JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho preso 2 CF express. La delkin e la Sandisk. E la prima è decisamente più performante nel trasferimento dati sul pc o dal PC. In macchina su z6 la differenza su una raffica è del 7% circa sempre a favore della delkin
Ma sbaglio o sulla A1 basta una sd uhs2 V90 per registrare video 8k standard interno? Secondo me una soluzione Dual SD era sufficiente sulla z6, una forzatura discutibile a mio avviso il singolo xqd.
E secondo me no perché anche una scheda sd da 300 non andava bene causa buffer che evidentemente nei primi modelli di Z era limitato e basta poi confrontarlo con le zii
Come anticipato nella parte precedente, mi sono portato in carovana MilleMiglia la Z 5 col 24-200 come corpo extra, la qual cosa non gli ha impedito di accumulare oltre 2000 scatti. È stata una esperienza dove la Z 5 si è difesa egregiamente, per ore sotto il sole e in continuo movimento e con agenzia ed editore che ogni sera reclamavano le foto. Brevemente, ho adoperato l'accoppiata senza mai fare raffiche, impostando i giusti tempi veloci e lasciando agli uso la necessità di adeguarsi, gli orari di scatto ovviamente hanno coperto dalle prime ore del mattino fino all mezzanotte sui podi. Ho usato quasi esclusivamente af-c in wide-s e qualche volta af-s pinpont. La percentuale di immagini fuori fuoco rasenta lo zero, il bilanciamento del bianco è sempre stato ottimale e, quella che per me è stata la più grande sorpresa è stata l'autonomia: 850 foto con una en-el 15 e oltre 1000 con una 15c... Numeri quasi da reflex. La macchina è stata esposta al sole cocente per giornate intere ma non ha battuto ciglio. Sono veramente soddisfatto di questa accoppiata e della grande versatilità del 24-200 in queste condizioni. A leggere molti commenti, pareva inutilizzabile ma di fatto, è in grado di produrre in condizioni dinamiche e dove non c'è molto da pensare, immagini di qualità più che ottima per essere acquistate per la pubblicazione.
Lo stesso vale per ciò che ho utilizzato come primo corpo (x-h1) ma in quel caso non era la prima volta e sapevo già come si sarebbe comportata
tutte le ml lo hanno se parli di af, pure le reflex credo. Quello che le ml non hanno è la conferma del fuoco manuale, li devi usare il peaking. Che io sappia solo la Canon R ha un sistema di conferma anche del fuoco manuale
La Nikon Z6 ha la conferma del fuoco manuale col rettangolino che si illumina pallino e frecce oltre che con gli obiettivi nativi z con gli AFS e con gli AFD. La conferma non c'è e quindi va usato focus peaking e ingrandimento con gli ai/ais e gli at precedenti ai D.
sony a7iii Questo corpo lo sto' utilizzando da molti anni con circa 70000 mila scatti ad oggi, la alterno alla 7 RIII che ha lo stesso problema del quadratino di messa a fuoco che non si illumina. Questa funzione è importante perché in molte occasioni di lavoro non sai dove sei con la messa a fuoco e devi schiacciare il cursore per riposizionare in centro per poi spostare dove ti serve come inquadratura. Il problema che a volte hai bisogno di scatti veloci e questo ti rallenta parecchio.
questa è l'opinione di marioreds61 che evidenzia un apparente difetto diffuso delle ml o un difetto dei corpi sony?
Questo topic si intitola Z5, che c'azzeccano le Sony? Se ti interessano aprine uno apposito. Per quanto riguarda le Nikon, io parlo della Z6 che ho ma credo che la Z5 sia praticamente uguale, è un vero peccato che con le ottiche manuali e le af non d non funzioni la conferma del fuoco che invece, anche se limitatamente a pallino e frecce, funziona con la dsrl.
Lucionelli nelle Nikon Z il rettangolo si illumina e diventa verde per la conferma di messa fuoco(ho la Z7 e avuto la Z6). Le Sony A7III e A7RIII non hanno questa funzione (non è quindi un difetto ma una mancanza)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!