RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto iconiche.







avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 13:32

Cosa rende una foto iconica?
Quali sono le sue caratteristiche?
Chi decide e come si decide se una fotografia può essere iconica?
Basta veicolare un particolare simbolo o messaggio (qui si parla anche di semiologia da quello che ci capisco) o no?

Scrivete cosa ne pensate, ma niente provocazioni o insulti, mi raccomando. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 13:52

Mah, credo che il motivo risieda nel nome stesso, cioè icona: deve essere una rappresentazione del momento storico o politico o comunque di una data situazione.
Una fotografia come questa, credo si possa definire iconica: è una rappresentazione della guerra mondiale


O anche questa, della felicità che c'era alla fine della guerra:
[IMG]https://timedotcom.files.wordpress.com/2016/09/eisenstaedt-v-j-day.jpg?quality=85&w=1012&h=569&crop=1[/IMG]
E il Time spiega bene cosa la rende iconica: time.com/4486812/wwii-kiss-photo-vj-day/

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 14:39

Credo sia un buon inizio per cercare di capire (e chiarirsi le idee).
In questa pagina www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2985646&show=14
...stavo iniziando a pormi le domande che mi hanno spinto ad aprire questa discussione.

Domande come:
Le foto iconiche riguardano solo alcuni generi fotografici come street, guerra, reportage e alcuni ritratti di persone famose? O anche foto di eventi sportivi o altri generi fotografici?
Ad esempio (come ho citato nell'altra discussione) questa foto del "Royal Shrovetide Football" può essere considerata iconica?
www.worldpressphoto.org/collection/photo/2018/sports/oliver-scarff

Possono addirittura essere considerate iconiche alcune foto di altri generi come quello paessagistico o macro?
Ad esempio alcune foto di Ansel Adams possono essere considerate iconiche in quanto rappresentanti di una natura selvaggia (e forse incontaminata)?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 15:27

No, non credo che ci sia un limite tecnico, quanto più di contenuto.
Questa, se può essere considerata paesaggio con elementi umani o paesaggio urbano è proprio un'icona della devastazione della guerra, qualunque essa sia




Secondo me, quella che hai postato non è iconica perché non rappresenta una situazione o un comportamento comune del nostro tempo, dei nostri luoghi: mi sembra rappresentare un momento ben definito e contenuto.

Sono quasi sicuro di aver visto immagini sportive diventate icone, anche se adesso non riescono a venirmi in mente.

Ho visto che hai citato la famosa foto degli operai sulla trave: avrei voluto farlo anche io, perché quella è una rappresentazione delle condizioni lavorative degli anni '20?

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 15:32

A me di getto mi è venuta in mente questa MrGreen




avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 15:34

Per come la vedo io, una foto diventa iconica solo "a posteriori", ovvero solo se ciò che rappresenta (periodo storico, evento particolare ecc.) diventa un nodo importante della memoria collettiva, anche semplicemente riguardo all'evoluzione del costume, e solo se quella foto ne coglie, anche in forma simbolica, qualche elemento chiave. In più, credo che debba avere anche la fortuna di essere diffusa al momento giusto, ovvero quando inizia a formarsi quel nodo della memoria; anzi, credo che spesso questo sia proprio l'elemento più importante: se perdi l'attimo e un'altra immagine va a ricoprire quel ruolo, sarà molto difficile scalzarla anche con una foto più rappresentativa e azzeccata.
Direi che la cosa ha poco a che vedere con il genere fotografico in quanto tale; ovvio che il reportage e la ritrattistica sembrano essere maggiormente indicati per fornire questo tipo di immagini, ma solo perché generalmente diventano iconiche le immagini che hanno a che fare con la vita dell'uomo o con personaggi particolari.
Per quanto riguarda la paesaggistica e la naturalistica (meno per la macro), un'immagine potrebbe forse diventare iconica di determinati clichè sociali nel modo di rapportarsi alla natura in un determinato periodo storico.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 15:53

Una foto diventa iconica quando riesce ad essere rappresentativa di un particolare evento o periodo o movimento in modo potente ed efficace e che riesce ad avere una diffusione di massa
è ovvio che ciò può verificarsi solo a posteriori

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 16:24

Secondo me, quella che hai postato non è iconica perché non rappresenta una situazione o un comportamento comune del nostro tempo, dei nostri luoghi: mi sembra rappresentare un momento ben definito e contenuto.

Sono quasi sicuro di aver visto immagini sportive diventate icone, anche se adesso non riescono a venirmi in mente.

Ho visto che hai citato la famosa foto degli operai sulla trave: avrei voluto farlo anche io, perché quella è una rappresentazione delle condizioni lavorative degli anni '20?

Perdonami, Jack, ma non sono sicuro di aver capito la prima parte.
Se una foto non è considerabile come iconica perché "non rappresenta una situazione o un comportamento comune del nostro tempo, dei nostri luoghi", le foto di una guerra in teoria non sono iconiche - comprese quelle di Capa- perché non rappresenterebbero "una situazione o un comportamento comune del nostro tempo, dei nostri luoghi": mi spiego, una guerra ed i suoi effetti, mi viene da considerli non comuni, ma fatti che avvengono in determinate situazioni e in determitati contesti sociali, locali e spaziali (almeno rispetto ai secoli scorsi sembrano essercene di meno).
Per quanto riguarda la tua domanda sulla foto degli operai sulla trave che sia iconica sia per la rappresentazione delle condizioni lavorative come hai già scritto anche tu, sia in quanto rappresenta l'America che iniziava a risollevarsi dalla Grande depressione, sia perché erano alla costruzione di uno dei più conosciuti grattacieli di New york (poi ci saranno anche altri motivi che non conosco).

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 16:46

scusa ma questa è una foto iconica:
ichef.bbci.co.uk/news/ws/660/amz/worldservice/live/assets/images/2015/

la guerra in vietnam per tanti motivi è qualcosa di estremamente documentato, fa parte della filmografia, ha influito molto sulla società americana e questa foto la rappresenta in modo forte e potente.
Questa foto come detto dall'autrice non era una foto che si prevedeva avrebbe lasciato il segno ma gli eventi l'hanno resa un icona
www.spreafotografia.it/news/wp-content/uploads/2016/12/lennon_ono.jpg

questa io non la vedo iconica, perchè lo è? non mi sembra sia estremamente diffusa, che rappresenti un momento storico/sociale di una rilevanza tale da renderla riconoscibile a tutti
www.worldpressphoto.org/collection/photo/2018/sports/oliver-scarff

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 16:48

Ah beh, Goldrake... ti piace vincere facile,eh?! MrGreen Sorriso

Concordo in pieno con quanto avete scritto, Daniele e Matteo, ma ho un paio di domande/dubbi:
- possibile che oltre a diventare iconica a posteriori possa diventare iconica anche nel presente? Nel senso che alcune scene hanno un tale impatto (complice anche la grande diffusione) da iniziare a diventarla già entro pochi giorni? Ad esempio prendiamo la foto inerente la tragedia umana del bambino morto in spiaggia figlio di profughi siriani di nome Aylan credo si possa affermare che sia una foto iconica di certi orrori legati alla guerra, ai naufragi, alle migrazioni... e credo sia diventata una foto iconica (che ha scosso molte coscienze) in un brevissimo arco di tempo. Stesso discorso si potrebbe dire (ma qui non si parla di fotografia e il contesto è totalmente diverso) la scena in cui si vede ripreso Fabio Grosso subito dopo il goal che fece ai mondiali 2006.
- il fatto che una foto abbia una diffusione di massa è una condizione necessaria, ma è sufficiente? Penso ad esempio a certi ritratti, anche recenti, di persone famose. Ci sono ritratti che possono diventare icone perché rappresentativi di qualcosa (ideali di quella persona, meriti importanti, innovazioni...) e altri magari no, forse è proprio ciò che c'è alla base di queste persone che fa sì che ciò avvenga, diversamente si tratterebbe solo di ritratti di persone famose. o No?


Edit: P.S. Scusa Matteo ci ho messo un po' a scrivere e non avevo letto il tuo ultimo messaggio.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 16:51

ovvio il contenuto della foto è determinante, come il momento storico in cui è avvenuto lo scatto.
Può essere da subito un icona? magari anche si, dipende dall'importanza dell'evento e dalla sua potenza, per esempio questa:
www.ofiteru.ro/wp-content/uploads/2015/09/The-vulture-and-the-little-g
per vari motivi ha perseguitato lo stesso autore

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 17:08

questa io non la vedo iconica, perchè lo è? non mi sembra sia estremamente diffusa, che rappresenti un momento storico/sociale di una rilevanza tale da renderla riconoscibile a tutti

Riflettendoci bene (avevo già iniziato a pensarci nell'altra discussione) non lo è perché non è estramente diffusa, anche se da quello che ho letto su wikipedia (ero curioso e sono andato a vedere di cosa si trattasse) pare sia una partita di calcio medievale e giocata da centinaia di persone, quindi un momento sociale che si ripete annualmente e che coinvolge una buona parte della società e pare che sia stata giocata anche secoli addietro. E comunque non rappresenta un momento rilevante nella storia di tale gara.
it.wikipedia.org/wiki/Royal_Shrovetide_Football
www.ilpost.it/2013/02/14/le-foto-del-royal-shrovetide-football/

Però aldilà di quella foto, che (lo riconosco) non ha tutti gli elementi (ammesso che ne abbia qualcuno) per essere considerata iconica o no, ho scritto questa discussione proprio per tentare di capire (e conoscere) gli elementi alla base di una foto iconica e finora gli interventi sono stati molto chiarificatori. Vi ringrazio. Sorriso


Edit:
scusa ma questa è una foto iconica:
ichef.bbci.co.uk/news/ws/660/amz/worldservice/live/assets/images/2015/

Sì, non lo metto in dubbio.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 18:48

@Goldrake
Anche io avrei voluto postare qualcosa di Marylin, ma quasi c'era l'imbarazzo della scelta MrGreen

@Mc
Dipende: se è una guerra lampo di sei giorni, allora rimane foto giornalismo o qualcosa di simile; una guerra mondiale, durata trent'anni, così dice l'attuale storiografia, direi che influenzi significativamente il costume dei popoli.

Concordo anche con gli altri Sorriso

P.s.: non era una domanda sulla foto, l'ho scritta male: non mi ricordavo precisamente in che anni fosse stata scattata se '20 o '30 MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 19:03

Per me le foto iconiche sono le miniature dei file fotografici sul desktopMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2018 ore 20:21

@Mc
Dipende: se è una guerra lampo di sei giorni, allora rimane foto giornalismo o qualcosa di simile; una guerra mondiale, durata trent'anni, così dice l'attuale storiografia, direi che influenzi significativamente il costume dei popoli.

Ah ok, adesso ho capito cosa intendessi con "comportamento comune": durando tanto, una guerra influenza la vita di tutti i giorni delle persone che si trovano in tale scenario. In tal senso è certamente così.
Io invece avevo frainteso e lo collegavo più al numero di tale tipologia di eventi: anche se ci sono molte guerre in giro per il mondo, credo ce ne siano meno rispetto ai secoli passati.

P.s.: non era una domanda sulla foto, l'ho scritta male...

A beh, gli errori capitano a tutti. MrGreen;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me