| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:54
"Tranne le native che non esistono, come si diceva una volta di Sony? Le ottiche adattate sono sempre un ripiego.." Le ottiche che interessano all'autore della discussione esistono tutte con baionetta Z. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 12:00
Una domanda: Qualcuno ha un idea delle Z7-Z7II vendute rispetto alle A7rII e A7rIII ? Per quanto faccia bene Nikon non andrei ad acquistare una macchina meno utilizzata e con un assistenza che non si capisce dove sia Con Sony hai un centro assistenza a Verona che lavora benissimo, un mercato di obiettivi nuova generazione sia originali sia di terze parti di elevatissima qualità. Onestamente comperare una Z7 per finire con un adattatore e ottiche datate fatte per reflex non ci penserei proprio |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 12:11
“ Onestamente comperare una Z7 per finire con un adattatore e ottiche datate fatte per reflex non ci penserei proprio „ io aggiungerei il complementare ed identico: "Onestamente comperare una a 7R II per finire con un adattatore e ottiche datate fatte per reflex non ci penserei proprio" Non sai cosa ti perdi Vero Gian Carlo? |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 12:15
Interessante scoprire che Nikon non ha più assistenza in Italia... Perché LTR a Torino ovviamente non esiste, così come i due centri assistenza a Roma o Milano ( ma immagino ci siano altri riparatori convenzionati in giro per il paese ). Ma perchè inventare notizie inesistenti? |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 12:23
Gsabbio vogliamo fare un confronto tra ottiche native e ottiche di terze parti progettate per Mirrorless con quelle progettate per Z7 ? Suvvia non raccontiamo cose che io non ho detto. La z7 ha senso per chi ha parco ottiche Nikon in casa, ma per chi parte da zero non c'è confronto |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 12:31
oddio a me basterebbe il 24-200 e il 28 Z e più in la uno zoom grandangolare tipo il tamron 17-28 ma il corpo macchina e il sensore sono le cose che al momento mi interessano |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 12:57
Allora la A7r2 con 17-28, 28-200 e un fisso (io sto valutando il 24 samyang f1.8).. E sei a posto! Oppure 17-28 e sony 28-60 se vuoi stare leggero. Ps. Ti parlo del 24 perché é la mia focale preferita e perché il 24 f1.4 sony è per me inarrivabile! Il mio parere |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:03
“ Allora la A7r2 con 17-28, 28-200 e un fisso „ sarebbe la scelta più logica infatti avevo anche il pallino x il 24-240 FE, il più versatile al momento, preferirei uno zoom che parte proprio da 24, ma pare sia scarso rispetto agli altri In alternativa avevo pensato anche al tamron 17-28 col 70-300 e in mezzo prendere un 35 economico. Le combinazioni sono tante |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:10
“ Per quanto faccia bene Nikon non andrei ad acquistare una macchina meno utilizzata e con un assistenza che non si capisce dove sia „ Giuro che stamattina alle 10, LTR era ancora lì dov'è sempre stata, ci sono passato davanti. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:16
Il 24-240 sony non è un capolavoro. Il nikon non lo conosco. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:26
Ma quindi fatemi capire...ltr ha anticipato la casa madre x il fallimento? Chissà come sta pure il CSA di Roma...qualcuno stamattina lo ha visto aperto? Niente da fare...sempre e solo superponyboy |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:29
@ZanMar il tuo intervento precedente faceva supporre che non convenisse prendere una Z7 per poi montarci lenti 'vecchie' adattandole Ho capito male? Tuttavia, questa è proprio la motivazione che mi ha spinto ad affiancare alle mie DSLR anche una ML -la Z7, appunto- Ma io non sono l'unico, in questo 3D c'è Gian Carlo che ha fatto lo stesso, ben prima di me e con una Sony Utilizzando una ML, di qualunque marchio, una delle molteplici nuove opzioni è proprio quella di poter utilizzare lenti 'vecchie' -adattate- con risultati anche migliori rispetto alla DSLR e con grandissime nuove possibilità creative (ed anche un bel risparmio economico). Ecco perché puntando esclusivamente alle lenti native per ML ti perdi qualcosa, cioè una gamma sconfinata di lenti fantastiche distribuite su tutti i marchi, che un tempo non si potevano usare a causa di incompatibilità di innesto/tiraggio. L'uso, poi, di lenti 'adattate' più moderne come le nikon AFS, non è per nulla una soluzione di ripiego, è semplicemente una soluzione funzionale ed economica a complemento ad un corredo di lenti nikon Z già ben assortito, ma che oggettivamente non mi interessa, possedendo io già numerose lenti eccellenti che lavorano bene anche adattate. Onestamente... mi mancherebbe un 14-30, perché il sigma 12-24 che posseggo non è al livello del sensore ed è enorme. Per il momento mi accontento di un eccellente zuiko 21 f3.5 adattato |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:29
“ Il 24-240 sony non è un capolavoro „ zoom 10X "capolavoro" esistono? |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 13:41
L'autore di questa discussione ha espressamente chiesto quale tra queste 2 macchine per fare paesaggistica e ritratti scegliereste? Ora rispondere genericamente che in Nikon non avrebbe scelta di obiettivi che senso ha se non quello di uno scontro tra tifosi di brand? In Nikon non avrebbe ottiche Z per fare paesaggistica? Nikon Z 14-24 f2,8 e Nikon Z 14-30 f4 non sono adatti allo scopo? Si può onestamente affermare che non siano ottimi obiettivi? Nikon Z 24/70 f2,8 e f4 non sono buoni come zoom standard? Si può affermare che il 24-200 S non sia almeno paragonabile al 24-240 Sony come qualità? Avesse chiesto "faccio avifauna" cosa compro lo capirei. E anche in quel caso un adattatore ftz su un superzoom che impatto vuoi che abbia? Addirittura inventarsi che Nikon non ha assistenza in Italia, ma dai! Sia chiaro non tifo per nessun marchio, trovo infantile farlo e su questo forum succede troppo spesso. Il mio invito è: atteniamoci alle richieste di chi fa domande e ragioniamo su quelle; altrimenti si rischia di confondere invece di aiutare. Scusatemi Gian |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |