| inviato il 19 Luglio 2021 ore 23:14
“ Comportamenti fotografici eco-compatibili „ Molto interessante, mi era sfuggito, ora me lo leggo, grazie. Anch' io cerco di avere un comportamento fotografico eco-compatibile, faccio escursioni a piedi o in bici MTB, non stampo mai le foto, ecc. ecc. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 8:24
Per le foto che fanno gli amatori, che poi moriranno sul loro PC, o al massimo faranno vedere a parenti e amici? ..... toh esagero....... 20 Poi è chiaro che 100 è meglio....... ma è solo per piacere personale....... |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 8:28
Sotto i 102 megapixel della Fuji GFX100 io non scendevei, savebbe tvoppo da bavboni! |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 11:22
Esattamente... |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 0:31
Buona sera Ragazzi: mi diverto spesso a fare paesaggi di montagna fino a 110 cm X 400 cm a 300 Dpi (47244 x 12992 px) chiaramente con la tecnica multi scatto, una volta ne ho fatto una con 80 scatti da 46 Mpx, Photoshop non riusciva ad elaborarla, ho dovuto acquistare PTGui pur avendo Ryzen 9 5900x con 64 Gb Ram e 4 SSD M.2 Nvme. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 0:41
A me andrebbero bene anche i 22mpx della 5D III, il problema sono gli artefatti… Preferirei un sensore anche meno denso ma più pulito. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 1:57
“ Buona sera Ragazzi: mi diverto spesso a fare paesaggi di montagna fino a 110 cm X 400 cm a 300 Dpi (47244 x 12992 px) „ Perché a 300 ppi (non dpi) un 110x400cm ? I dpi sono una caratteristica della stampante |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 8:50
“ Photoshop non riusciva ad elaborarla, ho dovuto acquistare PTGui „ Idem, Photoshop non è adatto a fare quel lavoro, sono migliori Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ). |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 11:29
Si certo scusate l'errore, intendevo PPI, pixel per pollice, per Epson il valore massimo suggerito è di 360 PPI mentre per HP è 300 PPI, sempre a dimensioni reali (a meno che non sia cambiato qualcosa negli ultimi tempi a mia insaputa naturalmente), quindi per la Epson le dimensioni in pixel massime saranno 2.551×1.843 mentre per le HP saranno 2.126×1.535. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 11:49
“ Ma per i paesaggi che mi piace fare, su diverse distanze, anche in lontananza con teleobiettivi potenti e poi croppare e catturare dettagli, 20mpx su ff sono pochissimi, „ Ovviamente, ma allora non stai più usando 20mpx ma molto meno: tieni presente che, se hai in mente di ritagliare, il taglio che fai misurato linearmente va elevato al quadrato per ragionare in termini di area. In pratica, immaginando di mantenere il rapporto di aspetto uguale, se il lato maggiore è metà dell'originale l'area del crop sarà 1/4, cioè 5 megapixel dei venti disponibili. Se riduci il lato maggiore a 1/3 l'area del crop si ridurrà a 1/9, cioè poco più di 2mpx, e se riduci il lato maggiore a 1/4 l'area del crop sarà 1/16, cioè 1,25mpx! Poi dipende da cosa ci vuoi fare con l'immagine finale, quella ritagliata: se va su internet per essere visualizzata sui display degli smartphone è un conto, se invece si vuole stampare un po' in grande è tutta un'altra storia... Comunque, in base a quanto detto prima, c'è da tenere presente che, per poter salvare 5mpx (che non sono poi molti) in un crop che dimezza il lato dell'immagine ce la si fa con un sensore da 20mpx, ma se si croppa riducendo il lato dell'immagine a 1/3 bisogna avere un sensore da 45mpx! |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 12:23
“ Si certo scusate l'errore, intendevo PPI, pixel per pollice, per Epson il valore massimo suggerito è di 360 PPI mentre per HP è 300 PPI, sempre a dimensioni reali (a meno che non sia cambiato qualcosa negli ultimi tempi a mia insaputa naturalmente), quindi per la Epson le dimensioni in pixel massime saranno 2.551×1.843 mentre per le HP saranno 2.126×1.535 „ Sono densità di stampa che vano bene fino ad un A3... Poi puoi calare.... le distanze visione aumentano... |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 12:39
“ Quanti megapixel per fotografi paesaggisti?” Quanti ti servono ne più ne meno A me di solito bastano 16-20mpx A te quanti ne servono ? |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 14:33
Per le mie stampe piccole o grandi che siano il termine di paragone per l'osservazione è sempre 20 cm dalla foto, poi ognuno fa come crede meglio. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 14:48
Beh, si Paolo, come si diceva in vari interventi in questo thread, certamente se vado a controllare i dettagli di una grande stampa mi avvicino (i tuoi 20 cm), poi se devo guardarla nella sua interezza faccio uno-due passi indietro. Il mio punto di vista è che non servano necessariamente tantissimi mpixel quando puoi attrezzarti a fare più di uno scatto, da unire con calma a casa. Poi ci sono situazioni e situazioni... Certo, 80 scatti ad alta risoluzione! Ci credo che il sw è andato in crisi. La mia configurazione hw+sw va in crisi per molto meno, bastano una decina di scatti per avere tempi biblici di elaborazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |