| inviato il 30 Maggio 2021 ore 14:59
Iza, sono trasparente il mio thread è questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3705315 alla fine c'è scritto: “ Conclusioni Sperando abbiate trovato interessanti le mie considerazioni concludo immaginando un mondo fotografico così composto: Canon sempre in testa alle classifiche con prodotti professionali di alto carato. Almeno per i prossimi 10-15 anni. Sony ad inseguire con prodotti specialistici per professionisti da una parte e per amatori dall'altra. Nikon… Hemmm… non ci investirei Oly. ( qualcuno ha detto OLYMPUS?) Panasonic se ha fortuna può far strada nel consorzio. Pentax avrà la sua cricca. „ e la pianto qui, non ho nessunissima intenzione di discutere oltre a riguardo. per Mickcarra: “ Mastro per un amatore evoluto la prima R è già una gran macchina „ su questo non ci sono dubbi! ma non ci sono neppure dubbi sul fatto che Canon la sua fama se la sia fatta con le serie 1d e i cannoni bianchi visti in diretta TV per anni e anni. Solo grazie a tale fama ha potuto vendere milioni di 450d successive, che poi sono diventate 6D ed ora R. Oggi quella fama è un pò slavata. deve riprendersela al più presto! |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:09
@Mastro “ Iza, sono trasparente il mio thread è questo: „ Infatti hai iniziato a pensarla così solo dopo l'uscita della R5. L'ho detto anche io. Fino ad un anno/anno e mezzo fa la vedevi in modo, diametralmente, opposto. I post me li ricordo molto bene P.S. previsioni a 10-15 anni non le ho mai visto fare. Neanche da gente esperta, che naviga da anni in quel settore. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:17
“ Infatti hai iniziato a pensarla così solo dopo l'uscita della R5. L'ho detto anche io. Fino ad un anno fa la vedevi in modo, diametralmente, opposto. I post me li ricordo molto bene;-) „ vero! Prima della R5-R6 (dopo un anno intero di Hype) Canon non aveva in alcun modo dimostrato ti poter avere armi a disposizione contro il colosso dell'elettronica. Ora sembra essersi decisamente ripresa coniugando tecnologia, innovazione davvero utile (come il joystick ottico) e l'immensa esperienza che ha su ergonomia e funzionalità. Ora che non può più definirsi seconda a nessuno deve però traghettare i suoi utenti EF all'attacco RF. il che non è affatto facile senza un corredo aps-c compatibile, senza ottiche terze economiche e con prezzi mediamente piò alti. staremo a vedere... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:41
Mickarra spezzo una lancia a favore di Mastro (che non ne ha bisogno). Ti garantisco che difficilmente troverai un utente più competente e imparziale sui marchi Ti garantisco che e' sempre un piacere discutere con lui di fotografia Trust me |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:51
“ Ora che non può più definirsi seconda a nessuno deve però traghettare i suoi utenti EF all'attacco RF. il che non è affatto facile senza un corredo aps-c compatibile, senza ottiche terze economiche e con prezzi mediamente piò alti. „ Con me ci è riuscita pienamente... Credo che allo stato attuale un Canoniano abbia poco di cui lamentarsi e questa R3 non potrà che essere un successo, per chi potrà permettersela! |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:53
“ Mastro per un amatore evoluto la prima R è già una gran macchina, molti già spendere 2000€ per un corredo fanno fatica figurati oltre. E fotografi alla grande se sei capace. „ Alla fine dipende tutto da che genere fai. Se sei un matrimonialista, o lavori in sala posa, o fai ritratti, hai ragione tu, la R sarà più che sufficiente per svolgere bene il tuo lavoro. Ma se fai sport, da sempre, ti servono macchine con caratteristiche che le rendono costose, a prescindere dal marchio. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:56
Per come vanno gli EF non penso che per Canon "traghettare da EF ad RF" sia una cosa semplice da fare. Soprattutto quando i prezzi degli RF sono folli. Intanto è importante tenersi molti dei suoi vecchi utilizzatori cosa per prima di R5 ed R6 era veramente ostico per la proposta imbarazzante lato ML, e per la verità anche lato reflex mostrava il fianco (pur essere buone macchine) alla concorrenza. Ma sul campo reflex diciamo che eravamo lì con Nikon. Ora Canon c'è alla grande anche con le ML e per fortuna le EF che hanno fatto la fortuna di Canon vengono finalmente valorizzate anche con i nuovi prodotti. Mi aspetto che la R3 con gli EF faccia anche meglio di R5-6 o comunque non peggio. Ma avrà, immagino un mirino con una "presa diretta" e sensore stacked. Cioè finalmente ai massimi livelli sotto ogni punto di vista. Spero che non rovini tutto con un sensore a "bassa" risoluzione. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 15:58
“ Credo che allo stato attuale un Canoniano abbia poco di cui lamentarsi e questa R3 non potrà che essere un successo, per chi potrà permettersela! „ Concordo, e spero che in futuro canon metta uno stacked su una macchina più economica per andare in concorrenza con la A9, visto che i costi di questa r3 la rendono competitor della A1. Infatti a tal proposito mi domando, se avrà meno di 30mpx, quali vantaggi avrà rispetto all'attuale A9 o alle sue future versioni considerato il costo inferiore della ml sony. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 16:01
“ Infatti a tal proposito mi domando, se avrà meno di 30mpx, quali vantaggi avrà rispetto all'attuale A9 o alle sue future versioni considerato il costo inferiore della ml sony. „ Bella domanda, beh per me nessuno che giustifichi almeno il doppio del prezzo. Ecco perchè Canon non dovrebbe farla a "bassa" risoluzione. In pratica sarebbe una A9II in versione Canon con mille anni di ritardo. Altra cosa se invece ne facesse una "concorrente" della A1. E sono certo che Sony stia già lavorando ad A9III o come la chiamerà. Quindi spero che Canon abbia coraggio. |
user216612 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 16:04
Un amatore evoluto non fa matrimoni, fotografa per passione, figuriamoci lavori su sport. Ti sei perso la parte dove ho scritto amatore. Poi ci sono gli amatori evoluti rich che possono permettersi qualsiasi cosa. Un amatore “povero” per provare la fotografia sportiva amatoriale cerca usato altro rispetto quello che si parla qui. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 16:24
“ Credo che allo stato attuale un Canoniano abbia poco di cui lamentarsi e questa R3 non potrà che essere un successo, per chi potrà permettersela! „ Non si sanno ancora cose troppo importanti su questa R3. Metti abbia 24 megapixels, vedrai come sarà, aspramente, criticata da molti. Antonio passerebbe immediatamente a Sony. Io di Canon mi lamento sul superzoom, altrimenti non avrei nulla da dire, la R5 mi basterebbe eccome. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 17:32
“ Infatti a tal proposito mi domando, se avrà meno di 30mpx, quali vantaggi avrà rispetto all'attuale A9 o alle sue future versioni considerato il costo inferiore della ml sony. „ Piccola premessa: per me sarà una macchina da almeno 45 mpx. Crilin, se dovesse essere da 24-28 mpx, non deve, necessariamente, possedere dei vantaggi sull'attuale a9ii (o sull'eventuale a9iii). Deve, semplicemente, garantire le stesse prestazioni della serie a9 agli utenti del brand. Ricordiamoci che Nikon e Canon hanno, in primis, la loro fetta di utenza a cui rivolgersi. Negli ultimi anni si sono verificate vere e proprie migrazioni -soprattutto da Canon a Sony- perché la gente voleva provare ed utilizzare una ml come la a9. Se ora Nikon e Canon dovessero presentare prodotti in grado di coprire tutte le diverse fasce in cui Sony ha collocato i suoi corpi, stai pur certo che la migrazione di massa cesserebbe. Ecco perché macchine simili all'a9 avrebbero -eccome- il loro senso anche negli altri due brand. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 17:35
SI ma simil A9 significa anche dal prezzo "simil". Altrimenti W Sony e che chiudano gli altri brand. Ovviamente è una battuta ma se fosse una simil A9 a 7000 euro sarebbe una bella strunz.a.t.a. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 17:43
La a9ii, in ogni caso, aveva un prezzo di lancio che si aggirava se non sbaglio sui 5500. Ora, se dovessero presentare corpi della stessa fascia della a9, stai pur certo che non si castrerebbero da soli, prezzandoli a 7000 euro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |