RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Può una foto iconica essere migliorata?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Può una foto iconica essere migliorata?





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:20

Scusa, Mc, ma non c'entra una beneamata mazza con quella di Parr.

Anche in quella foto c'è il grottesco (in quanto strano e paradossale almeno per l'epoca) ed anche nelle foto più attuali su Google.

Prendi questo altro famosissimo scatto

e
Tecnicamente che difficoltà ha? Eppure é un icona della fotografia

Certo, ma quella foto di Erwitt ha un messaggio che lo rende unico ed anche iconico, qualcosa di diverso.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:23

E sarebbe?
Si inserisce in un contesto dove autore gioca con l'ironia, fantastiche le foto che ha fatto sotto falso nome a colori.
Il libro dogs dedicato ai cani ha scatti stupendi ma non vedo chissà che racconto o profondità legate alla guerra.
Trovo che ti stai in po' arrampicando sui vetri

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:27

Solitamente se io non conosco una cosa, prima di scrivere o esigere di capire, mi documento.

Chiedere è lecito, rispondere è cortesia. ;-)
Io sono anche andato sul suo sito:
www.martinparr.com/
Solitamente se io non conosco una cosa, prima di scrivere o esigere di capire, mi documento.
Ma questo non mi dice né mi chiarisce, nè mi spiega quali siano i punti/tratti distintivi che rendano unica quelle o altre foto.

Aver la pretesa di conoscere senza informarsi non mi pare una bella cosa.
Ciò premesso, se non vedi differenze vuol dire che non ci sono. Così è più semplice.

Siccome si sta parlando di unicità di foto e di una foto che può "essere migliore" sulla base di cosa si fa questa argomentazione? Su tratti distintivi ed univoci che chiariscano il perché ed il come. Altrimenti sono sensazioni, direi, e senza motivazioni che spieghino cosa ci ha portato a pensarla in un certo modo.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:35

Chiedere è lecito, rispondere è cortesia

e infatti cortesemente ti è stato risposto.

Io sono anche andato sul suo sito:

Andare su un sito non è conoscere un autore, chiunque sia. Se due ore fa non lo conoscevi, ora sai chi è. Ma capire un lavoro è un po diverso.

Comunque ripeto per l'ultima volta che se non ritieni vi siano differenze vuol dire che non ci sono.
Mica siamo tutti uguali.


avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:46

e infatti cortesemente ti è stato risposto.

Veramente no. E' come se uno studente chiedesse chiarimente e spiegazioni ed il professore, anziché spiegare e rispondere alle domande, gli dicesse vai a leggere il libro e basta. Il professore non fornisce nessuna risposta.

Andare su un sito non è conoscere un autore, chiunque sia.

Quindi, se lo sapevate, come mai avete messo dei link?

Se due ore fa non lo conoscevi, ora sai chi è.

Guarda che non l'ho scoperto oggi.

Comunque ripeto per l'ultima volta che se non ritieni vi siano differenze vuol dire che non ci sono.

Se qualcuno le conosce, è in grado di spiegarle?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:48

Leggi quello che ho scritto te lo ho spiegato

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:49

Trovo che ti stai in po' arrampicando sui vetri

Sulla base di cosa, visto che è da vari messaggi che chiedo spiegazioni?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:50

Veramente no. E' come se uno studente chiedesse chiarimente e spiegazioni ed il professore, anziché spiegare e rispondere alle domande, gli dicesse vai a leggere il libro e basta. Il professore non fornisce nessuna risposta.

Mettiamola così :
Voto sul registro 3.
Impreparato.


Puoi andare a protestare dalla preside, se minore fatti accompagnare dai genitori.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 18:51

Perché le spiegazioni te le ho date e non le leggi e mentre ti ho portato esempi di altre foto iconiche che non hanno a che fare con guerra o eventi storici rilevanti come quelle di dogs dove si gioca solo su ironia rispondo vago che hanno un messaggio diverso andando un po' contro quello che hai scritto prima.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 19:12

Mettiamola così invece:
Voto sul registro 3.
Impreparato.

Tanto, non ricevo risposte, nonostante le chieda.
Puoi andare a protestare dalla preside, se minore fatti accompagnare dai genitori.

Mirko Fambrini, sono un adulto. Non provoco (non faccio il troll se è questo che pensi), ma cerco risposte e pongo domande. ;-)


MatteoGroppi, hai scritto tanto ed ho letto tutto.
Hai scritto:
-
Lui fotografa il consumismo, certi atteggiamenti della nostra società al limita dell'assurdo ma che diventano normali per esempio il località affollate...

Quindi basta fotografare "il consumismo, certi atteggiamenti della nostra società..."? Ma non è che questi atteggiamenti (presenti ad esempio nella foto a Pisa) non fossero già stati fotografati da altre persone. Eppure le foto fatte da altre persone non sono diventate iconografiche. Perché? Cosa c'è alla base? Quali tratti distintivi?

-
Lui fotografa il consumismo, certi atteggiamenti della nostra società al limita dell'assurdo ma che diventano normali per esempio il località affollate dove si accettano compromessi come essere vicino alla pattumiera piena.
In quella foto mostra qualcosa che forse ora é più evidente ma che negli anni dello scatto era meno evidente cioè la copia di certi scatti alla fine anche un po' trash ma ripetuti da tutti

Quindi basta fotograre il consumismo e certi atteggiamenti? E cosa differenzia le sue foto da chi fa foto simili? Cosa rende quelle foto iconiche e quelle degli altri no? Ci sarà qualche tratto distintivo?

-
Be se vuoi raccontare la società e documentate mi sembra un ottimo modo anche perché quelle immagini e quei comportamenti influenzano la società.
Che facciamo scattiamo solo i monumenti tutti uguali? Non raccontiamo nulla?

Certo le foto raccontano la società, ma non solo le sue. Ma cos'è che rende le sue iconiche e quelle simili scattate da un'altra persona no. Nel mondo moderno c'è una bulimia di foto, ma una foto per diventare iconica avrà qualche tratto distintivo rispetto alle altre. Se sì, quali tratti? Cosa la rende tale? Nello specifico cosa rende iconica quella foto quando a quei tempi altre persone ne avranno fatte di simili.

-
A parte che la foto di Parr é davvero bella, si inserisce in un lavoro ampio fatto in Italia
Non sono simili e ci sono più o meno 30 anni tra le 2 tanto per dire
Ora più che spiegare il lavoro di Parr devi metterti li a guardarlo con calma alla luce di quanto detto e ti consiglio di partire dai suoi vecchi lavori in Bn

Questo non mi spiega né mi chiarisce nulla, come anche i due link che sono andato a leggere.

-
Costruita ma che raccontava perfettamente il periodo e mostra un sentimento comune.

Questa perché mostra la costruzione del muro di Berlino e lo é diventata alla luce di quanto avvenne dopo oltre ad aver ispirato molti fotografi

Certo, ma quelle foto rappresentavano un momento storico, politico o sociale rilevante. Quella di Parr a Pisa cosa racconta di momento storico, politico o sociale rilevante? C'è qualcosa di rilevante? Se sì, cosa?
Il fatto che c'è gente che si mette a fare foto buffe? Se così fosse non è una novità di un determinato momento storico sono decenni e decenni che è così. Basta guardare anche la foto linkata da Bubu93 (ammesso che sia vera).

-
La sua attenzione al turismo di massa, al cibo spazzatura e all'assurdità dei nostri atteggiamenti quando siamo in località turistiche é un occhio potente e che fa molto riflettere

Quindi è un volersi riallacciare alla cultura popolare di massa? O è altro?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 19:24

Dove pare tu stia cercando una chiave di lettura che rischi di non trovare mai. Il tema che Parr vuole rappresentare non è il grottesco, si tratta di reportage sociale.

Però allora non capisco uno dei link di Matteogroppi parla di grottesco di " assegna impietosa dei riti collettivi, dell'omologazione estetica e culturale, del trash food e del cattivo gusto. I colori sono saturi, brillanti e il soggetto è isolato da un colpo di flash che lo stacca dal fondo: esemplare da collezione in una galleria di orrori del nostro tempo. ".
Se lo scopo era chiarirmi i dubbi, piuttosto ha sortito l'effetto opposto. Perché non mi pare (forse ho capito male io) che le foto di Parr siano solo documentaristiche e sociologiche.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 19:35

McBrandon,la domanda la faccio io a te: mi spieghi secondo te cos'è una foto iconica e cosa deve avere questa per diventare tale? Immagino che dato che sei iscritto in un forum di fotografia un'idea tu ce l'abbia

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 20:20

McBrandon,la domanda la faccio io a te: mi spieghi secondo te cos'è una foto iconica e cosa deve avere questa per diventare tale? Immagino che dato che sei iscritto in un forum di fotografia un'idea tu ce l'abbia

Sadko, io ho provato ad affrontare a suo tempo il tema nel 2018:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2997109
...cercando di pormi domande e di capire ed anche MatteoGroppi ha partecipato con i suoi utili scritti.

Mcbrandon proponiti a magnum, si vede che non ci capiscono più nulla se hanno avuto parr come presidente.
E fai le foto e proponile, visto che le San far tutti non avrai problemi a farti conoscere come lui

??? Non capisco. Sono qui che sto ponendo delle domande per capire. Non sto sostenendo di poter far parte dell'agenzia Magnum. Ho chiesto cosa c'è di iconico in quelle foto e cosa distingue le sue foto da quelle (simili) di altri.
Tanti si lamentano che non si parla abbastanza di fotografia in questo forum e se provo a capire chiedendo spiegazioni e facendo domande non ottengo risposte.
Molti si sono iscritti sono su questo forum per imparare (e magari trovare risposte e chiarimenti), me compreso.
Visto che voi siete più competenti di me (mi pare di aver capito, anzi ne sono sicuro) riguardo a Parr io sto chiedendo informazioni e non mi sembra di essere il solo, visto che anche altri iscritti hanno dubbi e perplessità al riguardo.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 20:24

Ho scritto più volte:
Non mi sembra che le foto rappresentino un momento storico, politico o sociale rilevante, né le foto mi sembrano rilevanti dal punto di vista dei contenuti.

Ho utilizzato le parole "sembra" e "sembrano", segno che non ho la verità in tasca.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 22:12

Allora chiariamo.
Prendiamo le foto dei musei di Thomas struts, non prendono in momento particolare ma raccontano un rapporto tra turismo e arte.
La potevo fare anche io ? Si ma non l'ho fatte
Lo fa in modo più distaccato mentre Parr cerca di mostrare in modo più spinto per evidenziare il kitsch.
Solo che non capisco cosa aggiungere cosa vuoi chiarire?
Quello che andava spiegato lo é stato, puoi leggere comunque molti commenti sul lavoro si Parr, ripeto é stato anche pesidente di magnum, si trova molto e lui scatta moltissimo anche se molte delle ultime foto mi convincono meno
Ultimamente é stato anche criticato per non aver difeso queste foto
artslife.com/2020/07/24/il-fotografo-martin-parr-si-e-dimesso-da-diret


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me