| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:06
Anche io dopo tre mesi d'uso mi sono liberato della ml Leica SL e sono tornato alla reflex Canon. Troppo moderne per i miei gusti le ml. Poi lasciamo perdere la Leica; nel menu manca il filtro giallo per il bianco e nero e nel 2021 mi è toccato comprarne uno in vetro della B&W. Lasciamo perdere che è meglio. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:09
Non si tratta di prendere in considerazione seriamente o mento "certi thread" ... si tratta di confrontare delle opinioni. Semplicemente. Poi nessuno è obbligato a leggere o partecipare. A volte anche una discussione lanciata da troll può portare a confronti interessanti. A volte, ed è soggettivo per ognuno. Mi fa sorridere chi partecipa a una discussione per dire che è inutile, che non serve a nulla, che si parla di niente ecc ecc.. ma allora perchè se questa è la convinzione(legittima) poi vi si partecipa? Le opinioni sono tutte da rispettare(non per forza da condividere). L'interesse per un tema può esserci o meno, ma su questo c'è libertà, giusto? Io ho trovato interesse perchè ho usato per anni refllex analogiche e ora mi trovo bene con una mirrorless digitale. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:19
“ ragazzi, io la fig... ehm la prugna, riesco a fotografarla bene sia con reflex che con mirrorless !! „ La prugna si può fotografare anche in analogico: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=429590&l=it |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:20
Naturalmente parlo per me: dopo anni di reflex 1D, 1DX, 5D tutte, ora sto lavorando con la R6 e sono soddisfattissimo! Certamente conservo una reflex, ma la R6 mi diverte e da una resa sorprendente! Certo, ciascuno di noi deve utilizzare ciò che lo aggrada! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:31
Si infatti per questo dico che con tutto l'ottimo materiale fotografico tra il quale abbiamo da scegliere sul mercato... il limite non sono le fotcamere. E oggi ci possiamo permettere di essere davvero molto difficile ed esigenti. Poi uno si adatterà meglio o avrà preferenze e/o simpatia per un modello, un sistema o una brand piuttosto che con un altro. Ma siamo noi, più che le macchine fotografiche, le vere variabili. E ogni accoppiata fotocamera/fotografo è un mondo a sé. Unico. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:38
“ “ Con il titolone che hai messo prevedo 15 pagine nell'arco di 6/7 ore.... Pagine pregne del nulla cosmico più assoluto. ? Andiamo oltre e apriamo le scommesse sull'arrivo di Non parlatemi più di mirrorless ll e pure la lll E c'è pure chi prende sul serio certi thread e scrive papiri „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=3068468#16935600 |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:51
... al momento ho una ML aps-c una ML FF e due 1d .... che dire? - in ml si deve cambiare approccio allo scatto, su tante cose ( non certo ingombri e mirino), i vantaggi sono innegabili, su altre, in particolare in contesti dinamici, non vedo nulla in ML con il rapporto Q/P di una 1d4 in scatti a mano libera - poi tutto e questione di abitudine e apertura mentale - un sistema, va capito e sfruttato nel suo potenziale - liquidare la cosa con il mancato feeling e' comprensibile , il marketing ha convinto molti e molti utenti di sono auto-convinti con le + svariate motivazioni, tirando pure fuori la parola "investimento" .... però a mio parere, la z6, qualche "sforzo" in + lo meritava |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:52
Si può fare il parallelo con chi ad inizio anni duemila provò il digitale e disse "no Maria, io torno all'analogico". Ora o ad un certo punto ha cambiato idea oppure sta ancora scattando felicemente con materiale di allora (al massimo qualche nuovo obiettivo). Ecco questo è quello che accadrà con le reflex: o si cambierà idea o ci si dovrà accontentare delle tecnologie reflex attuali (ed è comunque un bell'accontentarsi), al netto di qualche sporadica nuova uscita Pentax (Canon e Nikon ormai faranno uscire qualcosa di già sviluppato e poi chi si è visto si è visto ma, ovviamente, non diranno ufficialmente che i vecchi sistemi sono morti prima di una decina di anni o giù di lì). |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:14
Chi spende dei soldi e prova sulla propria pelle ha tutto il diritto di dare un giudizio, sia esso positivo o negativo. Detto questo, personalmente sono in pieno disaccordo con l'autore del topic (essendo passato da D750 a Z6II) a parte il giudizio sulla durata della batteria, su cui concordo. Evidentemente o l'utente si aspettava miglioramenti incredibili (sono evidenti ma non incredibili) oppure la sua coppia del 24-70 ha qualcosa che non va, oppure boh....forse l'utente sbaglia qualcosa. In ogni caso l'approccio alle ML non è del tutto indolore. Bisogna impegnarsi un po' (un minimo) per capirle e trarne il massimo. Poi se uno non ha voglia di farlo può benissimo continuare ad usare una reflex. Il passaggio ad ML non lo prescrive il medico. |
user96437 | inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:22
Il titolo è troppo sensazionalista. Torno alla Reflex o qualcosa di simile era più appropriato. Poi ognuno usa quello che più gli aggrada. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:28
“ ... il limite non sono le fotocamere. „ Su questo punto la penso come "user158139" (prima di cancellarsi il suo nick era Bustrophedon) nel suo post, qui verso il fondo pagina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2898362&show=13 |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:37
È un grande peccato. Purtroppo il fenomeno non è nuovo. L'approccio alla Morrorless porta molti vantaggi. Ad una sola condizione però. Che si cambi drasticamente approccio. Fui il primo ad accorgermene ormai anni fa. Cercare di scattare con una Morrorless come fosse una reflex (mira, punto ad singolo, af singolo) porterà solo, appunto, a frustrazione. Iniziare un percorso nuovo, studiando il comportamento della macchina in fuoco continuo, assecondarla nel tracking anche di soggetti semifermi, imparare a gestire l'esposizione in tempo reale.... Allora si, col tempo, si può apprezzare davvero una Morrorless. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:38
“ Su questo punto la penso come "user158139" (prima di cancellarsi il suo nick era Bustrophedon) nel suo post, qui verso il fondo pagina: „ 100000 minuti di applausi |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:46
Ciao Capooro ^__^ seguo |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:15
“ La Z6 indubbiamente è costruita bene ma con me non è scattato il "filing" che avevo con le Reflex. Che delusione ! ! ! ! ! ! ! ! Macchina mai pronta, batteria di scarsa durata (si sapeva) e sempre sotto controllo (paranoia), fotografie non certamente migliori della precedente reflex, ecc.ecc.ecc. Conclusione : mai cambiare quando, da tempo, si è abituati BENE ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! „ Io penso che ad evitare facili illusioni e delusioni sarebbe sufficiente domandarsi cos'è una mirrorless perché la risposta sarà sempre la stessa: è una compatta ad ottica intercambiabile. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |