| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:18
A questo punto aspettiamo i dark di Sabbiavincent ed al limite Bubu93 decide temperature, tempo di accensione corpo macchina e distanza temporale dall'ultimo utilizzo e rifacciamo i dark in situazioni simili. Io con la mia R6, se il dark di Sabbiavincent differisce molto dal mio, potrei resettarla, visto che per indolenza ad ogni aggiornamento firmware non l'ho fatto, magari qualche impostazione non funziona più bene. Poi, a proposito del banding della R5 cui fa cenno Bubu93 se ne era anche parlato qui, anche se con recuperi estremi (foto sbagliate): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3697862 Comunque ci starebbe che la R6 si comporti meglio della RP Mandiamo più dark e così confrontiamo... Ciao Giovanni |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:21
@-zeppo- Difatti avevo scritto: “ E preferibile usare un astrografo: www.primalucelab.com/astronomia/astrografi/ scherzi a parte i veri problemi sono altri! Innanzitutto è vivamente consigliato entrare in qualche circolo di astrofili perchè c'è molto da studiare ed è necessario fare esperienza... e soprattutto è necessario trovare qualche amico che vi farà compagnia nelle lunghe nottate all'addiaccio perchè da soli è troppo dura!;-) Poi in ordine di importanza servono: Pazienza e tempo per trovare il giusto equilibrio tra i vari componenti del Vs set Pazienza, tempo e il fisico per andare nei luoghi adatti e caricare e scaricare, montare e smontare l'attrezzatura... Abbigliamento pesante e scaldamano. „ Volevo semplicemente ricordare che per le stellate ambientate e le "colorate artistiche" va bene tutto perchè cambia poco se il sensore si mangia qualche stella. PS: Visto che parli di soldi scrivi anche quanto costa la montatura che hai acquistato e quanto ti ha fatto guadagnare in qualità delle foto, tempo e fatica rispetto ad una che costa meno della metà! |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:32
“ Poi, a proposito del banding della R5 cui fa cenno Bubu93 se ne era anche parlato qui, anche se con recuperi estremi (foto sbagliate) „ No, dai! ti prego! non puoi riportare ancora quel topic del "o professore"! ero finalmente riuscito a dimenticarmene e tu me l'hai riportato alla mente! Non ho mai letto così tante castronerie, esposte poi con il suo solito fare supponente (della serie lo Yakamoz posso riconoscerlo solo io e voialtri siete tutti degli incompetenti!) come in quel topic! P.S. Ovviamente la R5 non ha banding, come non lo aveva la R e la 5DIV |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 14:26
“ P.S. Bubu, ti ho appena mandato un MP con il link a due dark della 7DII che credo sia ancora il meglio come APS-C! „ C'è un po' di banding nel file della 7DII ma niente di preoccupante, dal grafico non risulta nulla di strano. Non lo aggiungo agli altri perché i parametri di scatto sono diversi ma la forma è analoga a tutte le altre Canon. “ Non ho mai letto così tante castronerie, esposte poi con il suo solito fare supponente (della serie lo Yakamoz posso riconoscerlo solo io e voialtri siete tutti degli incompetenti!) come in quel topic! P.S. Ovviamente la R5 non ha banding, come non lo aveva la R e la 5DIV „ Eh oddio, banding ce n'è e nemmeno poco. Quel topic me lo ricordo, erano scatti presi da DPReview con il raw scaricabile liberamente www.dpreview.com/sample-galleries/7757595702/canon-eos-r5-sample-galle Ok che è una situazione davvero estrema (che cielo ) ma è il tipo di foto di cui parliamo qui, a meno che non ci si voglia ritrovare con una silhouette completamente nera un po' di recupero ombre va fatto, e in quel caso non è possibile. Basta già dare un +50 ombre (che è tutt'altro che estremo) per vedere il banding, e sinceramente non penso vada via nemmeno con uno stacking di poche foto. @tutti i possessori di R6 ripeto in modo che non vada perso il messaggio, se dovete mandarmi un file oltre a quello da 300s ISO 1600 mandatemene anche uno da 30s! |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 14:38
Anche da meno Bubu, le riduzioni di rumore per tempi lunghi possono iniziare dai 3s, Sony docet... |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 15:30
Per EOS R6 Ho uppato anche il dark frame a 30 secondi ed un altro a 3 secondi insieme al vecchio 300 secondi con i relativi exif in file txt wetransfer.com/downloads/05f1b478593360e1b5f5fcd767fa6ffa2021081313224 Questi ultimi a temperatura ambiente di circa 32/35 gradi, macchina appena accesa. Comunque mi sembra di capire che le Canon siano più oneste, o meno furbe, rispetto a quelle di altri produttori che aggiustano il tiro dei loro sensori con correzioni via software. Forse anche in questo sta il successo Canon a livello professionale/scientifico...... CMQ solo un mio pensiero |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 16:08
Zeppò ma tu che ami l'astro cosa aspetti a cambiare con la R6 |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:03
Ho altro per fare astro... |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:21
@Bubu93 Ti ho inviato un mp con link wetransfer |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:46
Bubu93, eccoti un file raw della D850, fatto ieri sera sul balcone di casa we.tl/t-OJv5yHs32O |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 17:49
Insisto :D Nessuno ha un dark della R "liscia"? Al momento ha un buon rapporto qualità/prezzo, sarebbe interessante vedere come si comporta in astro. Potrebbe essere un competitor da considerare. Ai fini di questa analisi, può interessare un dark della mia vetusta 750D, o lasciamo perdere? |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 19:47
Aggiunto il grafico della D850. i.imgur.com/vZnvoXq.jpg Molto strano, probabilmente uno dei canali RGB ha un filtro diverso dagli altri (direi il verde) oppure c'è uno scaling artificiale dei valori, infatti (come avevo già notato sulla Z6 ma pensavo fosse un'infiltrazione di luce) i picchi dell'istogramma non sono allineati tra i vari colori. Riguardo alla R6 il mistero si infittisce. Il dark di Sabbia e di Corallaro a 300s sono praticamente identici quindi non è un fenomeno isolato, così come il dark da 30s è sostanzialmente identico a quello che già possedevo trovato su internet. La cosa strana è che la parte più soggetta a dark current nel lato destro è (giustamente) più luminosa nell'immagine da 300s rispetto a quelle da 30s, però la maggior parte del fotogramma è più scura. Boh A sto punto per fare luce sul mistero mi piacerebbe vedere ancora un paio di prove: un'esposizione da 25s in posa B e una da 40, sempre in posa B. @Drake la R liscia aveva un po' di strano banding che non è mai stato spiegato, esattamente come la 5D MkIV (stesso sensore), però visto comunque che c'è chi la usa modificata con ottimi risultati. @Zeppo un po' di banding si vede anche in quella che hai messo te eh Sicuramente è mooolto più evidente nelle zone quasi senza segnale su DPReview, ma si vede benissimo nei dark. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 20:09
Bubu93, domanda, in quel grafico se scatti in RGB o adobe cambia qualche cosa? Inoltre se ti puo interessare ho fatto anche uno scatto senza ottica. Il sensore che monta la D850 è un Sony IMX-309-AQJ, ma da quello che ho letto è stato progettato da Nikon e fatto da Sony |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |