| inviato il 23 Luglio 2021 ore 7:18
Ho avuto/usato il 135 f.2 Canon per anni prima di doverlo dare via perchè ho dovuto smettere di utilizzarlo...non conosco Sigma ma il Canon è leggero , progetto ottico datato...ma non ho conosciuto nessuno che se ne sia lamentato, ovvio tranne chi non gradisce la focale che, al contrario per me vecchissimo fotografo non può mancare in un corredo... Quanto alle scimmie non mi sono molto simpatiche, ma fanno parte della natura...vietato sopprimerle |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:28
Ho una domanda per chi è passato da EF a RF: a pari obiettivo con l'adattatore avete notato un maggiore sbilanciamento dell'ottica? Immaginando il 135L dato che si parla di questo ma potrebbe essere anche un 100L, 85L (1.4) o 50L. Su reflex hanno un'ergonomia perfetta, leggeri e compatti al punto giusto. Usandoli su ML si mantiene questa sensazione o si avverte che sono più sbilanciate in avanti? So che la distanza dal sensore è la stessa ma non so se viene adeguatamente compensata dall'impugnatura |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:40
Personalmente l'unica lente che trovo un filo più comoda su reflex che su R6 è il biancone MkII. Problema risolto, peraltro, rimontando il piede di aggancio che, quando la presi usata, non c'era; il precedente padrone lo aveva PERSO Tutte le altre lenti cadono, a mio modo di vedere, benissimo anche sulla R6 che, per quanto più compatta di una reflex, non è poi proprio piccolissima |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:47
Con il 70-200 f2.8L IS II se ti metti a 200mm, f2.8 e non troppo distante dal soggetto ottieni stacchi molto marcati. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3772122 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3635947&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3635949&l=it Il tutto con la nitidezza offerta da questa straordinaria lente. Certo il 135 f.2 ti fa guadagnare uno stop da sfruttare lato iso in condizioni di scarsa luce. Concordo in toto. Dirò di più: il 70-200/2,8 L IS II ha reso del tutto inutile il 135/2 L dal momento che a 2,8 è più nitido del fisso, ha uno sfocato migliore, e l'unico vantaggio del 135, ossia l'apertura massima, è di fatto vanificato da una resa nella zona mediana, e ancor più ai bordi, semplicemente indecente. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:50
MA il nuovo 135 RF sarà 1.4 come si vociferava? Mah! Si dicono tante cose ma di fatti ne vedo davvero pochi. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:57
Sono d'accordo con Paolo. Sulla resa ai bordi del 135 direi che non conta perchè spesso usato per ritrattistica dove i bordi non contano più di tanto. La differenza più importante tra le due lenti sono il peso e le dimensioni. Se avessi detto "faccio ritratti" forse ti avrei consigliato il 135 ma per teatro e ritratti il mio consiglio è 70-200 2.8 IS Ho avuto l'uno e l'altro: lo zoom è appariscente ma ha una velocità di messa a fuoco e una resa veramente ottima. Il fisso permette una buona resa al centro e sfocato (lente da ritratto per eccellenza). |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 8:59
@Riccardo Da 2 anni utilizzo le EF su RP e ovviamente, vista la compattezza e leggerezza della RP (soli 450 grammi), un po' di sbilanciamento c'è, ma riesco ad utilizzarci anche il Sigma ART 85mm 1.4 che pesa 1,2 kg il che è quanto dire. Adesso ho anche la R5 che, visto il peso ed il grip, fa venire meno questo sbilanciamento. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:00
Se facessero davvero l'RF 135 1.4... non oso immaginare quanto potrebbe costare |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:04
Paolo ha perfettamente ragione sull'uso del 70-200, EF o RF che sia, molto meglio del 135 f2 che non mi ha mai entusiasmato (usato poco e mi è bastato). Ma se proprio ti vuoi dedicare a un fisso, prenderei in considerazione altre lenti come il nuovo RF 100mm f2.8 macro oppure l'ottimo Sigma 105mm f/1.4 DG HSM Art, che nella sua ignorantezza come dimensioni e peso regala grandi soddisfazioni. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:12
Riccardo Arena Io ho solo EF su R. Sinceramente su 6D sembravano più compatti .. perché ovviamente su R ho in più l'adattatore. Lo so che la distanza dal sensore resta immutata ma ho come la sensazione che sulla 6D il sensore fosse posizionato più indietro rispetto alla ML. Secondo me la 6D non era grossa come la R più l'adattatore .. ma potrei sbagliarmi. Quindi, a livello pratico gli EF funzionano meglio su ML che su Reflex, ma a livello estetico-ergonomico no. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:21
“ ho come la sensazione che sulla 6D il sensore fosse posizionato più indietro rispetto alla ML. „ Sensazione corretta Daniele, su Reflex il sensore era a ridosso del dorso posteriore, nelle R la posizione è a ridosso del bocchettone, quindi si, con l'adattatore c'è un minimo di ingombro in più. Roba di millimetri ovviamente. |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:43
avendo l'adattatore risultano evidentemente più lunghe e sbilanciate. poi quanto lo senti dipende dal corpo macchina: più é grande e pesante meno lo sentirai. cmq se reggi (come dovresti) l'ottica con una mano non dobrebbe infastidirti |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:44
@Riccardo “ Ho una domanda per chi è passato da EF a RF: a pari obiettivo con l'adattatore avete notato un maggiore sbilanciamento dell'ottica? „ Guarda qui, penso risponda alla tua domanda (almeno in parte) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3898584 Per me l'impatto dei 2cm in piu' dell'adattatore viene compensato avanzando la mano sx di altrettanti cm. Lo sbilanciamento e', in maggior misura, proporzionato al minor (RP) o maggior (R6) peso della macchina. EDIT @Nico Giuro, non avevo letto il tuo post  |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 9:49
 |
| inviato il 23 Luglio 2021 ore 10:07
Beh Kinder dal momento che il 135/1,4 non è altro che un 200/2 - ovviamente con il 33% in meno di focale e il conseguente doppio di luminosità - dovrebbe costare tanto quanto quest'ultimo Purtroppo però il 200/2 ce l'hanno tutti - al contrario del 135/1,4 - inoltre poi il 135, semmai lo faranno, sarà un RF, e quindi lo spacceranno come IRREALIZZABILE con innesto EF, cosa che ovviamente non è ma tanto nessuno si fà i conti... e quindi, tutto considerato, costerà il 50% in più rispetto al volgarissimo 200/2 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |