando tonalità rosse blu ecc.ecc. non conosco gli altri brand, ma fuji permette un'alta personalizzazione del jpg „ . . si è vero! si ho dimenticato di dirlo, fuji permette una buona personalizzazione in genere scatto coi valori di wb a 0 e poi li regolo in PP. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |