| inviato il 06 Luglio 2021 ore 9:38
Fatto sta che nelle gallerie in alta risoluzione, da F2 in poi, il 95 % delle foto non sono correttamente a fuoco... |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:38
stiamo a vedere che arrriviamo a pagina 15 per poi ricominciare...il problema c'è, esiste e ci sono le soluzioni...tutto il resto è noia |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:44
Leggende metropolitane? Non penso proprio. Ho avuto un tamron 17-50 su Minolta 5D con back focus imbarazzante, e su quelle macchine non esisteva la microregolazione. Avevo nella disperazione messo mano alla taratura del modulo af da sotto il corpo macchina agendo su due viti a brugola, una volta tarato il Tamron poi chiaramente si staravano tutte le altre lenti. Presi un vetrino di MAF zigrinato con lente di fresnel illudendomi di mettere a fuoco a mano con piu precisione ma su apsc e mirino buio era impossibile. Insomma posso garantirvi che il F/B focus esiste eccome, soprattutto con lenti terze e sugli zoom in misura diversa ad ogni lunghezza focale. Se non erro le interfacce dock di produttori terzi possono agire anche sulla microregolazione AF, perché il problema esiste. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 10:45
Meglio prenderla a ridere: l'autore del post ha chiesto quali sono le "condizioni per riscontrare front/back focus su reflex" e fan boy delle mirrorless hanno cominciato la solita cantilena che con le mirrorless il problema non c'è ma che all'autore del post non gliene può fregar di meno visto che ha chiesto un'altra cosa. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 11:10
Sì giustamente tornando in topic direi: il problema può esistere, è più evidente chiaramente a tutt'apertura, se è medio grave te ne accorgi subito in post produzione o anche a schermo macchina. Se vuoi fare una prova eviterei di fotografare piani inclinati, io uso scatole di medicinali, 3 o 5 disposte leggermente distanti, cavalletto, fuoco su quella in mezzo avendo cura che il punto AF possibilmente spot entri tutto nel soggetto e fai divesrsi scatti poi vedi se il soggetto più nitido è quello su cui hai puntato. Per i tele la prova andrebbe fatta alla distanza di utilizzo più frequente, avendo cura sempre che la mira copra tutto il punto AF. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:15
“ Meglio prenderla a ridere: l'autore del post ha chiesto quali sono le "condizioni per riscontrare front/back focus su reflex" e fan boy delle mirrorless hanno cominciato la solita cantilena che con le mirrorless il problema non c'è ma che all'autore del post non gliene può fregar di meno visto che ha chiesto un'altra cosa „ Veramente chi ha iniziato a parlare di f/b focus su ml non sono stati quelli che hanno precisato il contrario. E penso che capire i motivi del f/b focus su reflex sia utile anche all'autore del 3d, vista la confusione che generano alcuni in merito all'argomento. L'errore di fuoco può esistere anche su ml, anzi ci sono ottiche di terze parti che hanno diversi problemi in merito, ma sono raramente costanti, cioè con un taratura sempre uguale si otterrebbero comunque foto fuori fuoco. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 12:19
Un'altra prova facile da fare in casa, lasciando stare quella del liveview che vedo che è divisiva, era quella delle 3 pile affiancate. Qua un esempio. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=130696 |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:37
Secondo me la prova delle 3 pile è meno attendibile di quella del foglio scritto inclinato di circa 45°molto utile per le ottiche macro dove un millimetro in avanti o indietro può fare la differenza. Io comunque mi sono accorto che qualcosa non andava quando con un teleobiettivo 250mm ho scattato una foto ad un tetto e ho visto che le tegole al centro erano sfocate |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:56
“ L'errore di fuoco può esistere anche su ml, anzi ci sono ottiche di terze parti che hanno diversi problemi in merito, ma sono raramente costanti, cioè con un taratura sempre uguale si otterrebbero comunque foto fuori fuoco. „ Potresti fare il consulente per Olympus e Nikon, che probabilmente hanno le idee confuse a riguardo. Consiglio per tutti: evitate chi ha troppe certezze. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 13:57
E' vero, il foglio inclinato di 45 gradi è la cosa migliore anche perchè esistono con già delle tacche guida molto utili, ossia riesci quasi al volo a capire di quanto devi correggere. Con le pile si va molto ad occhio. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:06
Ormai è acclarato: front/back focus su reflex è il secondo male che affligge il mondo... |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:09
“ Potresti fare il consulente per Olympus e Nikon, che probabilmente hanno le idee confuse a riguardo. „ Nikon non ha mai parlato della taratura in termini di correzione f/b focus. Sony e Fuji (e forse Canon) non ce l'hanno proprio, quindi sono confusi. Su Olympus serei curioso di sapere quanti hanno risolto problemi di focus con quella taratura. Per la consulenza se me lo chiedono potrei valutare, ma al momento ho altri progetti in corso. Comunque mi pare che si continui a non capire perchè nelle reflex si parla di f/b focus, questo non aiuta chi avesse problemi di fuoco. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:14
Il foglio inclinato per me è leggermente ingannevole, la superficie dove legge il punto AF è inclinata e non sai per quanto sia spot se legge un po' davanti o un po' dietro. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 14:20
Se posso aggiungere una nota personale sulla procedura di taratura di mio dico che: le tre pile vanno bene se cariche per far funzionare qualche cosa che ne richieda l'uso. Il piano inclinato è ottimo per individuare la direzione dell'errore di fuoco, se davanti o dietro al punto selezionato. Il piano parallelo/ortogonale per fare la regolazione finale è la migliore soluzione e che sia un soggetto di facile lettura per il sensore af. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |