| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:51
@Smart grazie! Ma quanti cavilli mamma mia... e come lo scopro se va bene o no? |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:58
Dovresti trovare delle tabelle di Nikon da qualche parte. Tu hai un 70-200 Tamron, se non ricordo male... Vuoi moltiplicare quello? Ma esistono moltiplicatori Tamron? Se sì, prendi quelli, ché costeranno anche molto meno... Sennò prova a vedere i Kenko... Però meglio se riesci a provare prima di comprare! |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:04
“ Attento che i Nikon hanno un dentino che li rende compatibili solo con alcuni obiettivi! „ il dentino si può fresare via con un Dremel -l'ho fatto- ma... come si dice: "non è che rubi il latte alla gatta"... perché lo rendi compatibile solo con un limitato numero di lenti (ad esempio il mio nikkor 500 f8 reflex) perché il TC14 E II ha una lente -quella verso l'obiettivo- che sporge molto ed è meccanicamente incompatibile con molti obiettivi. Io pensavo che tu avessi un AFS 70-200 nikon e nel caso non c'erano problemi, ma col Tamron cambia tutto, segui i suggerimenti di S_m_art |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:10
Azz! Costa più dei Nikon! |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:12
Sono un ragazzo fortunato Con tutti sti casini di compatibilità se devo per ogni lente prendere un moltiplicatore ad hoc è meglio prendersi direttamente la lente più lunga |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:12
assomiglia molto al nikon ed anche lui ha la lente sporgente. il prezzo indicato è da fantascienza, mi sa che è un'errore informati bene sulla compatibilità domanda: il tuo zoom 7-200 ha la lente posteriore molto rientrante? Se sì allora dovrebbe andare bene, ma è meglio provarlo |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:43
stasera controllo... ma molto quanto? sulla scheda della lente qui su Juza dice che è compatibile col moltiplicatore. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:56
“ rientrante ...ma molto quanto „ il nikon sporge circa 3mm rispetto alla flangia d'innesto, il tamron sembra simile, perciò la lente posteriore del tuo 70-200 a infinito deve rientrare di una misura compatibile rispetto alla flangia. però... ricorda il trucco del dentino del nikon, che otticamente sia compatibile è sicuro, ma che lo sia anche meccanicamente va provato. Sul tamron... no problem, giochi in casa |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 19:55
Se anche il moltiplicatore diventa un casino magari un pensiero al vecchio (2010) economico 70-300 Tamron potresti farlo. Io lo uso per di più in particolari architettonici adesso. All'inizio anche in avifauna, poi son passato al fratello maggiore. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc Ti porti anche quello che hai le prime volte e valuti. Un po' buio, ovvio. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 20:42
Il 70-300 VC l'ho avuto. Otticamente molto buono, e con un ottimo stabilizzatore, per quel che costava, ma l'AF era così così (lo usavo su D200, e magari la colpa era anche della macchina, non so): una volta, mi ritrovai sotto una pioggia di manganellate, e mi sentii come Robert Capa in Normandia: arrivato a casa convinto di aver scattato la foto dell'anno, mi resi conto che non ce n'era nemmeno una, su un centinaio, che fosse a fuoco. Certo, erano anche momenti concitati... Più in là ho scoperto che in questi casi è meglio il grandangolo... Ma ho anche scoperto che il manganello fa più male se gli stai vicino! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3341976&l=it |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 21:13
Sarà un limite mio ma, ogni volta che ho provato a riprendere eventi indoor con obiettivi non luminosi, ho portato a casa scatti indecenti. Esperienza deludente anche con i moltiplicatori x2 (la qualità d'immagine scende e, soprattutto, l'af rallenta). Al che ritengo non si possa prescindere da zoom (no fissi) luminosi e dall'autofocus affidabile. In pratica, attrezzatura costosa. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 21:14
Un po' troppo ambientata, li ci voleva il 10 e andare più vicino. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 21:19
Tra me e il poliziotto, io metto sempre un manifestante, ... per ottimizzare... la profondità di campo! |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 21:22
“ per ottimizzare... la profondità di campo! „ Che in quei casi va a braccetto con la profondità nel campo santo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |